Pesaro e Urbino costituiscono un'unica Provincia, eppure, nonostante le origini comuni da attribuire ai Piceni, sono due città diverse, ciascuna recante i segni della sua storia personale e della posizione geografica che occupa, la prima sul mare, la seconda nell'entroterra. La città di Urbino, Ducato governato dai Montefeltro, conosce il suo massimo splendore in epoca rinascimentale ed è oggi uno dei centri urbani più importanti delle Marche. E' conosciuta per essere uno dei luoghi universitari più rinomati ed antichi d'Italia; nel corso del secolo scorso è stato creato un quartiere universitario moderno, a nord delle mura, che oggi resta completamente mimetizzato tra le colline e gli studenti sono tanti da raddoppiare complessivamente il numero degli abitanti. Centro d'arte e cultura, immerso nel verde, arroccato sui suoi due colli da cui domina le vallate, Urbino può dirsi, oggi, una "città ideale" grazie al suo impianto urbano, alla ricchezza del suo patrimonio architettonico e al suo equilibrio con il paesaggio rurale circostante. Il suo centro storico, di notevole bellezza artistica e in bella posizione panoramica, è stato proclamato patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1998. Prenotate un hotel a Urbino e passeggiate nelle strade acciottolate del centro e nelle antiche piazze alla scoperta di numerosi tesori di inestimabile valore. Visitando la città ci si rende conto della sua laboriosità che oggi si rispecchia nella continuità delle sue tradizioni artigianali (maiolica, lavorazione del ferro battuto e del legno), nell'industria tessile e dell'abbigliamento e in quelle poligrafiche. Tanti sono i luoghi che vale la pena visitare: dal Palazzo Ducale, definito "il più bell'edificio di tutto il Rinascimento", alla casa dove è nato il pittore Raffaello nel lontano 1483; poco distante dal Palazzo Ducale si trova il Duomo neoclassico, che ospita al suo interno "L'ultima cena" del Barrocci, e l'Oratorio di San Giovanni, la cui facciata è decorata dai bellissimi affreschi che ripercorrono le tappe della vita di San Giovanni Battista e della Crocefissione di Cristo. A pochi passi di distanza dalla casa di Raffaello si trova il Parco della Resistenza, luogo ideale per ammirare il bellissimo e affascinante panorama che caratterizza la città visibile anche dalla fortezza/castello di Albornoz situata in una bella posizione rialzata sul Pian del Monte, uno dei luoghi più visitati di Urbino. Di una bellezza storica Piazza Rinascimento, con il suo obelisco egiziano, uno dei dodici obelischi egizi originali in Italia, formato da quattro blocchi sovrapposti e con una croce in bronzo sulla sommità, e la pittoresca chiesa gotica di San Domenico. Soggiornare in un hotel a Urbino offrirà al possibilità di conoscere e gustare i prodotti gastronomici tipici della zona come la casciotta d'Urbino, antica varietà di formaggio o la crescia sfogliata, una specie di piadina arricchita con strutto. Altra specialità, propria delle festività pasquali, è la crescia di Pasqua, prodotto da forno che ricorda per la forma il panettone e che si può gustare salata, con la presenza di formaggio e salumi o dolce, con canditi ed uvetta sultanina. Non mancano, inoltre, riti ed appuntamenti folkloristici che durante tutto l'anno fanno rivivere vecchie tradizioni. Da ricordare la Festa di San Crescentino, festa del santo patrono con la processione per le vie del centro e la festa del Duca, nata nel 1982 in occasione del centenario della morte del mecenate Federico da Montefeltro; gli antichi splendori della città, all'epoca dei Montefeltro vengono rievocati intorno al Palazzo Ducale con musicisti, acrobati, giocolieri e danzatori: Caratteristica è la Festa dell'Aquilone, una gara tra gli aquiloni che si svolge fin dal 1955 tra le contrade cittadine e dura due giorni; il primo giorno si assiste alla sfilata e alla presentazione dei partecipanti, il secondo giorno è dedicato alla gara e alla successiva premiazione del vincitore, per concludersi la sera nel centro storico con la cena delle contrade. Infine, dai primi di dicembre all'Epifania, chi alloggia in un hotel di Urbino avrà la possibilità di scoprire la rassegna, denominata "le vie dei Presepi", che vedrà protagoniste negli angoli più suggestivi del centro storico le tante Natività realizzate artigianalmente da diversi artisti con i più disparati materiali (pietra, cartapesta, stoffa, ceramica, sughero, ecc.). I Presepi daranno vita ad un originale percorso espositivo nel cuore della cittadina.