Pula è un piccolo paese in provincia di Cagliari, nella regione del Sulcis-Iglesiente, situato a poca distanza dalla costa sud-occidentale della Sardegna, non lontano e dalla meravigliosa Carloforte. Chi soggiorna in un hotel di Pula gode di lunghe spiagge di sabbia fine – presidiate da centenarie torri d'avvistamento – affacciate su un mare cristallino e pulito, con fondali dalle caratteristiche colorazioni turchese ed acquamarina che si approfondiscono rapidamente, abbracciate da pinete e da profumata macchia mediterranea. Accanto, si distende l'area archeologica dell'importante città di Nora: tra i primi insediamenti fenici sull'isola, nel VIII secolo a.C, vi si avvicendarono i domini cartaginesi e romani, che ne mantennero la centralità dotandola di porti e notevoli edifici pubblici (come templi, terme, teatro – che ospita ancora oggi spettacoli teatrali e musicali). Coloro che albergano in un hotel a Pula possono allora intrattenersi a passeggiare in riva al mare tra le fastose rovine dell'antica città o approfondire l'antichità nel piccolo ma prezioso museo Patroni in centro al paese o al museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Accanto ai fasti dell'antichità, la costa ospita anche un'importante area lagunare: alimentata dalle acque dolci del piccolo rio Arrieras, dà ospitalità a numerose specie di uccelli, pesci e piante che sfruttano il riparo offerto dalla penisola naturale di Fradis Minoris e da un lungo argine artificiale, spiegate e ben illustrate nell'acquario locale. Agli sportivi va detto che Pula offre la possibilità di escursioni in canoa nella sua laguna, un pregevole campo da golf nella località di Is Moras, e svariati tracciati per trekking nel territorio montano alle sue spalle: coloro che albergano in un hotel a Pula potranno esplorare la foresta di Pixina Manna (avvicinarsi alla cascata sul rio Montixeddu o seguire il torrente che – tra salti e pozze perenni – conduce al rifugio Dispensa Tonietti) e quella Is Cannoneris, che copre cime che sfiorano i mille metri d'altitudine, come Punta Sebèra.