San Vito Lo Capo rappresenta, assieme a Cefalù e Sciacca, uno dei più famosi luoghi di villeggiatura della Sicilia. Il paese si trova all'estremità del Capo omonimo, sulla punta di un promontorio che ad est guarda il Golfo di Castellammare ed è occupato in gran parte dalla Riserva naturale dello Zingaro e ad ovest volge verso le Isole Egadi, visibili quando il cielo è limpido. Il clima favorevole, la bellezza e la varietà delle coste e delle spiagge - basse ed alte, rocciose o sabbiose, organizzate in baie e calle - il mare caldo e limpido, la presenza di fondali incontaminati adorni di formazioni coralline ed abbondante flora e fauna, rendono piacevole la vacanza negli hotel di San Vito Lo Capo. Nonostante le tracce dimostrino un'antichissima presenza umana nelle grotte di cui è ricco il suo promontorio, l'origine del paese è fatta risalire all'agglomerato di abitazioni che lentamente attorniarono la cappella di San Vito martire, eretta dai devoti solo a partire dal XIV secolo. Nei decenni successivi, infatti, si costruirono attorno a questo primo edificio religioso delle strutture ricettive e protettive adatte ad accogliere i numerosissimi pellegrini e a difendere il borgo marinaro dalle aggressioni piratesche. Soggiornare in un hotel di San Vito Lo Capo permette allora di visitare l'attuale Santuario, antica fortezza dall'aspetto squadrato e massiccio che nell'arco dei secoli ha subìto numerosi interventi edilizi e gode ancora della protezione di due delle tre torri di avvistamento che erano state costruite in antichità: quella di Scieri e quella di Isolidda. Il paese è un buon punto di partenza per l'esplorazione della variegata costa tirrenica, per visite di strutture tipicamente tradizionali come le tonnare o incursioni verso le città d'arte di Palermo e Trapani senza dimenticare le importanti riserve naturali: quella del monte Cofano, con una vasta flora mediterranea, percorsi stupendi, due torri storiche da visitare, una vecchia tonnara con poche case e un mare altrettanto bello e quella dello Zingaro, luogo di incomparabile bellezza, ideale per chi ama il trekking, stupendi sentieri sul mare, meravigliose calette dove fare il bagno e godersi le natura e i profumi della Sicilia. Dal 1998 la cittadina ospita il "Cous Cous Fest", rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo. Il turista che soggiorna in un hotel di San Vito Lo Capo durante il mese di settembre avrà l'opportunità di assistere a questa gara gastronomica internazionale di cuscus che impegna chef provenienti da 8 paesi che si affrontano proponendo il cuscus cucinato secondo la propria tradizione gastronomica. Nel mese di maggio dopo un tour di tutta la Sicilia si conclude, con una tappa finale a San Vito Lo Capo, il Festival degli aquiloni; aquilonisti di fama internazionale si scontrano in sessioni acrobatiche a suon di musica, mentre a luglio si celebra il Summer Music Festival. Insomma, San Vito Lo Capo sa offrire ai molti turisti in visita un ambiente di rara bellezza, senza dimenticare i molti vini e prodotti tipici che rendono unica la permanenza in questa fantastica cittadina.