L'Aeroporto Villafranca di Verona nasce come aereoporto militare, ma già nei primi anni sessanta ha inizio l'attività di scalo civile con voli charter dal nord Europa e da Roma. Nel 1978 nasce la società Aeroporti Sistema del Garda, che oltre a gestire l'aeroporto Gabriele d'Annunzio di Brescia-Montichiari trasforma l'Aereoporto Villafranca in una vera e propria aereostazione, dedicata a Valerio Catullo mentre nel 1990 fu fatta una radicale riqualificazione dell'aerostazione, realizzando un sensibile ampliamento dei piazzali di sosta per gli aereomobili e per le auto, per far fronte al continuo incremento del traffico aereo. In concomitanza dei Mondiali di calcio infine l'Aeroporto Villafranca fu connesso tramite nuovissimi allacciamenti alle tangenziali, cosi da apportare un sensibile miglioramento della viabilità. INFORMAZIONI: L'Aeroporto Valerio Catullo si raggiunge in auto dalle autostrade A4 e A22 venendo da Brescia prendi l'uscita Sommacampagna e prosegui per circa 10 minuti seguendo le indicazioni "Aeroporto". venendo da Vicenza, Mantova, Trento, Bolzano prendi l'uscita Verona Nord e prosegui per circa 5 minuti seguendo le indicazioni "Aeroporto". Tel: 045 8095666 Fax: 045 8619074 Per poter raggiungere comodamente il tuo alloggio, se viaggi in aereo, ti consigliamo di dare uno sguardo ai numerosi hotel vicino all'Aeroporto Villafranca di Verona per usufruire di un trasporto agevole e non perdere inutilmente tempo.
L'Arena di Verona, da tempo divenuto il simbolo della città, è il terzo più grande anfiteatro romano giunto in buono stato fino ai giorni nostri, dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Capua. L'Arena fu costruita fuori dalle mura della città affinchè fosse raggiungibile anche dalle zone limitrofe ma soprattutto per allontanare dalla città una potenziale fonte di violenza. Venne costruita dai romani intorno al I secolo dopo Cristo per dare luogo ai famosi giochi gladiatorii ed era una delle arene in grado di ospitare anche scontri cui prendevano parte bestie feroci ed esotiche come orsi, leoni e tigri. Purtroppo nei secoli a venire l'Arena di Verona fu utilizzata come principale fonte di materiale edilizio per la costruzione di altri edifici necessari per la città, e anche un occhio poco esperto lo può immaginare, se non intuire, dallo stato in cui versa l'anello esterno degli spalti, cui mancano numerosi pezzi e che è quasi inagibile. L'Arena, da sempre utilizzata per giochi, manifestazioni e ospitare tornei e giostre, divenne invece nel 1913, e lo è tuttora, il più famoso ed importante teatro lirico all'aperto del mondo, con una capienza che arriva ad oltre 22.000 posti. Durante il periodo estivo si può usufruire di una vastissima scelta di eventi lirici e non, organizzati dalla città di Verona, con un particolare rilievo per le opere di Verdi e l'Aida, ma anche la Carmen, il Nabucco, Turandot, Rigoletto, la Tosca di Giacomo Puccini e innumerevoli altre opere di valore intenazionale, che lascieranno soddisfatti anche i palati più fini e i più grandi intenditori, tanto per le opere proposte che per le compagnie che le portano in scena. Anche per i meno appassionati però, oltre ai concerti di star della muscia da tutto il mondo, assistere a questi spettacoli è un emozione indimenticabile poichè l'atmosfera dell'Arena di Verona è introvabile in tutto il mondo. INFORMAZIONI: Indirizzo: Piazza Bra, Verona Tel: 045 8003204 Orari visite: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 Per informazioni sulla stagione lirica: 045 8005151 Se vuoi assistere ad uno dei numerosi spettacoli o anche semplicemente visitare uno dei più importanti teatri del mondo, prenota un hotel vicino all'Arena di Verona.
La Basilica di San Zeno Maggiore di Verona, fondata tra l'VIII e il IX secolo da re Pipino sulla tomba del patrono di Verona, è universlamente considerata un capolavoro dello stile romanico. La Basilica di San Zeno contiene numerosissime opere d'arte sia pittoriche che scultoree datate tra il XII e il XIV secolo. Le opere principali sono tre, ben distruibuite in tutto l'edificio: la prima è il portale della Basilica, di cui ogni battente in legno è decorato da 24 formelle di bronzo a rilievo; all'interno, posto sull'altare, si trova poi il Triittico rinascimentale di Andrea Mantegna, celebre pittore dell'epoca; per finire si può accedere ai sotterranei per visitare la cripta del XIII secolo, composta da 7 arcate che poggiano su capitelli e archivolti della prima metà del XII secolo, con pareti affrescate e una cancellata del '400 che protegge l'abside in cui si trova il sarcofago con le reliquie del santo protettore. La Basilica di San Zeno è dedicata all'ottavo vescovo di Verona, originario dell'Africa e accreditato di numerosi miracoli in favore del popolo della città. Alla destra della Basilica è situato un campanile alto 72 metri e, contrariamente alla gran parte degli altri esemplari, non sostenuto dalla chiesa, la cui costruzione iniziò nel 1045 e venne comletata nel 1173. Accanto alla Basilica di San Zeno infine fu costruito un monastero benedettino, catalizzatore così potente da dar vita a una piccola città, il borgo San Zeno. INFORMAZIONI: Indirizzo: Largo D. Bosco, Verona Orari: nei giorni feriali dalle 10.00 alle 18.00 nei giorni festivi dalle 13.00 alle 18.00 ASSOCIAZIONE "CHIESE VIVE" Corte S.Elena, Piazza Duomo 35 Tel./Fax 045.592813. E' possibile effettuare delle visite guidate a pagamento. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la chiesa o fare dei biglietti cumulativi per cinque chiese ( S. Zeno, S. Anastasia, S. Lorenzo, S. Fermo Maggiore e il Duomo). Prenotando un hotel vicino alla Basilica di San Zeno potrai immergerti nella magica atmosfera del borgo medioevale cresciuto insieme alla chiesa e visitare senza difficoltà sia la Basilica che altre nuemrose chiese di Verona, tutte opere architettoniche di inestimabile valore.
La casa di Giulietta, la celeberrima protagonista della tragedia di Shakespeare, ha sede in un edificio risalente al XIII secolo, sottoposto ad un radicale e totale restauro "inverso", servito a dare un' immagine più medioevale alla dimora. L'inganno della casa di Giulietta deriva dal fatto che dell'originale abitazione della sfortunata innamorata oggi non rimane quasi nulla, a causa del deterioramento imposto dal passare del tempo. La dimora oggi presentata al pubblico rende però fede all'originale, e soprattutto alla descrizione fatta da Shakespeare nella sua opera: all'interno sono raffigurate le vicissitudini passate dai due amanti con degli affreschi molto suggestivi, mentre l'esterno è stato ristrutturato in stile gotico con mattoni a vista, finestre trilobate e naturalmente il famoso balcone, dal quale la bella Giulietta pronuncia l'ormai celebre ritornello "oh Romeo, Romeo, Perchè sei tu Romeo?". Nel cortile della Casa di Giulietta si trova infine la statua in bronzo della ragazza, opera di Nereo Costantini, toccando la quale secondo una leggenda molto popolare fra la gente di Verona ci si assicurerebbe buona fortuna, specialmente in amore. Se poi vuoi promettere amore aterno alla tua amato o al tuo amato, il cortile attorno alla Casa di Giulietta è cinto da un muro sul quale milioni di visitatori hanno lascito un messaggio d'amore per il partner, una promessa o un augurio. INFORMAZIONI: Indirizzo: Via Cappello, 23 Verona Tel: 045 8034303 Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 19 lunedì dalle 13.30 alle 19.30 Per rivivere una delle storie d'amore più intense e famose del mondo, soggiorna in un hotel vicino alla casa di Giulietta, affacciati dal balconcino insieme al tuo partner e goditi la vista su tutta la città di Verona.
Il centro di Verona è un punto strategico da cui ammirare il panorama dell'intera città, situato idealmente in Piazza Bra. Proprio dal centro si possono ammirare, vicinissimi, i maggiori monumenti e siti storici di Verona, come la celebre Arena che domina con la sua mole massiccia tutta la città, a soli 400 metri dalla piazza, o la casa di Giulietta, a poco meno di un chilometro. Lo stesso luogo coincide anche con il centro economico e urbanistico di Verona, così che sempre nel raggio di un chilometro si trovano il complesso fieristico della città e la stazione ferroviarie, oltre che le uscite delle autostrade. Soggiornando in un hotel in centro Verona insomma avrai il massimo del comfort qualunque sia l'obiettivo del tuo viaggio, vacanza, lavoro o gita alla scoperta della storia e dell'arte.
La Fiera di Verona si trova nella zona industriale della città ed è uno dei poli fieristici più imporanti e dinamici d'Italia e d'Europa. La Fiera di Verona ha origine nel 1898 come attività fieristica legata ai cavalli e all'agricoltura e nel corso degli anni ha subito numerosi mutamenti e ha ampliato il servizio offerto garantendo al pubblico attività volte all'organizzazione di congressi e manifestazioni fieristiche, l'interscambio di beni e servizi attraverso mercati di settore e la loro commercializzazione in tutto il mondo. L'area della Fiera di Verona è costituita da una superficie di 350.000 mq organizzati in 12 padiglioni, in grado di ospitare più di 1.100.000 visitatori l'anno durante eventi di fama mondiale come il MotorbikeExpo, la Fieragricola International Agri-business Show, BioEnergy, il Progetto Fuoco, il Salone Italiano del Golf, Elettroexpo e altre centinaia di proposte aperte a ogni tipo di pubblico. Culmine della stagione del polo Fiera di Verona è però Vinitaly, fiera del vino alla quale partecipano ogni anno più di 4000 espositori che permettono agli esperti di settore di confrontare le produzioni annuali di centinaia di cantine da tutta italia e anche al pubblico di guastare una piacevole passeggiata fra i sapori del vino italiano. INFORMAZIONI: Indirizzo: Viale del Lavoro, 8 Verona Tel: 045 8298111 Se sei a Verona per partecipare ad una manifestazione, un'esposizione, assistere ad una conferenza o fare una delle mille cose che ti vengono messe a disposizione, ti consigliamo di prenotare uno degli hotel vicino alla Fiera di Verona per usufruire di un trasporto agevole e non perdere inutilmente tempo.
Piazza delle Erbe fu per secoli il fulcro della vita economica e politica di Verona. Nella zona centrale di Piazza delle Erbe ancora oggi viene allestito il caratteristico mercato, frequentato sia dai veronesi che dai turisti in cerca di qualche souvenir o di qualche oggetto particolare, mentre il perimetro è circondato da palazzi che mantengono ancora le linee strutturali delle case-torri di età comunale. Se si percorre Corso Mazzini si può ammirare la Colonna del Mercato, voluta da Gian Galeazzo Visconti nel 1401, per rendere note le insegne della propria signoria, la fontana di Madonna Verona costruita nel 1368 da Cansignori ed il monumento simbolo della Repubblica di Venezia, La Colonna di San Marco del 1523, raffigurante il leone alato in marmo bianco. In Piazza delle Erbe poi, sempre del '500, possiamo ammirare il Capitello, un baldacchino in marmo dove venivano fatti sedere i podestà alla cerimonia di insediamento e la Domus Mercantorium, casa dei mercanti costruita nel 1301 da Alberto I della Scala che nell'ottocento divenne sede della Camera di Commercio. Il più antico orologio a campana di Verona si trova sulla Torre del Gardello costruita nel 1370, di fianco a cui possiamo ammirare Palazzo Maffei, in stile tardo barocco, sulla cui facciata si possono ammirare le rappresentazioni di 6 divinità pagane: Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva. Nella Parte destra di Piazza delle Erbe si trovano le case dei Mazzanti, le cui facciate sono state affrescate da Alberto Cavalli nella prima metà del '500, mentre l'ultima parte è composta dal retro della Domus Nova e del Palazzo della Regione, uniti nel mezzo dall'Arco della Costa, così nominato per il fatto che nella seconda metà del '700 pendeva dalla volta una costola di balena. Oltrepassando l'arco si raggiunge infine Piazza dei Signori, sovrastata, come la stessa Piazza delle Erbe, dalla Torre dei Lamberti. Passare la tua vacanza in un hotel vicino a Piazza delle Erbe ti permetterà di vivere il centro di Verona e di essere a pochi passi da tutte le più importanti attrazioni della città.
Il Ponte Scaligero di Verona è situato di fronte al mastio di Castelvecchio, una imponente fortificazione proprio adiacente al ponte, origiariamente chiamata Castello di San Marino in Aquaro sul fiume Adige, attualmente adibito ad area pedonale e Museo Civico. Il Ponte Scaligero è parte integrante della fortezza, misura 120 metri di lunghezza e venne edificato nella seconda metà del XIV secolo per volere di Cangrande II della Scala. Il Ponte Scaligero è inoltre una delle opere più all'avanguardia costruite nel medioevo: la sua struttura infatti è costituita da 3 arcate disuguali fra loro, erette in mattoni di cotto e pietre bianche provenienti proprio dalla zona di Verona. Durante la seconda guerra mondiale il Ponte Scaligero fu fatto esplodere dai tedeschi in ritirata, ma nel 1950 fu ricostruito con i mattoni originali e le pietre ancora intatte che giacevano abbandonate sul fondo del fiume. Se vuoi godere del magnifico panorama regalato dal fiume che scorre in città e da questa imponente opera architettonica, prenota un hotel vicino al Ponte Scaligero di Verona.
Lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona è luogo di incontro di gare sporttive ed eventi musicali, costruito principalmente per ospitare gli incontri fra le due squadre della città, il Chievo Verona e l'Hellas Verona, è teatro anche di gare di attletica leggera, rugby e altri sport. Lo Stadio Bentegodi fu inaugurato il 15 diembre del 1963. La sua capacità dopo i mondiali di Italia '90, in cui ha ospitato tutti gli incontri del gruppo E e l'ottavo di finale fra Spagna e Jugoslavia, fu aumentata fino a raggiungere i 42.160 posti con la costruione del terzo anello, rendendolo il decimo stadio per capienza d'Italia. Lo Stadio Bentegodi naque per sostituire il vecchio stadio comunale situato nella zona di Piazza Cittadella, dove ad oggi sorge un parcheggio, e fu costruito su di un progetto di forma ellittica, nel quale la curva sud è storicamente riservata ai tifosi di casa, mentre quella nord agli ospiti. Le tribune centrali ospitano invece, come è ormai consuetudine, i posti d'onore, per la stampa e per gli ospiti più celebri. Il campo del Bentegodi misura 105 metri per 68 e fu teatro nella stagione '84-'85 di una partita fondamentale per la conquista dello storico scudetto da parte dell'Hellas, mentre nel '96-'97 ospitò la finale di rugby tra Benetton Treviso e Milan vinta dai veneti per 34 a 29. L'impianto è dedicato alla memoria di Marcantonio Bentegodi, storico benefattore dello sport veronese del XIX secolo. Nel 2009 è diventato il primo stadio solare d'Italia grazie all'installazione del tetto fotovoltaico, che produce energia per il sostentamento di tutto il complesso. INFORMAZIONI: Piazzale Olimpia, 2 Verona Tel: 045 577722 Se sei a Verona per seguire in trasferta la tua squadra del cuore oppure sei un tifoso di Chievo o Hellas che abita in un altra città, prenotare un hotel vicino allo Stadio Bentegodi è la scelta migliore per assistere alle partite senza intoppi e senza ritardi.
Verona è un capoluogo di provincia situato in Veneto, nel nord-est dell'Italia, a metà strada fra Milano e Venezia e conta 264.000 abitanti. L'intera città è da anni tutelata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, a causa della sua particolare struttura urbana e architettonica, ma soprattutto per i numerosi palazzi storici, gli edifici e le chiese che adornano le strade del centro e le vie più piccole della città. Milioni di visitatori tutti gli anni affollano la zona Fiera di Verona per assitere a manifestazioni di ogni genere o la famosissima Arena dove si svolgono opere liriche e concerti di artisti di fama mondiale, ma anche le vie della città offrono visite magnifiche grazie al balconcino della Casa di Giulietta, ogni giorno calcato da decine di ragazze che vogliono rivivere il sentimento dei due amanti shakespeariani, o alle numerose chiese sparse su tutto il territorio, la più importante delle quali è senza dubbio la Basilica di San Zeno. Sono queste le meraviglie che contribuiscono a fare di Verona una città incantata, dove palazzi in marmo rosa, chiese di ogni epoca e costruzioni di pietre bianchissime sono immerse in un'atmosfera magica, della quale si sono interessati scrittori, pittori, poeti e artisti di ogni sorta. Ma sono gli architetti quelli che hanno veramente costruito la città: il Ponte Scaligero, ad esempio, è una costruzione che all'epoca sfidava tutti i canoni e le regole dell'architettura medioevale, mentre Piazza delle Erbe è un conglomerato di edifici nati da stili, architetti e epoche differenti che convivono in maniera assolutamente armoniosa. A completare poi il tessuto architettonicodi Verona poi l'epoca moderna ha regalato alla città lo Stadio Bentegodi, uno dei più capienti d'Italia, e le piste dell'aeroporto Villafranca, intitolato al poeta classico Valerio Catullo, celebre per l'epigramma "odi et amo". Verona contende dunque il titolo di città degli innamorati alla vicina Venezia, ma è sicuramente patria dell'arte e della musica, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi e a numerosi altri personaggi illustri di tutte le epoche.