Montepulciano è una cittadina della provincia di Siena di origini etrusche, già nota a partire dal 715 come Castello Politiano. Sono tanti i luoghi da non perdere per chi soggiorna in un hotel a Montepulciano. La Piazza Grande rappresenta il centro dell'abitato sulla quale si affacciano importanti edifici come il Palazzo Contucci ed il Palazzo Tanugi edificati su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, il Palazzo Civico eretto su modello del palazzo della Signoria di Firenze ed il Duomo edificato nel secolo XVI su una pieve del quattrocento. Seguendo poi via della Fortezza si arriva alla chiesa di Santa Maria dei Servi e al Palazzo di Poliziano costruito nel quattrocento. Montepulciano è nota anche per le sue feste paesane: Il Cantiere Internazionale d'Arte, che si svolge a luglio con una durata di circa 15 giorni, propone numerose manifestazioni culturali ed è nato dalla collaborazione di professionisti che, insieme ad allievi, appassionati e semplici dilettanti, "costruiscono" gli spettacoli coinvolgendo anche la popolazione locale. Il Bravio delle Botti è la sfida che si disputa ogni anno l'ultima domenica di agosto tra le otto contrade in onore del santo patrono, San Giovanni Decollato; la parola Bravio deriva dal volgare Bravium e si riferisce al premio assegnato alla Contrada vincitrice, consistente in un panno dipinto recante l'immagine del patrono della città. La festa che dura tutto il giorno comprende il Corteo Storico lungo le vie cittadine: un insieme di colori con personaggi in costume d'epoca, tamburini e sbandieratori e culmina la sera quando inizia la gara tra l'entusiasmo e gli incoraggiamenti agli spingitori della propria Contrada lungo le faticose salite della città; alla Contrada che per prima è arrivata sul sagrato del Duomo viene consegnato il Bravìo e si da così inizio ai festeggiamenti: i contradaioli vittoriosi portano in corteo, sia nel centro storico che nelle altre Contrade, il Bravio appena vinto. Il Bruscello Poliziano si ripete ogni anno, a partire dal 1939 nel mese di agosto, sul Sagrato della Cattedrale, in Piazza Grande; il Bruscello, è una forma di teatro popolare e contadino, tipicamente toscano, recitato e cantato da attori non professionisti ed è una rappresentazione di episodi della vita di tutti i giorni o di fatti realmente accaduti. Il tema, che mescola canto e recita, varia di anno in anno e soggetti, testi e sceneggiatura si devono tutti alla creativa spontaneità dei bruscellanti, una compagnia che pratica questo genere per amore di tradizione e diletto. Passare quindi qualche giorno in un hotel vicino a Montepulciano offre l'opportunità di assistere a queste particolari rappresentazioni unita alla tradizione del "mangiare bene e sano" che è tuttora intatta sia in città che nei dintorni dove è possibile trovare ristoranti e trattorie che cucinano ancora alla maniera delle vecchie massaie e preparano con grande abilità pietanze semplici e genuine come i pici, le pappardelle al sugo di lepre, la minestra di pane o ancora carne di maiale, agnello, porchetta cotta con sale, aglio e rosmarino, piccione e cacciagione varia. Si può ancora continuare con i cantucci, il "castagnaccio" e la ciaccia dei morti, dolce stagionale per le feste di novembre. Il tutto innaffiato dal buon vino che qui non manca. Infatti la viticoltura a Montepulciano risale all'epoca etrusca. Il Vino Nobile di Montepulciano è oggi tutelato da un Consorzio che riunisce tutte le cantine. Il suo carattere deciso, dal bouquet complesso, intenso e persistente, si esalta in abbinamento con selvaggina, carni rosse alla brace, arrosti importanti, formaggi stagionati. Il Rosso di Montepulciano ha lo stesso uvaggio del Vino Nobile ed è di un bel rosso rubino, con sentori di frutta a bacca rossa, ha sapore asciutto, persistente ed è vino da tutto pasto. Il Vin Santo di Montepulciano, eccellente vino da dessert, è prodotto con Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano. Le uve sono scelte con cura, fatte appassire in locali idonei e pigiate fra il 1º dicembre e il 15 gennaio. Infine, per chi vuole rigenerarsi è possibile prenotare un hotel a Montepulciano vicino allo Stabilimento delle Terme specializzato nella cura di patologie dell'apparato respiratorio e della pelle, nato nel 1966 con l'obiettivo di utilizzare in modo razionale e scientifico le proprietà terapeutiche di queste acque sulfuree e salsobromoiodiche che sgorgano a S. Albino di Montepulciano.