Alberobello è un Comune della provincia di Bari. Celebre anche per le caratteristiche abitazioni, chiamate trulli, riconosciute nel 1996 patrimonio dell'UNESCO. Nel cuore della Valle dell'Itria, Alberobello è divenuta una meta di villeggiatura per chi vuole passare qualche giorno di vacanza al mare in un hotel. La storia dei trulli è molto antica e curiosa: sembra che la costruzione di questi edifici sia legata ad un editto del Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni nuovo insediamento urbano. I conti di Conversano, proprietari dell'area dove sorge Alberobello, imposero ai contadini di edificare a secco, senza utilizzare la malta, in modo da poter essere abitazioni di facile demolizione. Questi particolari edifici sono uno dei motivi per cui vale la pena trascorrere una vacanza in un hotel di Alberobello. Da non perdere anche il Museo del Territorio, ospitato nel complesso di Casa Pezzolla, nato per conservare e narrare la storia del territorio della Murgia dei Trulli. Oltre all'importanza dal punto di vista culturale, è una località amata anche per il mare e le spiagge. Luogo ideale per trascorrere un periodo di vacanza, questo centro turistico, soprattutto nei mesi caldi, è preso d'assalto dai visitatori che pernottano in un hotel della zona. Alberobello è anche una buona meta per gli amanti della tavola. Nella Valle dell'Itria l'arte gastronomica è di grande rilievo con la produzione di tipiche specialità locali come i dolci di mandorla, le pettole, le cartellate e gli amaretti, gustosi prodotti che si possono acquistare nelle botteghe di Alberobello.
Bari è il capoluogo dell'omonima provincia, nella Regione Puglia. Città nota anche per ospitare le reliquie di San Nicola e grazie anche al suo porto, è da sempre un punto nevralgico e il maggior scalo di passeggeri dell'Adriatico. Questo centro rinomato anche dal punto di vista turistico, sono molti i visitatori che durante l'anno scelgono di passare qualche giorno di vacanza in un hotel di Bari. La città si sviluppa sulla costa e grazie al suo clima tipicamente mediterraneo, con inverni dolci ed estati secche, offre ai viaggiatori che pernottano in hotel di godere di piacevoli pomeriggi al mare. Chi trascorre qualche giorno a Bari può anche visitare la parte più antica che sorge su di un promontorio e che dà la possibilità di godere di splendidi scorci sul mare. I monumenti da non perdere in città sono numerosi. Chi prenota qualche giorno in un hotel a Bari può cogliere l'occasione di visitare la Basilica di San Nicola di Bari, di grande rilievo dal punto di vista culturale, ma anche la Cattedrale di San Sabino che sorge nella città vecchia. Sono tanti anche i palazzi storici come quello dell'Acquedotto Pugliese, il Palazzo Mincuzzi, il Fizzarotti e il Castello Normanno Svevo. Bari è una buona meta per trascorrere una vacanza in hotel anche per gli appassionati di teatro: in città si trova l'unico teatro al mondo costruito sull'acqua, il teatro Margherita. Bari è anche il punto di partenza per visitare la Puglia e il Salento e passare qualche giorno di svago e di riposo in hotel.
Brindisi è un importante centro del Salento, in Puglia. La città, grazie alla sua posizione strategica ricopre un importante ruolo commerciale e culturale. Raggiungibile facilmente in aereo grazie all'aeroporto di Brindisi Casale, importante nodo di trasporto per tutta l'area e la provincia di Lecce e in parte di Taranto, Brindisi è un vivace centro industriale della penisola salentina. L'aeroporto dista pochi chilometri dal centro ed è collegato con mezzi pubblici che permettono di raggiungere facilmente la città. Chi pernotta in città può scegliere tra i numerosi hotel di Brindisi capaci di rispondere alle esigenze dei visitatori. Anticamente crocevia di culture e genti, è una città molto interessante soprattutto per i tanti monumenti da vedere, antichi e moderni. Prenotando qualche giorno in un hotel a Brindisi si può cogliere l'occasione di scoprire e ammirare i monumenti concentrati nella parte più antica della città. Passeggiando per il centro storico da non perdere il duomo romanico con la facciata del ‘700 e il portico dei Cavalieri Templari, risalente al XIV secolo. Tra i monumenti degni di nota sorge la chiesa di Santa Maria degli Angeli e il castello Svevo, voluto da Federico II. Trascorrere una vacanza in un hotel a Brindisi significa anche passare qualche piacevole giornata al mare. Molto apprezzata in Provincia c'è la città di Ostuni, nota anche per le sue spiagge, da non perdere quella di Fiume Morello, la spiaggia di Torre Pozzelle facilmente raggiungibili.
Foggia è il terzo Comune della Puglia ed è situato nel tavoliere delle Puglie. E' sede arcivescovile e dal '99 anche universitaria. La città rinomata anche da punto di vista turistico conserva diversi monumenti importanti dal punto di vista artistico e architettonico. Di grande interesse per i turisti che soggiornano in un hotel di Foggia è la Cattedrale, edificata nel XII secolo. Nel territorio urbano emergono altri luoghi come la Chiesa di Gesù e Maria, tardobarocca e il Palazzo Dogana in Piazza XX settembre oltre a molte altre chiese in stile barocco e rococcò situate nella parte antica della città. Foggia è anche l'ideale per trascorrere una vacanza al mare prenotando qualche giorno in un hotel. Sono tante le spiagge da non perdere nella provincia di Foggia, sulla costa del Gargano. Le Isole Tremiti fanno parte di questo territorio e permettono di passare qualche girono di puro relax a San Domino, isola più rinomata delle tre dell'arcipelago. Chi soggiorna in un hotel di Foggia può anche visitare la spiaggia lunga, tra Vieste e Peschici, un chilometro di sabbia che si estende nella Baia di Santa Maria di Merino. Foggia permette ai visitatori che pernottano in un hotel di organizzare anche piacevoli gite o itinerari. Per esempio si può visitare Vieste, Rodi Garganico, Termoli oppure scegliere il mezzo più adatto, elicottero o nave, per raggiungere le Tremiti.
Gallipoli situato lungo la costa occidentale della penisola salentina, è il quinto centro della provincia per numero di abitanti. È sede, insieme a Nardò, della Diocesi di Nardò-Gallipoli. La città è protesa sul mar Ionio ed è divisa in due parti: il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende nello Ionio verso ovest. Il centro storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terraferma attraverso un seicentesco ponte ad archi. Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea, circa un miglio al largo del centro storico, caratterizzata dalla presenza di animali selvatici, come il Gabbiano corso. Chi soggiorna in un hotel di Gallipoli può cogliere l'occasione per visitare la parte più antica della città, davvero suggestiva. Racchiuso dalle mura antiche ancora ben conservate, il centro storico, è caratterizzato da stradine e stretti vicoli. Lungo il perimetro delle mura, numerose chiese fronteggiano il mare a testimonianza dello stretto legame tra la fede e la vocazione marinara della città. Da sempre ambita meta turistica, negli ultimi anni Gallipoli, soprattutto d'estate è stata presa d'assalto da moltissimi turisti e visitatori che hanno scelto di passare qualche giorno di vacanza in un hotel. Lungo il perimetro delle mura, numerose chiese fronteggiano il mare a testimonianza dello stretto legame tra la fede e la vocazione marinara della città. Il mare e le spiaggie sono altri motivi validi che attirano numerosi visitatori che scelgono di passare qualche giorno in un hotel a Gallipoli. Sono tante le spiagge da non perdere, alcune più famose e affollate e altre più appartate e incontaminate. Come il lido di Punta Suina, amato da chi soggiorna in hotel per il mare limpido e cristallino e per il fascino selvaggio della natura, ma anche il lido Conchiglie, il lido San Giovani e Baia Verde. Chi sceglie di trascorrere una vacanza in unhotel di Gallipoli può spostarsi di qualche chilometro e visitare le altre località da non perdere come Otranto, Lecce e Santa Maria di Leuca
Il territorio del Gargano, conosciuto anche come lo sperone dell'Italia è una zona turistica molto amata dai visitatori che, soprattutto nei mesi più caldi, affollano gli hotel e prenotano una vacanza in un albergo. In Puglia, il Gargano rappresenta una delle zone più rinomate per trascorre qualche giorno di riposo al mare ed considerato molto importante anche dal punto di vista naturalistico vista la presenza del Parco Nazionale del Gargano. Le spiagge, i numerosi hotel, gli stabilimenti balneari permettono a chi sceglie questa zona d'Italia per dedicarsi al relax di passare delle piacevoli giornate al mare. Questo territorio comprende anche il Parco Nazionale del Gargano ed è particolarmente adatto anche a chi ama la natura e a chi vuole organizzare escursioni o gite all'aria aperta. Il parco del Gargano è una delle aree più ricche di habitat differenti e di biodiversità. Chi visita questa zona può godere di bellissimi paesaggi di pini e lecci e coltivazioni di mandorli, aranci e ulivi. La foresta Umbra che caratterizza l'interno e fascia il promontorio con faggi e pini costituisce il cuore del Parco Nazionale del Gargano. Trascorrere le vacanza in un hotel del Gargano dà la possibilità ai turisti di visitare tutta la zona, le spiagge e i numerosi centri di interesse. Il Gargano comprende diversi Comuni in provincia di Foggia come Peschici, famoso per il suo suggestivo centro storico arroccato a picco sul mare, Vieste, il paese più orientale del promontorio, fino a spingersi alle Tremiti, raggiungibili facilmente sia in nave sia in elicottero da Foggia, situate di fronte al territorio.
Le isole Tremiti, conosciute anche come Diomedee, sono un arcipelago del mar Adriatico, posizionate a nord del promontorio del Gargano a 12 miglia nautiche. Il Comune di Isole Tremiti, in provincia di Foggia, fa parte del Parco Nazionale del Gargano e dal 1989, costituisce la Riserva naturale marina delle Isole Tremiti. Considerato uno dei più importanti centri turistici della Regione, sono in molti i visitatori che nei mesi caldi, scelgono questo paradiso incontaminato per trascorrere le vacanze in un hotel. Per la qualità delle acque sono state più volte insignite della Bandiera Blu. Sembra che l'origine di questo territorio, inserito nel Parco Nazionale del Gargano, sia molto antica. In epoca romana l'imperatore Augusto vi relegò la nipote Giulia che, dopo 20 anni di soggiorno forzato, morì. L'arcipelago delle Isole Tremiti, è legato nel tempo all'eroe acheo Diomede, tanto che le isole vennero anche chiamate Diomedee. Secondo la leggenda sembra che le questo territorio nacque proprio per mano di Diomede che gettò in mare tre massi giganteschi oggi l'Isola di San Domino, quella di San Nicola e di Capraia. Da anni questo luogo della Puglia è considerato una bellissima località di mare, ideale per chi vuole staccare la spina qualche giorno e dedicarsi al riposo in un hotel. La natura è incontaminata e lungo la costa, a tratti frastagliata, piccole calette e spiagge riservate, permettono ai turisti che trascorrono una vacanza in un hotel delle Isole Tremiti, di passare serene giornate al sole. Raggiunta San Domino, l'isola più ricca di strutture dell'arcipelago, vale la pena organizzare un'escursione nelle vicine San Nicola e Capraia, perle meno frequentate, ma ugualmente suggestive nel territorio delle Tremiti.
Lecce è il capoluogo dell'omonima provincia della Regione Puglia. Situata nella parte più pianeggiante del Salento, la città sorge al centro di un'area densamente popolata ed è considerata tra i maggiori centri culturali della penisola salentina. Sono numerosi i turisti che visitano questa città e soggiornano in uno dei tanti hotel di Lecce, tanti anche i visitatori che prenotato una vacanza in un hotel salentino e colgono l'occasione per passare un piacevole pomeriggio visitando la città. Il centro storico è ricco di edifici di arte barocca costruiti utilizzando la caratteristica pietra locale. Grazie alle sue bellezze architettoniche e artistiche, viene spesso paragonata ad altre città italiane come per esempio Firenze. Le origini di questo centro turistico sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono all'epoca romana quando la località veniva chiamaa Lupiae. I turisti che soggiornano in un hotel a Lecce possono facilmente visitare il centro. Passeggiando per le vie principali si incontrano diversi monumenti come l'anfiteatro romano e il teatro del secondo secolo d.C., ma anche il Castello di Carlo V, la chiesa di San Niccolo e Cataldo e i simboli che rappresentano al meglio l'arte barocca leccese. Importanti esempi di lavorazione leccese si ritrovano in tutto il centro storico, nel complesso di Piazza Duomo e nella cattedrale. Chi soggiorna in un hotel a Lecce potrà godere anche del fresco del tardo pomeriggio e della sera passeggiando in città e assaporando qualche piatto di cucina tipica locale in un ristornate nel centro di Lecce.
La regione della Puglia, con i suoi 800 km di coste, si presenta come una meta ideale per le vacanze estive, complice anche l'incredibile repertorio archeologico, architettonico, enogastronomico, antropologico e naturale che vi si conserva gelosamente. Alle rinomate località di Alberobello, di Santa Maria di Leuca o delle isole Tremiti si associano immagini di una costa variegata nelle colorazioni della sabbia, nella composizione dell'arenile, nel modo in cui la terra – con falesie, rocce, scogli e grotte, o degradando serenamente – si congiunge al mare sfumato di blu cobalto sul versante adriatico, e verde smeraldo sulla costa ionica. Oltre a quelle citate, altre sono le spiagge in Puglia che incantano per la bellezza dei luoghi e la purezza delle acque: le località del Salento sono celebri per il paesaggio decorato da ulivi secolari, fichi d'india e mandorli, punteggiato di antiche masserie fortificate e cinquecentesche torri d'avvistamento; Porto Cesareo si propone come il paradiso dei sub, per via dell'area marina protetta della Palude di Conte e la Duna Costiera, ricche di fascino e colori tropicali; come pure le spiagge nei dintorni del parco nazionale del Gargano, a ridosso della rigogliosa Foresta Umbra, che si connettono con grotte e falesie ad un mare dal fondale lussureggiante. A coloro che volessero intrattenersi anche con l'ampia offerta culturale proposta dalla regione Puglia, o approfittare della frizzante vita notturna, consigliamo di orientarsi verso le città di Bari, Lecce o Gallipoli, mai troppo lontane da spiagge attrezzate come da meravigliose calette sperdute nella vegetazione selvatica.
Ostuni è un Comune della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, rappresenta uno dei vertici ideali della penisola salentina. Particolarmente suggestive e amate dai turisti sono le masserie, antiche fattorie fortificate spesso adibite ad hotel e bed & breakfast. Sono in molti i turisti che scelgono di trascorrere le vacanze in Salento, tanti i visitatori che prenotano una vacanza in hotel ad Ostuni soprattutto per le sue spiagge. Il centro storico del paese da sempre affascina i viaggiatori a causa dell'imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. Sembra che questo dipendesse dal fatto che nel Medioevo la calce era di facile reperibilità e per dare maggiore luminosità agli stretti vicoli del borgo. Chi prenota in un hotel di Ostuni passeggiando per il centro può godere di scorci pittoreschi e può rilassarsi un po' in una delle spiagge del litorale. Fin dai primi decenni del novecento Ostuni è considerato uno dei principali poli turistici della provincia di Brindisi e oggi, soprattutto nei mesi caldi, è preso d'assalto da visitatori e turisti che affollano gli hotel e le strutture ricettive di Ostuni.
Otranto è un paese che si trova sulla costa adriatica della penisola salentina. Il centro del paese si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale normanna. Dichiarato nel 2010 patrimonio dell'Unesco Otranto è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Molto suggestivo il borgo richiama molti visitatori che scelgono il Salento per passare qualche giorno di vacanza in un hotel. Il litorale che si sviluppa accanto al paese è molto esteso e propone ai visitatori che soggiornano in un hotel a Otranto, numerose spiagge e calette appartate dove passare una piacevole giornata di mare. Per chi visita il Salento e passa qualche giorno in un hotel della zona, soprattutto nel periodo estivo, Otranto una delle mete da non perdere. Piccole stradine, vicoletti e piazzette caratterizzano il centro di questo piccolo paese davvero ben conservato. Negozietti, ristoranti e bar animano il centro e danno l'opportunità ai turisti che visitano la zona di trascorrere piacevoli serate in coppia, in famiglia o con gli amici. Chi raggiunge Otranto e ha la possibilità di fermarsi qualche giorno in un hotel della zona può anche cogliere l'occasione di visitare le altre principali località della Regione come la città di Lecce, ricca di bellezze di grande interesse storico e artistico, ma anche Gallipoli e i numerosi paesi dell'entroterra che, in estate, diventano teatro di numerose sagre e feste che animano i dintorni di Otranto.
Peschici è un paese della provincia di Foggia, in Puglia. Più volte questa località è stata insignita della Bandiera Blu. Il territorio di Peschici è inserito nel Parco Nazionale del Gargano ed è una meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in totale tranquillità a contatto con la natura. La costa, caratterizzata da alti promontori, piccole calette e grotte marine di grande interesse, colpiscono i visitatori che, soprattutto in estate, scelgono questa zona d'Italia per passare qualche giorno pernottando in un hotel. Il centro abitato si estende su di un'altura a circa 100 metri sul livello del mare e domina la baia sottostante regalando suggestivi panorami a chi vi soggiorna. Dal centro storico di Peschici, località chiamata anche Rupe a picco per la sua posizione, si scorgono i paesi di Rodi Garganico, Vieste, fino alle Isole Tremiti. Passeggiando tra i vicoli e percorrendo le stradine del centro si possono trovare numerose botteghe artigianali, taverne, locali e ristoranti dove passare una piacevole serata prima di ritornare in albergo o in hotel. Gli amanti del mare che scelgono di trascorrere una vacanza in un hotel di Peschici possono trascorrere dei bellissimi pomeriggi al mare. Le tranquille baie, il mare limpido e calmo, la varietà dei paesaggi sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena passare qualche giorno a Peschici. Lungo la costa si trovano i famosi trabucchi, costruzioni in legno utilizzate dai pescatori alcuni dei quali oggi sono diventati dei ristoranti e bar dove si può mangiare il pesce fresco appena pescato. Considerata la perla del Gargano, Peschici è la meta ideale per chi vuole staccare qualche giorno la spina e dedicarsi al mare e al riposo in hotel.
Porto Cesareo è un Comune della provincia di Lecce, in Puglia. Situato sulla costa ionica della penisola salentina, è un'importante località turistica del Salento ed è sede dell'Area Marina Protetta e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera. Spesso, nei periodi estivi, migliaia di turisti visitano Porto Cesareo soprattutto per le sue acque cristalline. L'attività turistica ha subito una forte espansione negli ultimi anni e sono in tanti i visitatori che soggiornano comodamente in un hotel. Il territorio è caratterizzato da un lungo litorale ricco di distese di sabbia, dune ricoperte da vegetazione mediterranea, zone umide, scogli e isolotti, tra i quali da ricordare per la particolare importanza sono l'Isola Grande, detta anche Isola dei Conigli ricoperta da una folta pineta di Pini d'Aleppo e di acacie e l'Isola della Malva. Porto Cesareo è una buona meta di vacanza anche per chi ama stare a contatto con la natura, soggiornando in un hotel di Porto Cesareo, oltre a piacevoli giornate di mare, si possono praticare diversi sport d'acqua. Lo straordinario interesse biologico che conta la presenza di oltre 200 specie vegetali ha contribuito all'istituzione dell'Area naturale marina protetta di Porto Cesareo nel 1997. La fauna marina è costituita da crostacei, molluschi, pesci variopinti e tartarughe. Porto Cesareo oggi è una rinomata località di vacanza, anche grazie ai suoi 17 km di spiaggia bianca e scogliera bassa con acqua limpida. Nel 2006 fu istituita la riserva naturale regionale "Palude del Conte e Duna Costiera" di circa 900 ettari, un'area caratterizzata da una vasta depressione retro-dunale con ricca e diversificata vegetazione igrofila e alofila. Importanti sono anche la Stazione di Biologia Marina e il Museo Talassografico che contiene una raccolta malacologica, un erbario e rare specie ittiche, luoghi d'interesse da non perdere a Porto Cesareo.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale bagnata dal mar Adriatico e dal mar Ionio, una regione incantevole, sospesa tra natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità, da visitare dodici mesi l'anno. E' composta da quattro grandi aree geografiche che da nord a sud sono: il Gargano, il Tavoliere delle Puglie, le Murge e il Salento. Il Gargano coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della regione proteso nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti e corrisponde alla parte orientale della provincia di Foggia. Nel suo territorio si trova il Parco Nazionale del Gargano, un'area naturale protetta di cui fanno parte anche il lago di Lesina e il lago di Varano. Il Gargano ospita il "monte sacro" a San Giovanni Rotondo, città di Padre Pio, dove ogni anno giungono milioni di pellegrini da ogni parte del mondo ed è ricco di meravigliose località costiere di singolare bellezza da Vieste a Mattinata, dalle insenature di Pugnochiuso e Baia delle Zagare a Peschici e Marina di Lesina passando per Rodi Garganico. Il Tavoliere delle Puglie è la più vasta pianura dell'Italia centro-meridionale, è geograficamente situato nel nord della Puglia e occupa la fascia di territorio tra il promontorio del Gargano ed i Monti Dauni, una catena montuosa che costituisce il prolungamento orientale dell'Appennino sannita. I dolci paesaggi di collina che si contrappongono a rigogliose foreste di querce e di faggi, i romantici paesi dalle case in pietra, i centri ricchi di storia nella quiete delle antiche atmosfere paesane, fanno dell'Appennino Dauno uno scenario indefinibile ed unico. Le Murge (sporgenza rocciosa) sono rappresentate da un altopiano collinare e i rilievi sono costituiti da formazioni di roccia calcarea del Cretaceo; vi si trovano vistosi fenomeni di carsismo e molte grotte tra le quali le famose Grotte di Castellana. Nelle Murge sud-orientali una elevata percentuale di popolazione vive insediata stabilmente nelle campagne in dimore di tipo particolare, i famosi "trulli". La penisola salentina, dai greci anticamente chiamata Messapia (terra fra due mari), comprende le province di Lecce, Brindisi ed in parte Taranto. Tra le località balneari più frequentate ci sono Santa Maria di Leuca caratterizzata da bellissime grotte carsiche, Gallipoli e Otranto; punto d'incontro tra lo Ionio e l'Adriatico dove alte scogliere scolpite dal mare si alternano a litorali sabbiosi, verdi distese di macchia mediterranea e mare incontaminato limpidissimo. Puglia, terra di sapori e profumi; l'offerta enogastronomica è ricca quanto quella paesaggistica: oli, vini, formaggi, ortaggi, pasta fresca ricordano i buoni sapori di una volta, ottenuti grazie alla lavorazione artigianale delle materie prime. La maestria di fornai, casari, agricoltori trasforma i frutti della terra in prodotti semplici e, proprio per questo, ricchi di sapore e profumo. Impossibile non provare il pane di Altamura, famosissimo per il gusto ed il colore inconfondibile, quello giallo del grano da cui proviene, la pasta fatta in casa, dalle orecchiette alle lasagne, dalle "strascenate" alle "chiancarelle" e ai "troccoli". L'Aleatico, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro sono punte di eccellenza di una produzione vinicola qualificata e conosciuta in tutto il mondo. E ancora gli oli dop ricavati dagli imponenti olivi secolari di questa terra, esaltano i sapori della sua cucina tipica. È impossibile annoiarsi in Puglia; divertimento, svaghi e feste sono le parole d'ordine. La regione vanta un patrimonio folkloristico frutto di una storia fatta di intrecci con altri popoli e tradizioni. Le novelle e le leggende hanno come caratteristica comune l'amore per l'avventura e una spigliata fantasia, ma a farla da padrona sono tutte quelle manifestazioni nelle quali è vivo il motivo della profonda religiosità dell'animo pugliese; processioni, feste di patroni, sagre tutte generalmente accompagnate da luminarie, fuochi pirotecnici e concerti bandistici che trovano il loro apice nel periodo delle celebrazioni per la settimana santa ed in quest'ottica meritano di essere segnalate la celebrazione della "settimana santa" a Taranto, la "processione dei penitenti" e il giovedì santo a Noicattaro a pochi chilometri da Bari. Molto nota è anche "la festa di San Nicola": dal 7 al 10 Maggio di ogni anno Bari è teatro di cortei, fiaccole, sbandierate e processioni a mare. Altrettanto interessante è la festa del "cavallo parato" a Brindisi che si tiene in occasione delle celebrazioni in onore di San Teodoro patrono della città. Putignano è nota per il carnevale più lungo d'Italia: una manifestazione di origine antichissima fatta di cortei e sfilate di carri allegorici prodotti dai maestri cartapestai. Non si può dimenticare tra le manifestazioni più ricche ed entusiasmanti, la "Fiera del Levante" che si svolge a Settembre a Bari.
Rodi Garganico è un paese che fa parte del Parco Nazionale del Gargano, noto soprattutto per la produzione di agrumi. Apprezzata anche come località balneare, è stata insignita per diversi anni consecutivi del prezioso riconoscimento della Bandiera Blu. Nel 2010, questo centro turistico, per la qualità delle acque ha ottenuto le tre "vele" nell'ambito della campagna Goletta Verde di Legambiente. Situata sul litorale nord del Gargano, Rodi Garganico è meta ideale per chi vuole passare una vacanza al mare in un hotel della zona. Non molto distante delle Tremiti, può essere anche un buon punto di partenza per chi, soggiornando in un hotel a Rodi Garganico, vuole visitare l'arcipelago. La zona dell'abitato si trova su un promontorio roccioso tra due arenili sabbiosi. La vegetazione, caratterizzata soprattutto da agrumeti, uliveti e pinete rende il territorio il luogo giusto anche per gli amanti della natura. Per chi vuole prenotare un hotel a Rodi Garganico c'è l'imbarazzo della scelta, il centro storico è di origine medievale ed è caratterizzato da vicoli stretti, in buona parte ripidi con tracciati intricati. La costa che volge verso nord offre lunghe spiagge amate dai turisti che pernottano in un hotel sul litorale. La sabbia è chiara e fine e a ponente si sviluppa ad ovest della città comprendendo quella della Baia di Santa Barbara e la spiagia del Lido del sole, dove si trovano i maggiori stabilimenti balneari. Chi soggiorna in un hotel di Rodi Garganico può rilassarsi al mare, ma anche visitare i numerosi luoghi d'interesse del centro. Piccoli faraglioni arricchiscono il tratto di costa su cui sorge l'abitato, il più conosciuto è quello "del Cane" o "del Leone" chiamato così per la sua forma. A est dei faraglioni è posto un antico trabucco, un'imponente struttura lignea usata tradizionalmente per la pesca, tipica del Gargano e come tale tutelata dal Parco Nazionale di cui fa parte anche Rodi Garganico.
Il Salento, noto anche come penisola salentina si estende nella parte meridionale della Puglia, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est. Soprattutto nei mesi caldi, questa località d'Italia è considerata una meta di vacanza per chi cerca spiagge incontaminate e mare pulito. Sono in molti i turisti che, d'estate, affollano gli hotel in Salento e scelgono di trascorrere in Puglia le loro vacanze. Sono tanti anche i visitatori stranieri che alloggiano negli hotel del Salento e nelle masserie dell'entroterra. Le coste sono ampie e sabbiose soprattutto sul Mar Ionio, le cui acque sono caratterizzate a questa latitudine da una trasparenza e da cromatismi rari; spettacolari sono le scogliere a picco sul mare, soprattutto sul Mare Adriatico. Gli amanti del mare che alloggiano in un hotel in Salento hanno l'imbarazzo della scelta. Tra le spiagge più note ci sono quelle sabbiose di Ugento, Pulsano, Lizzano, Campomarino, San Pietro in Bevagna, Torre dell'Orso, Porto Cesareo, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto e Ostuni, e per quanto riguarda le spiagge rocciose, tra le più notevoli meritano citazione Castro, Santa Cesarea Terme e Porto Badisco. Il Salento, divenuto negli ultimi anni, un importante punto di riferimento per il turismo italiano e non, permette a chi soggiorna in un hotel della zona, di visitare anche molti luoghi di interesse. Da non perdere sono Otranto, Gallipoli e la città di Lecce che, grazie ai numerosi musei e monumenti, è considerata uno dei centri più importanti del sud Italia dal punto di vista storico e culturale. Inoltre, per chi passa le vacanze in un hotel in Salento sono tanti anche gli eventi da non perdere. Sagre e feste, ogni estate, animano questa località e richiamano tantissimi visitatori.
San Giovanni Rotondo si trova in provincia di Foggia, in Puglia. Conosciuto in tutto il mondo soprattutto per essere il paese che ospita le spoglie di Padre Pio che visse a lungo in questa città, è una delle mete religiose più visitare della nostra Penisola. Sono in molti i turisti che ogni anno prenotano qualche giorno in un hotel di San Giovanni Rotondo per deidicarsi al culto del santo. Inserito nel Parco Nazionale del Gargano, sembra che il paese di San Giovanni Rotondo sia stato fondato sulle rovine di un villaggio del IV secolo, nel 1095. I turisti che soggiornano in un hotel a San Giovanni Rotondo, scelgono questa località soprattutto per motivi religiosi. Chi prenota qualche giorno in un hotel di San Giovanni Rotondo, passeggiando per il centro del paese, può visitare tra gli altri la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, la chiesa di San Nicola, quella di Santa Caterina e molti altri edifici religiosi di grande pregio e interesse storico. Grazie anche al culto che si è sviluppato negli anni attorno all'icona del Santo di Pietralcia, San Giovanni Rotondo rappresenta una delle maggiori ricchezze economiche per la Regione. Passare una vacanza in un hotel della zona è anche una buona occasione per visitare le altre località vicine come la città di Vieste, quella di Rodi Garganico e Peschici.
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. Rinomata località turistica, da Santa Maria di Leuca è talora visibile, in determinate condizioni climatiche, una linea di separazione longitudinale, ben distinguibile cromaticamente (dovuta in realtà all'incontro fra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle dal Canale d'Otranto), che suggerisce un confine fisico fra i due mari. Dall'ottobre 2006 il territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la costa orientale del Salento, ricco di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. Ogni anno, attira migliaia di turisti per le sue bellezze naturali, come le grotte sul mare, facile da raggiungere per chi decidesse di trascorrere le proprie vacanze in uno dei numerosi hotel. Passare qualche giorno in un hotel a Santa Maria di Leuca significa trascorrere un po' di relax in un territorio ricco di luoghi di interesse dal punto di vista storico e architettonico, ma anche avere la possibilità di visitare un territorio incontaminato e passare qualche giorno al mare. I turisti che prenotano una vacanza in un hotel a Santa Maria di Leuca possono trovare sia lidi solitari sia spiagge più affollate e conosciute. I sevizi offerti e le strutture ricettive permettono a chi trascorre qualche giorno soggionando in un hotel a Santa Maria di Leuca sia di avere la possibilità di rilassarsi sia di divertirsi praticando numerosi sport. Santa Maria di Leuca per chi può concedersi una pausa dalla routine prenotando in un hotel è anche un buon punto di partenza per visitare la penisola salentina di cui fa parte Santa Maria di Leuca.
Taranto rappresenta il secondo centro più popoloso della Regione Puglia. È sede di un grande porto industriale e commerciale e di un arsenale della Marina Militare Italiana. Ben attrezzata per quanto riguarda la ricettività turistica, Taranto, è considerata una delle località di mare tra le più apprezzate del sud Italia. Sono tanti gli hotel a disposizione dei visitatori. I turisti che scelgono di trascorrere una vacanza in un hotel di Taranto, possono non solo godere del mare e delle numerose spiagge, ma anche cogliere l'occasione per visitare i centri di interesse culturale come il Tempio Dorico, i resti archeologici, le necropoli greco-romane e i palazzi nobiliari. Il centro storico, dominato dal Castello Aragonese vale sicuramente una visita e conserva resti che riportano indietro fino al periodo ellenistico. Chi sceglie di trascorrere una vacanza in un hotel di Taranto, può cogliere l'occasione anche per visitare alcune località vicine come Ostuni, Brindisi e Lecce che da Taranto dista circa un'ora di auto. Gli amanti della buona tavola che pernottano in un hotel a Taranto possono anche assaporare la cucina tipica locale a base di pesce e verdure. Tra le ricette tipiche spiccano il tarantello e le cozze arraganate. Notevoli sono anche i vini della zona come il Negro amaro e il rosso primitivo di Manduria.
Vieste è un bellissimo Comune in provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare del Gargano, insignita più volte dal prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano. E' il paese più orientale del promontorio e, da diversi anni, è una meta molto amata dai turisti italiani e non che scelgono di trascorrere le vacanze in un hotel di Vieste. Il nucleo storico abitato sorge su una penisola rocciosa che forma tre baie separate da due punte. Qui si trovano la spiaggia di Marina Piccola, rivolta verso il faro, a sud della punta di San Francesco, si trova la spiaggia del Pizzomunno che si estende verso sud. Un'altra spiaggia da non perdere a ovest dalla punta di Santa Croce, si trova il lungo arenile di San Lorenzo, zona ricca di spiagge libere. Vieste, per la sua posizione, il mare pulito e i numerosi hotel adatti a rispondere ad ogni tipo di esigenza, è una località di mare ideale per chi vuole trascorrere una rilassante vacanza al mare e per chi ama la natura. Chi passa qualche giorno in un hotel a Vieste, può anche visitare le zone circostanti. I dintorni della città si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di grande interesse come le Tremiti, facilmente raggiungibili in aliscafo, il Parco del Gargano in cui è inserita anche la località di Vieste.