Sanremo, considerata la capitale della Riviera dei fiori, è una località turistica molto apprezzata dai visitatori che hanno cominciato a frequentarla a partire dalla fine del 1800. Situata su di un'ampia insenatura, la città si presenta suddivisa in due parti: la zona più antica, nota anche come la Pigna con ripide stradine, vicoli e piazze raccolte e il quartiere moderno divenuto negli anni un rinomato centro turistico dove è possibile pernottare in un hotel. Famosa per il Casinò e per il Festival della Canzone Italiana non è solo una meta di vacanza. D'estate gli hotel di tutte le categorie, offrono ai viaggiatori ottime soluzioni per passare qualche giorno di riposo. In inverno, invece, è una buona meta per organizzare una gita fuori porta all'insegna della cultura e del relax. Oltre ad essere una città di mare Sanremo è anche sinonimo di arte e divertimento. La città propone ai turisti che soggiornano in un hotel di Sanremo la possibilità di passare il tempo libero dedicandosi a numerose attività come la pesca, l'immersione, la vela, l'equitazione e il fitness. La Riviera dei fiori è anche un buon punto di partenza per visitare questo lembo di terra ricco di panorami mozzafiato e di scorci particolarmente suggestivi. Pernottando in un hotel a Sanremo è possibile organizzare escursioni per visitare le vicine località di mare con le numerose baie e spiagge fino a spingersi verso l'entroterra e scoprire piccoli borghi e paesini di montagna. Secondo alcune testimonianze sembra che nell'antichità fosse chiamata Matuzia forse a causa della casa patrizia di Caio Matuzio o in omaggio della dea Matuzia divinità del mare e dell'aurora. Negli anni molti personaggi illustri, premi Nobel, nomi di spicco nell'ambito della scienza, della cultura e dell'industria mondiale hanno soggiornato, almeno una volta, in un hotel di Sanremo e sono rimasti colpiti dalla limpidezza del mare e dal profumo intenso dei fiori. Sono numerosi anche i monumenti e i luoghi d'interesse da non perdere nel centro. Oltre al quartiere vecchio, arroccato in una posizione collinare che vale sicuramente una visita con il settecentesco Santuario della Madonna della Costa che conserva importanti opere artistiche, anche la zona più moderna di Sanremo è ricca di punti da vedere come la cattedrale di stile gotico-romanico di San Siro oppure l'oratorio barocco dell'Immacolata Concezione, la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo Borea d'Olmo. Passare qualche giorno in un hotel della zona permette non solo di trascorrere una piacevole vacanza, ma anche di scoprire facilmente le bellezze della città.