Sirmione, in testa all'omonima penisola protesa nel lago di Garda, gode di una localizzazione privilegiata e di una visuale mozzafiato sul Benaco e sulle catene montuose che lo circondano: il massiccio del monte Baldo e le Alpi Retiche, con il gruppo delle Dolomiti di Brenta. Stazione termale e località di villeggiatura, meta turistica di fama internazionale dotata di eccellenti strutture alberghiere, offre terme, mercati e negozi alla moda e i numerosi ristoranti ed hotel a Sirmione propongono una vasta scelta gastronomica e degli ottimi vini. Insediata già all'età del bronzo, Sirmione raggiunse grande prestigio con la dominazione longobarda, tra i secoli VI ed VIII, quando furono costruiti alcuni degli edifici che più la caratterizzano: religiosi (i primordi della chiesa di S. Maria Maggiore, san Pietro in Mavino) e difensivi (come il castello, rimaneggiato nelle fattezze attuali in epoca scaligera, nel XII secolo). Oltre al centro storico, che conserva una struttura urbanistica medioevale, con strade strette e irregolari e che un tempo era l'unico insediamento di qualche rilievo, nell'area dell'attuale comune di Sirmione esistono le frazioni di Colombare (alla base della penisola, dove risiede il Municipio) e di Lugana (attorno alla strada per andare a Peschiera). La fonte termale Boiola era già nota in epoca rinascimentale ma solo a partire dal '900 è stato possibile incanalarla verso gli stabilimenti delle terme di Sirmione e Aquaria. Tutto iniziò grazie all'impresa di un palombaro veneziano che, attrezzato di scafandro, si immerse a 20 metri di profondità e, dopo diversi tentativi, riuscì nell'intento di infiggere nella falda rocciosa una lunga condotta da cui sgorgò un getto di acqua sulfurea di oltre cinque metri sul livello del lago di Garda. Fu solo l'inizio di un lungo e delicato lavoro di incanalazione di oltre trecento metri di tubi di metallo; un sistema di condutture che oggi porta l'acqua termo-minerale negli stabilimenti termali. Sirmione si presta a molteplici chiavi di lettura e si offre come luogo d'intrattenimento per i suoi ospiti: la classica navigazione del lago, da cui ammirarne le pittoresche coste, la possibilità di visitare gli incantevoli paesini che vi si affacciano, altrettanto ricchi di bellezze storiche e paesaggistiche (come Lazise, Malcesine, Limone, Salò); la straordinaria vicinanza di un'oasi come il massiccio del Monte Baldo, territorio molto affascinante dal punto di vista naturalistico che ospita una flora unica in Europa, la presenza di una ampia offerta per l'intrattenimento serale e notturno, ed infine la vicinanza alla deliziosa città di Verona. Tutto questo la rende la meta favorita di chi decide di soggiornare in un hotel a Sirmione per vivere una vacanza memorabile sia per il corpo che per lo spirito.
L'acqua termale delle terme di Sirmione è di origine meteorica e, prima di sgorgare dalla sorgente Boiola, segue un lungo percorso che si compie in più di 20 anni; nasce dal bacino del Monte Baldo, a più di 800 metri di quota, e scende fino a 2000 metri sotto il livello del mare, dove si arricchisce di minerali e aumenta la sua temperatura. Finalmente si riversa nella sorgente Boiola dove un complesso sistema di tubature di acciaio la incanala ai due pozzi, Catullo e Virgilio, situati sulla sponda orientale della penisola. In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l'acqua delle terme di Sirmione viene classificata come sulfurea salsobromoiodica e si rivela salutare per l'assorbimento dello zolfo attraverso la cute; da lungo tempo ha dimostrato la sua grandissima efficacia a prevenire e risolvere problemi dermatologici, dolori alle articolazioni, affezioni vascolari, problemi ginecologici ed anche ad ottenere ragguardevoli risultati per patologie legate alle alte e basse vie respiratorie, con la complicità del favorevole clima lacustre. Accanto alle terapie più tradizionali, però, le terme offrono un'ampia possibilità di trattamenti di beauty farm e soggiornando in un hotel vicino alle terme di Sirmione è possibile godere di percorsi appositamente studiati per modellare e tonificare il corpo, annullare qualsiasi traccia di stress, rigenerare lo spirito, attraverso trattamenti estetici e rilassanti per una vacanza all'insegna di bellezza, salute e benessere nella suggestiva cornice del lago di Garda. LA SOCIETA': Sede Amministrativa Piazza Virgilio, 1 25019 Colombare di Sirmione (BS) STABILIMENTI TERMALI: Virgilio: Piazza Virgilio, 2 25019 Colombare di Sirmione (BS) Catullo: Via Punta Staffalo, 1 25019 Sirmione (BS) Centro Benessere Termale Aquaria: Piazza Don A. Piatti, 1 25019 Sirmione (BS) HOTEL: Grand Hotel Terme: Viale Marconi, 7 25019 Sirmione (BS) Hotel Sirmione: Piazza Castello, 19 25019 Sirmione (BS) Hotel Fonte Boiola: Viale Marconi, 11 25019 Sirmione (BS).