Il Molise è una regione dell'Italia centro meridionale che si estende dal crinale appenninico fino alla costa adriatica. Il suo capoluogo è Campobasso ed è la seconda regione più piccola d'Italia dopo la Valle d'Aosta. Il Molise è la regione più giovane del Paese ed è l'unica nata per distaccamento: nel 1963, infatti, fu scissa dall'antica regione Abruzzi e Molise e divenne la ventesima regione italiana, dapprima con la sola provincia di Campobasso, e dal 1970 anche con la provincia di Isernia. I centri principali, oltre alle due province sono Termoli e Venafro. Pur essendo di dimensioni abbastanza ridotte, la regione presenta un territorio variegato tutto da scoprire: un vero e proprio concentrato di paesaggi differenti, in cui trovano spazio attività e divertimenti di ogni tipo, senza dimenticare i numerosi centri, i villaggi e le cittadine di interesse storico e culturale. Da un punto di vista ambientale il territorio è diviso quasi equamente tra montagna e collina, mentre sono molto rare e ridotte le pianure. Ma prima di addentrarsi tra le vallate, i pendii collinari o le vette più aspre, si può apprezzare il mare molisano, caratterizzato dalla limpidezza delle acque e da un paesaggio costiero con una vegetazione praticamente integra fatta di pinete a ridosso degli arenili e la deliziosa fascia costiera della regione, lunga circa 38 km, ricca di spiagge basse e sabbiose specialmente all'altezza del promontorio di Termoli. Le numerose ed attrezzate stazioni balneari, unite all'ottima e organizzata ricettività fanno si che il Molise sia una meta turistica molto gettonata. Qui infatti il turismo balneare è diffuso e valorizzato, ma non raggiunge i livelli caotici di altre zone d'Italia, e chi cerca un compromesso tra la tranquillità e il divertimento, tra il relax e la vitalità, troverà nella costa molisana la spiaggia che fa per lui. La località più nota è certamente Termoli, principale meta balneare per capacità ricettiva e per la ricchezza di strutture turistiche, sportive, sociali e culturali. Passeggiando per la città si può apprezzare il borgo vecchio, abbarbicato al promontorio da tempi lontani e dominato dalla bella Cattedrale di Santa Maria, la parte più nuova e moderna che comprende anche il nucleo industriale e il piccolo porto artificiale che accoglie le barche dei pescatori locali e dei turisti; anche Campomarino, Montenero e Petacciato sono ottime mete per chi ha voglia di una vacanza all'insegna del mare e del sole. Le montagne della regione sono rappresentate da tre massicci montuosi: le Mainarde, il Matese e l'Alto Molise. Il turismo invernale si concentra nelle località sciistiche di Capracotta, paradiso dello sci di fondo e Campitello Matese, incastonata in un anfiteatro naturale di raro splendore, dotate di moderni impianti di risalita e piste da sci per tutte le specialità sportive. In Molise si trova una delle oasi WWF più estese d'Italia, l'Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro che ospita nel suo territorio tre distinti ambienti naturali: il Monte Mutria, l'area carsica della montagna di Campochiaro ed il canyon del Torrente Quirino con la cascata di San Nicola. Chi trascorre una vacanza in Molise non può dimenticare di assaporarne la storia e le tradizioni, attraverso qualche evento locale. Tra i più suggestivi da segnalare a Termoli la regata di San Basso, protettore della città, nella quale il momento più suggestivo è quello della processione a mare della statua del Santo; a Jelsi la Sagra del Grano che si svolge il 26 luglio, ricorrenza di Sant'Anna; a Sepino la festa in onore di Santa Cristina. Dal punto di vista prettamente folcloristico molto successo ha il Festival della Zampogna di Scapoli che raduna da tutto il mondo zampognari e suonatori di cornamusa, la tartufata a Miranda, uno degli eventi estivi più importanti della regione che attira buongustai e turisti da tutta l'Italia e la festa dell'uva a Riccia, celebrazione della vendemmia, in concomitanza con la festività della Madonna del SS. Rosario. La cucina molisana è estremamente varia e gustosa. Tra i prodotti più importanti vi sono le olive da cui si estrae un olio pregiato e odoroso prodotto dai molti paesi della zona appartenenti al gruppo "Città dell'Olio", che ha il fulcro principale a Larino. Da assaggiare anche il pane artigianale preparato con le patate; famoso è il pane di Venafro, così come la sua produzione di taralli all'olio di oliva. Tanta importanza ha anche la pasta fresca, ottenuta con una sfoglia senza uova, che prende il nome di "cavatelli", per non parlare dei salumi deliziosi come il capocollo o la soppressata e del tartufo bianco o nero, molto apprezzato soprattutto nell'alto Molise. Da non dimenticare che circa il 50% della produzione nazionale di tartufo è molisana e si concentra soprattutto nella zona della provincia di Isernia.
Termoli, in provincia di Campobasso, è una delle mete turistico-balneari più note della Regione Molise.L'abitato, di tradizione marinara, ha registrato un enorme sviluppo demografico dal dopo guerra fino ad oggi. Una vacanza in questa località soddisfa le esigenze dei turisti più disparati. I visitatori in cerca di relax potranno distendersi sulle ampie spiagge di sabbia fine, che si affacciano sul mare cristallino. Per gli amanti di storia e cultura, si consiglia una visita al borgo antico. Arroccato su piccolo promontorio roccioso, il borgo si protende verso il mare Adriatico ed è caratterizzato da case basse addossate l'una sull'altra e vicoli stretti e tortuosi. Nel centro antico di Termoli è sicuramente da non perdere il Castello Svevo. L'edificio è di struttura semplice, costituito da una base tronco-piramidale munita di torrette cilindriche agli spigoli e sormontata da una torre di minori dimensioni. Sul lato nord presenta l'antico ponte levatoio, che fungeva da ingresso. Prenotare una camera in hotel all'inizio del mese di Agosto offre la possibilità di assistere allo spettacolare "incendio del castello", una manifestazione che si svolge per ricordare l'assedio al borgo antico del 1566. Dopo una giornata di sole o alla scoperta del centro di Termoli, prima di ritirarsi in camera d' hotel, per amanti della buona cucina, la città offre ristoranti nei quali è possibile gustare piatti tipici della regione come ad esempio "U vredétte" (il brodetto) di pesce oppure la pasta alla chitarra con ragù di seppie o di calamari ripieni. La tradizione marinara di Termoli, tra le più importanti del Medio Adriatico, non solo dà origine ad un'ottima gastronomia ma è stata per decenni una delle più importanti leve di sviluppo economico dell'abitato. Il porto,unico del Molise, è oggi un nodo industriale e commerciale ed accoglie le navi passeggeri dirette in Croazia e alle Isole Tremiti. I turisti che alloggiano in questa città possono anche visitare le località vicine come Vasto, oppure visitare le Tremiti che risultano facilmente raggiungibili.