Senigallia è una località di mare marchigiana in provincia di Ancona. Considerata tra i centri turistici più rinomati e frequentati delle Marche, ogni anno, richiama numerosi visitatori che affollano gli hotel del litorale. Situata in prossimità del fiume Misa, basa tutta l'attività economica sul turismo ed è famosa per la presenza delle cosiddette "spiagge di velluto"; la città da anni si fregia del prestigioso riconoscimento della Bandiera blu. La bellezza del litorale, le spiagge accoglienti e il mare pulito sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena passare qualche giorno di vacanza in un hotel di Senigallia. Le origini della città sono molto antiche e risalgono al periodo della dominazione romana. Durante il Rinascimento furono erette delle mura difensive, che tutt'oggi rimangono praticamente intatte. Nel XVIII secolo queste mura non contennero più la popolazione, a causa di un forte aumento demografico, e così si allargò l'abitato e furono costruiti i Portici Ercolani, con i 126 archi in pietra d'Istria che costeggiano la riva destra del fiume Misa, il Foro Annonario, grandiosa costruzione a pianta circolare costruita a partire dal 1834 che presenta un porticato di trenta colonne doriche in cotto, e il Teatro la Fenice. Passeggiando per il grazioso centro storico di Senigallia possiamo ammirare la Rocca Roveresca, di antica fondazione e viva testimonianza della storia e del glorioso passato della città, che oggi è sede di mostre temporanee e di eventi culturali, la Chiesa della Croce, con l'interno in stile barocco ed una pregevole pala d'altare realizzata da Francesco Barocci, il Palazzo del Duca, che nella Sala del Trono conserva un prezioso soffitto a cassettoni attribuito a Taddeo Zuccari e Palazzo Mastai, dove nacque nel maggio del 1792 Giovanni Maria Mastai Ferretti, che divenne poi papa Pio IX. Anche il Duomo settecentesco, costruito dai Gesuiti, merita senza dubbio una visita: l'interno è a pianta a croce latina, vi si trovano opere d'arte importanti e una reliquia storica: il sarcofago di San Gaudenzio risalente al XII secolo. Per chi vive nell'entroterra marchigiano la cittadina rappresenta la meta ideale per trascorrere qualche giorno di relax al mare prenotando un hotel di Senigallia; stabilimenti balneari ben attrezzati, locali e ristoranti fanno, infatti, di questa meta turistica il posto giusto dove staccare la spina dalla routine lavorativa e godersi un pò di sole e di mare unitamente alle eccellenze della tavola che renderanno il soggiorno ancora più piacevole. E' il caso del Festival gastronomico marchigiano, che si tiene a fine luglio e presenta le specialità regionali come i vincisgrassi (lasagne al forno simili a quelle bolognesi), la porchetta, il potacchio di agnello ed altre delizie, senza dimenticare i vini tipici della zona come il Verdicchio, il Bianchello ed il Rosso Conero. Uno degli appuntamenti classici durante l'estate ha luogo la terza settimana di agosto quando è ormai consuetudine assistere allo spettacolo pirotecnico organizzato dal Comune; da qualche anno però sta riscuotendo un enorme successo anche un festival accattivante come il Summer Jamboree, una settimana all'insegna del rock'n'roll anni '50 e '60 che richiama migliaia di appassionati da tutta Europa ed ospiti di prim'ordine da tutto il mondo. Vista la sua posizione, la città può essere naturalmente il punto di partenza ideale anche per visitare la regione; infatti, soggiornando in un hotel a Senigallia si possono raggiungere facilmente Ancona e Porto Recanati, visitare la basilica di Loreto, andare a Jesi o recarsi alle Grotte di Frasassi, nei pressi di Genga, un pò più nell'entroterra.