Ospitata in fondo ad un golfo profondo e sicuro alla navigazione, Olbia sta a nord della costa orientale della Sardegna, molto vicina alla costa continentale. A coloro che scelgono di soggiornare in un hotel di Olbia si offre quindi una città di rilevante capitale monumentale, immersa in un ambiente straordinario per ricchezza e paesaggio, preservati con cura dal recente sviluppo turistico della zona. Dopo essere stata abitata da popolazioni sarde (che hanno lasciato muta testimonianza di sofisticata capacità costruttiva nei siti megalitici e nuragici della zona), Olbia è stata governata e costruita da fenici e poi romani, ed in epoche successive da aragonesi e savoiardi che si avvantaggiarono delle cospicue ricchezze minerarie dell'isola, facendo di Olbia un porto tra i più importanti della Sardegna. Alloggiare in un hotel di Olbia facilita l'apprezzamento di quanto rimane del concitato avvicendamento di culture raccontato nel museo archeologico cittadino: il centro storico, ricco di possibilità di shopping e vita notturna, è costellato da monumenti come le mura puniche, la maestosa basilica di San Simplicio e la bella chiesa di San Paolo, eleganti edifici ottocenteschi come la biblioteca Simpliciana ed il Palazzo Comunale. Tutto il territorio adiacente ad Olbia trasuda dell'importanza storica della città, dove rimangono segni di profonda religiosità come il Pozzo Sacro di Sa Testa, e le sepolture megalitiche Su Monte 'e s'Abe della civiltà nuragica, strutture ad uso civile come l'acquedotto romano, e le fortificazioni di Pedres e quello di Sa Paulazza. Naturalmente, chi villeggia in un hotel ad Olbia ha ampia scelta tra le numerose spiagge che orlano il territorio selvaggio ed integro: dal golfo degli Aranci alle coste dirimpetto all'isola di Tavolara, c'è ampia scelta di spiagge caratterizzate da sabbia bianca e finissima e bagnate da acque cristalline, come quelle di Pittulongu, Bados, delle Saline, Costa Romantica e Poltu Casu e quelle della rinomata località di Porto Rotondo, e dove si possono esercitare le più svariate attività sportive acquatiche. chi sceglie di soggiornare in un hotel di Olbia è facilitato a scoprire anche le aree selvagge di spiccato interesse naturalistico, che si estendono intorno alle coste dalle tonalità caraibiche: il parco fluviale di Padrongianus, l'area marina dell'isola di Tavolara e capo Coda Cavallo e quelle dei monti Pinu, Plebi e Cugnana si situano nell'immediato entroterra, dove è possibile – similmente alle vicine Santa Teresa di Gallura e La Maddalena – esplorare la tradizione rurale e pastorale isolana attraverso la visita delle deliziose chiese di campagna e dei musei etnografici, e seguendo i numerosi percorsi escursionistici ed enogastronomici dedicati.