Prato rappresenta la seconda città della Toscana e la terza dell'Italia Centrale per numero di abitanti ed è situata nel cuore della regione vicina alle città d'arte più famose nel mondo: Firenze, Siena e Pisa. Prato, importante centro dell'industria tessile italiana attorno alla quale la città è cresciuta e ha costruito la sua ricchezza, è situata in una zona pianeggiante lungo la valle del Bisenzio ed ebbe origine nel medioevo come luogo strategico lungo le vie di collegamento verso l'Appennino e la Pianura Padana. Nel XIV secolo entrò a far parte dei possedimenti fiorentini e fu fortificata da una nuova cinta muraria su cui si aprono cinque porte. Il centro storico presenta un ricco patrimonio artistico; soggiornando in un hotel di Prato sono senz'altro da visitare il Duomo dedicato a Santo Stefano che rappresenta uno degli esempi più importanti dell'architettura religiosa tra il XII e il XV secolo, la chiesa di Santa Maria delle Carceri e, lì accanto, il Castello dell'Imperatore, che venne realizzato da Riccardo da Lentini su incarico dell'imperatore Federico II. Meta ideale per il turismo, in particolar modo per quello giovanile, per le vacanze di studio e di svago intelligente. Gli itinerari si sviluppano fra arte e natura: molte e diversificate le possibilità di escursioni, facili passeggiate su percorsi collinari coltivati a oliveti e vigne, itinerari impegnativi in un ambiente decisamente montano o camminate nella fitta vegetazione alla scoperta dei fenomeni carsici. Una caratteristica di Prato e dei suoi cittadini è la cura per i monumenti e per la qualità della vita, sostenuta da efficienti servizi pubblici, strutture commerciali, attività culturali e, fuori città, dall'ampiezza di aree di grande pregio ambientale. Attualmente l'area urbana è suddivisa in tre macroaree: il centro storico, l'area degli affari e del commercio e le aree industriali che consentono di scegliere l'hotel a Prato dove è più comodo soggiornare. La vita culturale è molto vivace e si sviluppa intorno ai teatri cittadini, alle biblioteche e alle innumerevoli iniziative e associazioni pubbliche e private; il visitatore generalmente non si aspetta che una provincia, conosciuta nel mondo principalmente perché tra i più importanti distretti tessili, custodisca anche uno scrigno di così pregevoli tesori, dove la tradizione dei buoni cibi e delle memorie antiche si fondano con grande dinamismo con tutto ciò che è nuovo, moderno e giovane. Tra gli eventi da ricordare spicca senz'altro PratoEstate, la rassegna di eventi come concerti, spettacoli teatrali, cinema all'aperto che ha inizio a giugno e termina a settembre ed ha luogo nelle principali piazze della città ed al Castello dell'Imperatore. Come tutta la cucina toscana, anche quella pratese è una cucina semplice, frutto di tradizioni derivate da piatti poveri, in cui si cerca di utilizzare ogni parte commestibile degli ingredienti per sprecare il meno possibile. Tra i prodotti locali più originali che è possibile gustare nelle trattorie e nei ristoranti degli hotel di Prato ci sono la mortadella e i fichi di Carmignano, per non parlare dell'olio extravergine d'oliva, da assaporare crudo sul tipico pane di Prato, dei vini della zona di Carmignano, riconosciuti e protetti già dal tempo dei Medici, e del Pinot Nero di Bagnolo.