Situata su una collina nella valle Tiberina, Todi conserva il suo aspetto di cittadina medievale; fu fondata dagli Umbri nel 270 a.c. e, prima gli etruschi e poi i romani, se ne impadronirono lasciandovi numerose ed importanti testimonianze. Nel periodo medievale Todi fu acerrima nemica della città di Orvieto e fu proprio in questo periodo che conobbe una grande espansione diventando anche comune libero. L'origine del nome sembra essere incerta, ma molti lo fanno risalire al nome "Tutere" che significa confine ed infatti la città dalla sua posizione domina la valle del Tevere e confina con l'antico territorio degli Etruschi. Nel 1236 Todi dette i natali ad uno dei primi poeti dialettali d'Italia: Jacopone da Todi. Per ammirare meglio le sue bellezze si inizia il cammino dal meraviglioso Tempio di Santa Maria della Consolazione, situato alle porte della città e salendo dal viale della Consolazione, dopo i Giardini Pubblici, si incontra il Tempio di San Fortunato da cui si arriva all'interno del Parco della Rocca. Tornando ai piedi della scalinata di San Fortunato e proseguendo per via Mazzini si arriva nella splendida Piazza del Popolo, una delle più belle piazze medievali d'Italia; vi si affacciano il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Popolo e il Duomo sulla cui parete d'ingresso si trova un grande affresco rappresentante il Giudizio Universale e ispirato all'opera di Michelangelo. Sotto la Piazza del Popolo è inoltre possibile ammirare le Cisterne Romane: oltre 5 chilometri di cunicoli e gallerie, più di 30 cisterne, preromane, romane e medievali, 500 pozzi di varie epoche formano il ricchissimo patrimonio sotterraneo di Todi. Nel quartiere medievale, sulla piazza del Mercato Vecchio, si trovano i cosiddetti Nicchioni Romani che sono quattro volte, costruite in travertino e decorate da bassorilievi. La loro origine è carica di mistero probabilmente facevano parte di una basilica o di un foro romano. Soggiornare in un hotel a Todi significa fare un autentico tuffo nel passato e godere pienamente della natura che la circonda, immersi nel verde di un territorio che è anche ricco di manifestazioni che si svolgono durante tutto l'anno. Per citarne alcune: Todi Arte Festival che si svolge solitamente a cavallo tra la fine di agosto e gli inizi di settembre ed è una rassegna annuale di teatro di prosa e lirico, di danza, di musica colta e etnica, di arti visive e di incontri letterari. La Festa di Santa Maria della Consolazione, la festa tradizionale della città che si svolge l'8 settembre e la cui chiusura, per tradizione secolare, è affidata a fantastici giochi di artificio. La Rassegna Antiquaria d'Italia, una delle più antiche e prestigiose mostre mercato dell'antiquariato del mondo che si svolge a partire dal giovedì Santo per chiudersi la domenica successiva alla Pasqua. La Fiera di San Martino che ha luogo l'11 novembre quando le vie del centro storico si riempiono di bancarelle trasformando l'intera Todi in un grande mercato. Le Spa in Umbria sono tante ed anche a Todi si possono trovare graziosi resort ricavati in antiche ville o strutture conventuali recuperate. Soggiornando tra le sue verdi colline e gustando i numerosi prodotti tipici locali è possibile effettuare trattamenti estetici, sedute di sauna e bagno turco, rilassarsi all'interno delle piscine coperte con acqua riscaldata o nelle grandi vasche idromassaggio, il tutto lontano dal caos delle città; prenotate quindi un hotel a Todi per non perdere l'occasione di concedervi un soggiorno rilassante, a contatto con la natura, nel cuore verde d'Italia.