Pesaro è la seconda città delle Marche per popolazione. Affacciata sul mar Adriatico, è il luogo ideale per chi desidera trascorrere qualche giorno di vacanza al mare; la città, infatti, da alcuni anni ha meritato il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. L'offerta balneare comprende, grazie alla particolare conformazione del territorio, con la costa bassa e sabbiosa stretta a sud e a nord dai rilievi del Monte San Bartolo e del Colle Ardizio che giungono fino al mare, stabilimenti attrezzati, facilmente raggiungibili dagli alberghi e dal centro storico, e piccole baie immerse nella natura. Sono sette i chilometri di spiaggia tra litorale attrezzato e libero e il turista che desidera soggiornare in un hotel di Pesaro può scegliere tra una ricca offerta di alberghi al mare, in centro o in collina, agriturismi, campeggi e appartamenti. Sul lungomare, "salotto estivo cittadino" che consente il collegamento pedonale fra la spiaggia di levante e quella di ponente, al centro del piazzale della Libertà si trova la "Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro". Monumentale ed enigmatica, questa imponente scultura in bronzo è collocata all'interno di una grande vasca d'acqua ai piedi del mare. Posta a due passi dalla battigia, incorniciata alle spalle dalla dolcezza dei colli pesaresi è divenuta uno dei simboli della città e grazie alla sua posizione costituisce un punto di riferimento e di ritrovo. Ma, oltre al suo litorale sono tanti i motivi che ogni anno attirano moltissimi visitatori; la città, con la sua cultura, la sua dimensione e i suoi ritmi a misura d'uomo, i suoi patrimoni di ieri e di oggi, ha fatto dell'ospitalità una vocazione che, nata in riva al mare alla fine del 1800, vuole ancora oggi crescere e conquistare l'attenzione degli ospiti. Pesaro è anche un centro storico fatto di vie eleganti che regalano una particolare atmosfera cittadina, dove tra palazzi, musei, chiese, fortezze, biblioteche antiche e modernissime si cammina per scoprire opere d'arte e d'ingegno, oppure per assistere alle centinaia di spettacoli e iniziative che animano l'estate ma anche tutte le altre stagioni. Impossibile perdersi a Pesaro. Gli antichi cardo e decumano romani si intersecano nella piazza principale rendendo semplice e gradevole la vista al centro storico che può sicuramente iniziare da Piazza del Popolo, il salotto della città, libera dalle auto e con un'illuminazione notturna che la rende affascinante facendo splendere ancora di più la magnifica Fontana dei Tritoni e dei Cavalli Marini che si trova al centro. Dei quattro palazzi che sorgono intorno alla Piazza, il rinascimentale Palazzo Ducale, fatto erigere da Alessandro Sforza nel XV secolo ed ampliato poi dai Della Rovere, è il più antico. Da vedere all'interno il camino della sala d'aspetto, opera di Federico Brandani, raffigurante una corsa di bighe intorno alle mura, gli eleganti arabeschi delle due sale che precedono il salone ed il camerino da bagno, detto di Lucrezia Borgia moglie di Giovanni Sforza, con i suoi splendidi stucchi colorati. Sugli altri lati della Piazza si trovano la sede delle Poste, il Palazzo Baviera, chiamato anche Palazzo dei Paggi che fu commissionato per ospitare i "paggi" ducali, cioè i numerosissimi dipendenti della corte, e il Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo e demolito in seguito al terremoto del 1930 per essere sostituito da quello odierno, costruito nel 1954. Vicino al Palazzo Ducale si trova, con gli arredamenti originali, la casa natale di Gioachino Rossini che ha una storia antica. Al XV secolo risale la realizzazione dei piani terra e primo, mentre i due superiori furono aggiunti in seguito. Nei primi decenni del Settecento, una consistente ristrutturazione coinvolge facciata e interno. Qui Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 e qui trascorre i primi anni di vita con la sua famiglia. Il Comune acquista l'edificio nel 1892, a cento anni dalla nascita del compositore; adibita a museo, la casa viene dichiarata monumento nazionale nel 1904. Proseguendo nella visita si giunge davanti al Duomo e ai suoi antichi mosaici. La Cattedrale di stile neoclassico, interamente ristrutturata nella seconda metà del XIX secolo, venne ricostruita sul duomo romanico-gotico del XIII secolo, a sua volta edificato su una basilica del VI secolo e si concluse nel 1357 con il completamento del campanile. Il portale trecentesco in pietra bianca è fiancheggiato da due leoni, probabile emblema dei Malatesta, e l'interno è a croce latina con tre navate, sette altari e tre cappelle. Scavi hanno portato alla luce gli originari pavimenti in mosaico la cui disposizione racconta la storia della città. Un altro edificio interessante è l'imponente costruzione della Rocca Costanza, che si trova ad est del Palazzo Ducale e si presenta bene conservata con i suoi quattro torrioni di forma cilindrica che chiudono un pianta quadrata, a sua volta circondata da un profondo fossato. Questa struttura non si limitava a semplice luogo di fortificazione, ma venne sfruttata dagli Sforza anche come residenza privata. Il piano interrato accoglie ampi sotterranei e uno degli elementi artisticamente più validi è la cappella ottocentesca con volta ad ombrello affrescata. Per il visitatore che soggiorna in un hotel a Pesaro meritano senz'altro una visita i musei di cui la città è ricca come il Museo Oliveriani, che ha sede nel seicentesco Palazzo Americi e ospita, oltre alla biblioteca oliveriana, numerosi ritrovamenti provenienti dagli scavi della necropoli di Novilara di Pesaro, o i Musei Civici che comprendono la ricca Pinacoteca in cui si conservano molte opere di artisti italiani del XIII-XV secolo e la celebre Pala Pesaro di Giovanni Bellini e il Museo delle Ceramiche (in Italia è il più importante), con numerose ceramiche rinascimentali e barocche (tra le quali una attribuita ai Della Robbia). La città offre anche la possibilità di immergersi nel verde. Prima perla fra tutte è il Parco del Monte San Bartolo. Nel cuore della città si trova invece il Parco Miralfiore, polmone verde del centro, e aree verdi di rara bellezza come il Parco Molaroni, Villa Caprile con i suoi giardini all'italiana e gli Orti Giuli, classico esempio di giardino ottocentesco che si distende su diversi piani, inerpicandosi per stradicciole e gradinate, e scoprendo qua e là costruzioni e sculture neoclassiche. Merita una visita anche il Campo di Marte per la sua posizione spettacolare ai piedi del San Bartolo vicinissimo alla spiaggia e al mare. Sono molte le manifestazioni in programma che animano la città; tra gli eventi di fama internazionale vi sono il Rossini Opera Festival che ogni anno porta in scena i capolavori di Gioachino Rossini e che richiama appassionati della lirica da tutto il mondo e la Mostra internazionale del Nuovo Cinema uno dei più importanti festival cinematografici italiani e tra le principali manifestazioni internazionali dedicate al cinema sperimentale e di ricerca. Passare una vacanza in un hotel di Pesaro offre anche la possibilità di visitare numerose località sulla costa e nell'entroterra. A poca distanza dal centro si trovano due cittadine interessanti: Gabicce, noto centro balneare della riviera adriatica, e Gradara, borgo medievale dove si produce il vino Sangiovese ma anche Fano, Senigallia e Numana.