Mirabilandia, pochi chilometri fuori Ravenna, è il parco divertimenti più grande d'Italia grazie ad una superficie complessiva di 850 000 m², di cui 400 000 occupati dal parco tematico e 100 000 dalla zona acquatica. L'intera struttura si sviluppa intorno a tre piccoli laghi, uno centrale e due secondari, dove tra le altre cose nidificano varie specie di splendidi uccelli migratori. All'interno di Mirabilandia è possibile trovare un gran numero di attrazioni dedicate ad ogni genere di visitatore: dai più piccoli ai più grandi, rilassanti o spericolate, divertenti e adrenaliniche. Tra giostre, giochi acquatici, spettacoli a tema e montagne russe è facile passare una giornata di divertimento e intrattenimento. Molto utile e vantaggioso il "VPass", ovvero un dispositivo speciale pensato per chi desidera usufruire delle attrazioni più famose del parco senza doversi fermare a fare la fila. Il "VPass" infatti può essere noleggiato all'interno del parco di Mirabilandia presso l'apposito VPass Point, e permette, previa prenotazione, l'accesso immediato, nel momento esatto in cui è effettivamente possibile, a ben 16 diverse attrazioni. Il parco dispone 32 tra giostre e attrazioni, divise tra le categorie "Bambini", "Famiglia" e "Mozzafiato", di cui le più celebri sono senza dubbio, dopo lo smantellamento della Sierra Tonante, le montagne russe completamente in legno, Rio Bravo e Katun. INFORMAZIONI: Statale Adriatica SS16, Km 162 Loc. Mirabilandia-Ravenna Tel. 0544 561156.Mirabilandia è aperta tutti i gironi dal 16 Aprile al 12 Settembre dalle 10.00 alle 18.00. Nei giorni di apertura serale il parco resta aperto fino alle ore 23.00. raggiungibile in auto con l'autostrada A14, uscita Cesena, per chi viene da Nord o da Sud, con l'autostrada A1 fino a Orte per chi viene dal centro. Per chi invece arriva alla stazione ferroviaria di Lido di Classe/Lido di Savio, esistono delle navette gratuite che collegano la stazione al parco. Se sei a Riccione per passare un week end spericolato fra le giostre più imponenti d'Italia, dai uno sguardo agli hotel vicino a Mirabilandia che ALLYOUCANITALY ti propone!
Ravenna è la città capoluogo dell'omonima provincia in Emilia Romagna ed è la città storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comprende due grandi parchi urbani, numerose frazioni nell'hinterland, la città vera e propria e l'oasi WWF di Punte Alberete. Il centro città si trova a dieci chilometri dal mare Adriatico e il suo porto è uno degli scali più importanti dell'Adriatico. Ravenna è una città d'arte in riva al mare: nove località balneari in poco più di trenta chilometri di costa offrono una grande varietà di occasioni; hotel, campeggi, case e appartamenti situati in armonia fra la spiaggia, le pinete e le valli propongono al turista un ambiente caratterizzato da ospitalità e dall'organizzazione di servizi balneari efficiente e dinamica. La scelta per godersi la vacanza è quanto mai ampia: sole e relax, giochi, attività sportive e fitness, escursioni e parchi, fra cui quello a tema di Mirabilandia, oltre a una variegata e gustosa offerta enogastronomica: dal ristorante romantico in riva al mare, alla cucina etnica e a quella tradizionale romagnola, dagli intrattenimenti danzanti all'allegria dell'happy hour. Ravenna è uno scrigno d'arte, di storia e di cultura con un passato glorioso: fu tre volte capitale e la magnificenza di quel periodo ha lasciato rilevanti testimonianze giunte fino a noi. E' la città del mosaico: l'arte del mosaico non ha avuto origine qui, ma qui ha trovato la sua più alta espressione ed ancora oggi questo antico sapere rivive nelle scuole e nelle botteghe. Chi soggiorna in un hotel nel centro di Ravenna scoprirà, conservato tra le sue antiche mura, il più ricco patrimonio di mosaici dell'umanità risalente al V e al VI secolo. Per questa ragione otto tra i suoi edifici religiosi paleocristiani e bizantini sono stati riconosciuti patrimonio mondiale da parte dell'Unesco. La bellezza dei mosaici quindi ma non solo: a Ravenna si può passeggiare tra torri campanarie e chiostri monastici; è romana, gota, bizantina, ma anche medioevale, veneziana e infine contemporanea, civile e ospitale, ricca di eventi culturali e manifestazioni di prestigio internazionale che la rendono proiettata verso il futuro.