L'Aeroporto di Milano-Linate, intitolato a Enrico Forlanini, è il secondo per numero di passeggeri della città, dietro allo scalo internazionale di Malpensa, accoglie il traffico aereo nazionale e a breve raggio e si snoda su un'area di 3.000.000 di metri quadrati. Linate è il city airport di Milano, vanta una vasta offerta di voli nazionali ed internazionali, da qui partono diverse compagnie aeree a basso costo ed è da poco attivo il nuovo servizio di ATM che lo collega con la Stazione Centrale. Tutti servizi che è possibile utilizzare prenotando un hotel, anche economico, vicino all'Aeroporto di Linate. Sin dal progetto avrebbe dovuto essere uno degli aeroporti più grandi d'Europa; i lavori di costruzione iniziarono nel giugno del 1933 quando l'architetto Gianluigi Giordani progettò un moderno edificio a due piani concepito per servire sia l'idroscalo che l'aeroporto e in grado di fare fronte all'aumento di traffico previsto negli anni a venire. Nel 1936 iniziarono i lavori per la costruzione dell'imponente hangar principale, una costruzione a campata unica larga 235 metri e profonda 64. Nel 1960 infine l'Aeroporto di Linate venne notevolmente rinnovato e ampliato portandolo al complesso che conosciamo oggi in grado di sostenere un imponente traffico di aeromobili e passeggeri da tutta la Lombardia e anche da parte del nord Italia. INFORMAZIONI: * Informazioni generali: tel. 02. 74 85 22 00 * Bagagli smarriti: 02. 70 12 44 51 * Deposito bagagli: 02. 71 66 59 raggiungibile con l'autobus ATM n. 73 (capolinea in Corso Europa, vicino a piazza San Babila). La corsa dura 20 minuti con una frequenza di circa 10 minuti e costa 1 euro. Scegliendo fra gli hotel vicino all'Aeroporto di Linate non solo potrai muoverti sia all'andata che al ritorno in tutta semplicità e senza perdere tempo, ma ti troverai anche nei pressi della tangenziale est, una delle principali arterie che conducono al centro di Milano.
L'Aeroporto di Malpensa è lo scalo principale del nord Italia, e il secondo della penisola con i suoi 19 milioni di passeggeri e 490.000 tonnellate di traffico merci. Progettato inizialmente come aeroporto militare, lo scalo di Malpensa venne progressivamente ampliato e, nel 1998 divenne Aeroporto Malpensa 2000. E' dotato di due piste di quasi 4000 metri di lunghezza e 60 di larghezza e di due terminal, uno dedicato ai voli nazionali e l'altro ai trasferimenti internazionali. Così come l'aeroporto di Linate anche Malpensa è gestito dalla Società Esercizi Aeroportuali (SEA), a differenza del più piccolo scalo di Orio al Serio, gestito dalla SACBO. E' ubicato in provincia di Varese, all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino lungo la bretella autostradale dell'Autostrada dei laghi che da Milano porta a Varese e per i collegamenti con Milano e con gli altri centri nevralgici di trasporto dell'hinterland l'Aeroporto di Malpensa può contare sui treni veloci (l'unico nel suo genere) e su vari bus navetta e treni dedicati (Malpensa Express). Inoltre sono disponibili collegamenti con gli aeroporti di Linate e Orio al Serio tramite pullman di linea extraurbani. Sono numerosi gli hotel vicino all'Aeroporto di Malpensa, immersi nel verde del Parco del Ticino, location ideale per i vostri viaggi di affari e di piacere. INFORMAZIONI: Customer Call Center: 02.232323. Gli operatori rispondono 365 giorni all'anno, dalle 5.30 del mattino alla 1.00 di notte, con informazioni in tempo reale su arrivi e partenze nazionali ed internazionali e con tutte le altre informazioni utili al passeggero e agli accompagnatori. Indirizzo: Aeroporto Milano Malpensa 1, 21010, Ferno, Italia Raggiungibile in treno con collegamento diretto da Milano attraverso le Ferrovie Nord Milano, oppure, via Gallarate, con Trenitalia. Il servizio Malpensa Express collega il centro di Milano, Stazione Cadorna (Metropolitana linea rossa e verde), direttamente con il Terminal 1 di Malpensa. Per spostarsi dal Terminal 1 al Terminal 2 e viceversa è operativo un servizio navetta gratuito attivo 24/24h con una frequenza di circa 15 minuti. È possibile raggiungere in pullman l'aeroporto di Malpensa dalle seguenti località e compagnie autobus: da Milano Stazione Centrale: Malpensa Bus Express – tel. +39.02.33910794 Stie – tel. +39.0331.519000 Caronte – tel. +39.02.2407954 Malpensa Shuttle Air Pullman – tel. +39.02.5858.3185 da Milano Stazione Cadorna: Malpensa Express Ferrovie Nord Milano – tel. +39.02.85111 da Linate: Malpensa Shuttle Air Pullman – tel. +39.02.5858.3185 Poiché l'aeroporto si trova a circa un'ora di macchina da Milano ti consigliamo di dare uno sguardo agli hotel vicino all'Aeroporto di Malpensa e valutare se ti può essere conveniente prenotare qui il tuo soggiorno.
Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia: fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, Duca di Milano, e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra il Cinquecento e il Seicento il Castello Sforzesco era una delle principali cittadelle militari d'Europa, costituita da un castello a pianta quadrata, con i lati lunghi 200 mt, e quattro torri agli angoli, di cui le due rivolte verso la città particolarmente massicce, con muri spessi addirittura 7 mt. L'attuale quadrilatero del Castello Sforzesco racchiude anche l'ampia piazza d'armi, il corpo dell'edificio che fronteggia l'ingresso principale e la torre mediana ed è interrotto soltanto dalla torre di Bona di Savoia. Anteriormente vi è il grande fossato e la porta che introduce al cortile della Corte Ducale, di forma rettangolare e con un porticato sui tre lati, mentre dal lato opposto si trova la Rocchetta, la parte del castello più inespugnabile nella quale gli Sforza si rifugiavano in caso di attacco. La nostra guida turistica ti aiuta a trovare un hotel vicino al Castello Sforzesco che è oggi sede di importanti istituzioni culturali e musei come, ad esempio, il Museo Egizio, il Museo degli strumenti musicali e il Museo della Preistoria, e di attività sociali come "Il Castello dei bambini", chiamato Sforzinda, dove vengono svolti numerosi e divertentissimi laboratori per bambini dai 4 agli 11 anni. INFORMAZIONI: Piazza Castello, 3 Milano Tel: 02.88 463 703 Orari: dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 18.00 (orario invernale), dalle 7.00 alle 19.00 (orario estivo) Raggiungibile con la linee MM1 fermarte Cadorna e Cairoli, MM2 fermate Cadorna e Lanza. Soggiornare in un hotel vicino al Castello Sforzesco non significa solo essere al centro della città, a pochi passi da tutti i più importanti monumenti milanesi, ma anche godere, dalle finestre dell'albergo, della vista di questa imponente e magnifica roccaforte.
Il turista che visita Milano può consultare la nostra guida turistica con i consigli per la visita al Cenacolo. Infatti l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è sicuramente la rappresentazione più famosa del brano evangelico, nonché un capolavoro rappresentativo del Rinascimento italiano, ed è visitabile nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. La sua realizzazione venne commissionata a Leonardo nel 1494 da Ludovico il Moro, per adornare una delle pareti del refettorio del convento che era appena stato designato come luogo di preghiera degli Sforza. L'opera venne ultimata nel 1498, e, già in quel momento, Leonardo si rese conto che la tecnica da lui utilizzata aveva dei difetti e che avrebbe subito notevoli danni provocati dall'umidità e dagli sbalzi di temperatura. Trattandosi di pittura su muro, infatti, l'artista non si affidò alla tradizionale e resistente tecnica dell'affresco, che impone una veloce stesura del colore sull'intonaco ancora umido, ma volle sperimentare un metodo innovativo che gli consentisse di intervenire sull'intonaco asciutto e, quindi, di poter tornare a più riprese sull'opera curandone ogni minimo particolare. Purtroppo proprio a causa della tecnica impiegata per realizzare l'Ultima Cena, il dipinto non ci è giunto in condizioni perfette, anche se i vari restauri che ha subito nel corso degli anni gli hanno restituito gran parte dello splendore originario. Inoltre il luogo dove è custodito il capolavoro subì dei danni ingenti durante la seconda guerra mondiale, pur lasciando miracolosamente intatta l'opera di Leonardo. Da quel momento in poi i numerosi tentativi di restauro hanno quasi tutti peggiorato la situazione, ridipingendo malamente le parti scolorite o perdute, applicando agenti conservanti errati, e tentando anche, fortunatamente senza successo, di spostare il dipinto in un luogo più sicuro e più adatto ad una corretta conservazione. L'ultimo restauro venne affrontato nel 1999, questa volta eseguito da personale di prim'ordine e con strumenti all'avanguardia, ed oggi possiamo godere dello splendido capolavoro di Leonardo, tornato alla sua bellezza originaria. INFORMAZIONI: P.zza Santa Maria delle Grazie, 2 Tel: 0292800362 Orari: dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.45). Chiuso il Lunedì. Le visite guidate durano 15 minuti per un massimo di 25 persone per gruppo. Se sei a Milano e, come molti appassionati d'arte non vuoi perdere la visita a questa splendida opera del maestro fiorentino, prenota un hotel vicino al Cenacolo così da poter organizzare la tua visita guidata in tutta semplicità.
Milano, capitale della moda e dello shopping ma anche della cultura e dello spettacolo ospita monumenti vie e negozi di fama mondiale; gran parte del patrimonio artistico-architettonico della città si trova nel centro storico, che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati tra l'unità d'Italia e il primo dopoguerra. La zona che lo comprende offre un itinerario allettante con un continuo rinnovarsi di spazi dedicati a mostre ed esposizioni; per questo le centinaia di migliaia di turisti in visita alla città in ogni periodo dell'anno, scelgono di soggiornare in un hotel nel centro di Milano, vicino ai principali luoghi di interesse o nelle zone limitrofe ben collegate con i mezzi pubblici. L'affollata Piazza Duomo, fulcro della vita milanese e centro geometrico della città, è il luogo ideale per cominciare la visita partendo dal Duomo, imponente edificio in stile gotico, sormontato dalla celeberrima statua della Madonnina; dal tetto della cattedrale si può ammirare un panorama fantastico su tutta la città. Sulla destra del Duomo si trova il Palazzo Reale, mentre sulla sinistra si imbocca la Galleria Vittorio Emanuele II che con i suoi caffè caratteristici, i ristoranti, i negozi e le librerie è uno dei luoghi di incontro più frequentato dai milanesi; da qui si giunge direttamente in Piazza della Scala dove si erge il Teatro alla Scala, uno dei teatri lirici più famosi al mondo. Spostandosi nella zona di Via Dante si raggiunge il Castello Sforzesco, massimo esempio di architettura rinascimentale; il grande parco alle spalle del Castello rappresenta uno dei principali polmoni verdi della città. Altra imperdibile meta è la basilica di Santa Maria della Grazie, dove nel refettorio dell'ex convento dei Domenicani è possibile ammirare il famosissimo Cenacolo di Leonardo da Vinci. Il centro storico della città incorpora il famoso distretto della moda, celebre quanto quello di Parigi e di New York: Via Monte Napoleone, Via della Spiga, Via Manzoni e Via Sant'Andrea, sono il simbolo del prêt-à-porter italiano ed internazionale, dove si trovano i negozi più esclusivi e i più grandi nomi del fashion mondiale; negozi di gioielli e caffetterie sparse qua e là, completano il quartiere del lusso per antonomasia della città. Per quanti scelgono di soggiornare in uno dei numerosi hotel del centro e desiderano vivere anche la notte milanese, le possibilità di svago e intrattenimento sono pressoché infinite. Prime cinematografiche, eventi teatrali, spettacoli lirici, concerti classici; il quartiere Brera è considerato il centro della vita notturna e qui si concentrano i principali teatri cittadini. Per quanto riguarda i locali, fra le zone più frequentate per gustarsi un aperitivo, assistere ad un concerto dal vivo o ballare tutta la notte, oltre al quartiere di Brera, i famosi navigli milanesi, le zone attraversate dai canali artificiali costruiti nel Medioevo, sono disseminati di locali di ultima tendenza e in continuo rinnovamento. Se non volete perdevi nulla di tutto questo prenotate un hotel nel centro di Milano.
Il Duomo di Milano, simbolo della città, sorge nell'omonima piazza, situata al centro del capoluogo lombardo, e con i suoi 11700 mq è la quarta chiesa d'Europa per estensione, e prima in Italia. La costruzione del Duomo iniziò nel 1387, per volere dell'Arcivescovo Antonio da Saluzzo e del Signore della città Gian Galeazzo Visconti, con un progetto molto ambizioso e innovativo: il materiale scelto per la costruzione infatti era il pregiato marmo di Candoglia, molto costoso, e per la fornitura di tale materiale venne utilizzata la fitta rete di navigli che circonda la città. La sua realizzazione venne affidata alla "Fabbrica del Duomo", esistente tutt'oggi con il compito di mantenere e proteggere la struttura, e richiese ben sei secoli, dal 1387 fino al 1813. La Cattedrale consta di cinque navate, per una lunghezza di 158 metri e una larghezza di 93, mentre il punto più alto si trova a 108 metri sulla guglia più alta dove si trova la famosa "Madunina", statua in bronzo dorato della Vergine Maria che domina tutta la città ed è ampiamente visibile da qualsiasi hotel vicino al Duomo. All'interno invece si trovano varie reliquie, la più preziosa delle quali è senza dubbio il Chiodo della Vera Croce, ovvero uno dei quattro chiodi usati per la crocefissione di Cristo, sospeso sopra l'altare maggiore. Attraverso un ascensore è possibile salire alle terrazze del Duomo, dove si può godere una vista senza paragoni del panorama della città e dei suoi edifici, ma soprattutto ammirare la splendida cornice di guglie, archi, contrafforti, decorazioni e statue che lo rendono unico e speciale. INFORMAZIONI: Indirizzo: Piazza del Duomo, Milano Orari: dal 23 luglio al 12 agosto dalle 09.00 alle 20.30; dal 13 agosto al 2 settembre dalle 09.00 alle 20.00; dal 3 settembre al 16 settembre dalle 09.00 alle19.30. Accesso alle terrazze: euro 7 per la salita in ascensore; euro 5 per la salita a piedi; dalle 17.45 fino alla chiusura solo salita in ascensore. Prenotare un hotel vicino al Duomo non soltanto ti darà la possibilità di vedere questa meraviglia di marmo ma anche di godere della vita movimentata e trascinante di una città come Milano.
Il polo fieristico Fiera Milano Rho si trova qualche chilometro fuori Milano, è considerato fra i complessi più moderni d'Europa ed è gestito dal gruppo Fiera Milano. Sorge nell'area bonificata dell'ex raffineria Agip di Rho-Pero, vicino all'autostrada A4 e alla Tangenziale Ovest sulla direttrice Milano-Malpensa, è collegato al centro cittadino con la linea 1 della metropolitana e sono numerosi gli un hotel vicino a Fiera Milano-Rho che offrono, tra gli altri, il servizio gratuito di navetta, efficiente e rapido, evitando così il costo del parcheggio in fiera. I lavori del complesso progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas sono iniziati nell'ottobre del 2002 e l'inaugurazione, che ha avuto luogo nel 2005, ha consegnato alla città un complesso grandioso, che dispone di un'area espositiva di 530.000 metri quadrati posta su una superficie complessiva di due milioni. Il complesso Fiera Milano prosegue idealmente i progetti della vecchia area fieristica, ma in maniera decisamente meglio organizzata e posta su una superficie estremamente più vasta: i padiglioni si affacciano su di una via centrale che li raccorda tutti l'uno all'altro conducendo i visitatori da e verso la metropolitana e decine di bar e ristoranti offrono un momento di relax dopo una giornata di visite. La Fiera di Milano Rho conta ben 24 padiglioni, e questa grande estensione ne fa una delle maggiori in Europa e sede delle principali manifestazioni durante tutto l'arco dell'anno come ad esempio il gran raduno dei "The Big 4" del thrash metal, ovvero Metallica, Slayer, Megadeth e Anthrax e l'Heineken Jammin' Festival, appuntamenti imperdibile per gli amanti del genere rock. Ospita inoltre manifestazioni sportive; è infatti la sede di Moto Live, il programma di esibizioni di trial e gare di motocross che, nello stesso spazio opportunamente allestito, ha luogo nell'ambito del Salone internazionale della moto. INFORMAZIONI: Strada Statale del Sempione, 28 Rho Raggiungibile con la linea MM1 fermata Rho-Fiera Milano I treni aumentano la frequenza in corrispondenza di fiere ad alta affluenza. Se a portarti a Milano è una delle numerose manifestazioni che si svolgono qui e sei alla ricerca di una sistemazione confortevole, ma che incontri anche un buon rapporto qualità prezzo, ti consigliamo senza dubbio di cercare un hotel vicino a Fiera Milano-Rho, in modo da poterti spostare comodamente e non sprecare tempo prezioso.
Milano, con una popolazione di 1.317.000 abitanti, è il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Lombardia. Sicuramente famosa come capitale economica del nord Italia, riconosciuta come capitale italiana della moda, è inoltre una città ricca d'arte, cultura e storia. Potrà capitare quindi di avere bisogno di trascorrere due notti in un hotel a Milano per un incontro d'affari, oppure passarci tutta la settimana per visitarla. Che tu sia in viaggio di lavoro o in gita di piacere puoi filtrare le tue ricerche e cercare sulle mappe integrate le zone che vuoi conoscere grazie alla nostra guida turistica di Milano perché non bisogna dimenticare che la città è in grado di offrire una sconfinata collezione di opere d'arte, famosi monumenti e splendidi edifici storici, primo fra tutti il famosissimo Duomo, splendida cattedrale gotica in marmo bianco, così come imperdibile è il Castello Sforzesco, con le sue torri, i cortili, il fossato e il Museo egizio al suo interno. Fra le maggiori opere d'arte della città meritano una visita il Cenacolo di Leonardo Da Vinci, visitabile su prenotazione, e la Pinacoteca di Brera, senza dimenticare poi i numerosi musei e le frequenti mostre che periodicamente aprono al pubblico negli splendidi palazzi del centro della città. Ma Milano è una città che offre meraviglie per gli occhi anche fra le sue strade, ricche di fulgidi esempi di architettura civile di secoli diversi: ne sono l'emblema le numerose porte d'ingresso alle mura vecchie della città, dei veri e propri monumenti; passeggiando fra le strade del centro sarà impossibile non passare attraverso la splendida Porta Romana o nelle vicinanze di Porta Garibaldi o ancora trovarvi nei pressi di Porta Vittoria o Porta Venezia. Il soggiorno in un hotel nel centro di Milano offrirà poi la possibilità di visitare i quartieri dello shopping e del design e il cosiddetto quadrilatero della moda, l'area dove la moda milanese è maggiormente presente, ed ammirare, di sera, lo splendido panorama dei Navigli. Poco fuori città chi lo desidera potrà godersi una partita di campionato allo Stadio di San Siro oppure una delle numerosissime mostre e manifestazioni che ogni settimana si susseguono nei padiglioni di Rho Fiera. Milano infine è strategicamente posizionata al centro della pianura Padana e di tutto il Nord Italia ed è facilmente raggiungibile sia in treno, tramite la famosa Stazione Centrale, oppure atterrando direttamente in aereo al vicinissimo scalo di Linate o a quello di Malpensa, un pò più fuori mano ma molto ben organizzato ed in grado di accogliere voli internazionali.
I Navigli sono un sistema di canali utilizzati per l'irrigazione e navigabili, con baricentro Milano, che mette in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como, il basso Ticino, l'Europa nordoccidentale e l'Europa nordorientale e, infine, il Po verso il mare. Il turista che decide di passare le sue vacanze in un hotel vicino ai Navigli di Milano, si troverà immerso in una atmosfera magica ed emozionante, la cui storia risale al XII secolo con la realizzazione del primo tratto navigabile: i cinquanta chilometri del primo canale furono inaugurati nel 1179, dando il via alla costruzione del Naviglio Grande, mentre la costruzione dell'intero sistema è durata dal XII al XIX secolo. Col regime regolare delle acque dloiei Navigli si irrigarono e resero produttive vastissime aree, continuando sia idealmente che nei fatti l'opera di bonifica iniziata dai monaci delle abbazie a sud della città già nel X secolo. Ancora oggi si può ammirare l'innovativo sistema di chiuse ideato da Leonardo verso la fine del Quattrocento per ovviare al problema del dislivello dei terreni e per rendere così possibile la loro totale navigazione; alcuni schizzi di questo sistema di chiuse sono ora conservati proprio nel Museo dei Navigli. I diversi canali che compongono questa intricata rete idrica sono: Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, Naviglio Paderno, Naviglio Bereguardo. INFORMAZIONI: Associazione Naviglio Grande Alzaia Naviglio Grande, 4 Milano Tel: 02 89 40 99 71 info@navigliogrande.mi.it Ma Navigli è anche il nome del triangolo delimitato dal Naviglio Grande e dal naviglio Pavese che ha come vertice la darsena di Porta Ticinese ed è caratterizzato dalla presenza, anche come residenti, di tanti artisti e musicisti che, insieme ai numerosi locali e ristoranti, fanno di questa zona un vivace centro di cultura, eventi e vita notturna in cui vi troverete immersi prenotando un hotel a Milano sui Navigli
La Pinacoteca di Brera è una Galleria nazionale d'arte antica e moderna che espone una delle più celebri collezioni in Italia, specializzata in pittura veneta e lombarda con importanti pezzi unici provenienti da altre scuole. Propone inoltre un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea fino a capolavori di artisti del XX secolo. La nostra guida turistica offre al viaggiatore che vuole visitarla una approfondita raccolta di hotel vicino alla Pinacoteca di Brera che ha sede nell'omonimo palazzo dove hanno sede anche altre istituzioni quali l'Orto Botanico, la Biblioteca Braidense e l'Accademia di Belle Arti e comprende un cortile al centro del quale si trova la statua di Napoleone I eseguita da Antonio Canova e nasce dalla volontà di Maria Teresa d'Austria come collezione didattica per studenti d'arte e, in seguito, grazie a Napoleone, si trasforma in uno dei più importanti musei d'Italia. All'interno della galleria, interamente dedicata alla pittura, si trovano ben 38 sale, divise per epoca e dedicate a stili pittorici differenti, fra cui sono presenti affreschi, pittura gotica e tardo gotica, opere venete e lombarde del '400/'500, quadri rinascimentali, stranieri, del '700, '800 e '900, più alcune sale dedicate ad autori specifici. La collezione della Pinacoteca di Brera vanta molte opere di artisti illustri quali Bramante, Lorenzetti, Mantegna, Carpaccio, Lorenzo Lotto, Tiziano, Tintoretto, Leonardo da Vinci e ancora Raffaello, Piero della Francesca, Caravaggio, Rubens, Canaletto e molti altri tutti da scoprire. INFORMAZIONI: Via Brera, 21 Milano Tel: 02 72 26 31 Orari: dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.<br/> Raggiungibile con la line MM2 fermarta Lanza, MM3 fermata Montenapoleone. Insomma, se sei un appassionato d'arte non puoi sicuramente perderti una delle collezioni più complete ed importanti d'Italia e certo sarai interessato ai numerosi hotel, anche economici, vicino alla Pinacoteca di Brera che ti permetteranno di visitare la galleria, anche in diversi giorni, senza perdere tempo ad attraversare tutta la città.
La stazione di Porta Garibaldi è una delle principali stazioni ferroviarie di Milano, situata poco a nord dell'omonima porta storica, una delle sei porte principali della città, ricavata all'interno dei bastioni e caratterizzata oggi dalla presenza dell'arco neoclassico del Moraglia e degli annessi caselli daziari. Consulta la nostra guida turistica e prenota un hotel vicino a Porta Garibaldi, una delle più vivaci e caratteristiche zone della città da cui è possibile raggiungere a piedi le gallerie d'arte e i musei di Brera, i cinema, i negozi e i locali di Corso Como e le vie colorate del giovane e creativo quartiere Isola. La stazione è la principale di Milano per traffico pendolare con 25 milioni di passeggeri ogni anno, mentre come traffico complessivo risulta essere la seconda, dopo la Stazione Centrale. La stazione di Porta Garibaldi fu attivata nel 1963 come arretramento della vecchia stazione di Porta Nuova e la sua costruzione era parte dell'ambizioso progetto del Centro Direzionale, rimasto in larga parte incompiuto, e tre anni più tardi, nel 1966, fu allacciata, tramite una galleria al bivio Mirabello, in modo che fosse collegata con la linea per Monza e quindi raggiungibile da tutte le linee regionali delle Ferrovie dello Stato. Il 20 marzo 2006 la stazione è stata sottoposta ad un intervento di restyling del fabbricato viaggiatori che ha portato nuovo arredo e illuminazione, oltre alla creazione di nuovi spazi commerciali, ma non ha riguardato la parte dei binari; dal 2009 la parte superiore della stazione è capolinea delle linee suburbane S8 ed S11 e infine nel 2010 è stato aperto il collegamento tra il tunnel Porta Garibaldi e la Stazione Centrale, con l'obiettivo di collegare la stazione all'aeroporto milanese di Malpensa grazie ai Malpensa Express in partenza proprio da Centrale. INFORMAZIONI: La stazione di Porta Garibaldi è raggiungibile con la linea MM2; tram 11, 29, 30, 33; autobus ATM 42, 53, 60, 82, 83; Filobus 90, 91, 92. Se per raggiungere Milano hai scelto il treno prova a dare uno sguardo agli hotel vicino a Porta Garibaldi e cerca fra le numerose soluzioni raggiungibili in pochi minuti di taxi quella più adatta alle tue esigenze.
Porta Romana è una delle sei porte principali di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni, le cinte murarie erette a protezione della città e fu costruita nel 1596 per accogliere come si conveniva Margherita d'Austria, giunta a Milano per essere data in sposa a Filippo secondo di Spagna, e per due interi secoli fu l'unico ingresso monumentale della città. E' caratterizzata oggi dalla presenza dell'arco monumentale del 1596 voluto da Filippo di Spagna e sorge al centro di piazza Medaglie d'Oro; soggiornare in un hotel vicino a Porta Romana offre la possibilità di passare qualche giorno a Milano sotto uno degli archi più belli del mondo. La Porta era anche il simbolo di uno dei sei rioni nei quali la città era divisa e veniva rappresentata con un blasone dipinto di uno sgargiante rosso vermiglio; proprio a tale rione è ispirata una famosa ballata della malavita milanese, interpretata tra gli altri da Nanni Svampa e Giorgio Gaber. Una leggenda milanese narra di come il diavolo, trasfigurazione popolare del marchese Ludovico Acerbi, la abitasse. Il marchese si era meritato tale fama grazie ai suoi comportamenti eccentrici e alle sontuose feste che si svolgevano nel suo palazzo durante la peste del 1630. Vicinissime a Porta Romana infine si trovano le Terme di Milano; consultando la guida turistica della città è possibile trovare un hotel economico vicino a Porta Romana ed avere a disposizione un'oasi di benessere dove passare qualche ora di relax in centro città
La zona di Porta Venezia, un tempo deserta e popolata solo da un sottobosco illegale che la rendeva poco sicura, è ora divenuta una delle aree più gettonate del divertimento nottambulo, con alcune vie come Panfilo Castaldi, Felice Casati, via Lecco che si sono riempite di ristoranti e locali di ogni tipo, per ogni gusto e tasca. Molte vetrine storiche hanno ceduto il passo a ristoranti etnici, italiani e sushi bar meta di stranieri, vip locali, modelle e bella gente. Anche perciò sono numerosi i visitatori che scelgono di prenotare un hotel a Milano in Porta Venezia, una delle porte storiche della città. In origine Porta Orientale o Argentea, acquisisce il nome con cui la conosciamo oggi solo nel 1860 e, nel 1872, fu la prima a subire un intervento di restauro ad opera dell'architetto Giuseppe Piermarini, che riprogettò la struttura della porta in stile neoclassico e la ancorò al terrapieno dei Bastioni. Come altre porte della città anche Porta Venezia era simbolo di un rione di Milano e dopo mille trasformazioni attorno allo stesso tema il suo simbolo si assestò in un leone rampante nero su fondo argenteo, derivante appunto dall'antico nome di Porta Argentea. Nonostante in origine il suo nome fosse Porta Orientale, non è questa la porta più orientale della città, ma bensì Porta Vittoria, al tempo una delle porte minori; Porta Venezia collega invece Milano con le zone di Bergamo e Brescia e proprio da qui, all'inizio dei Promessi Sposi, Renzo Tramaglino entra in città e comincia le peripezie che lo porteranno poi a sposare la sua bella Lucia. Inoltre soggiornando in un hotel vicino a Porta Venezia sarete a due passi dal famosissimo Corso Buenos Aires, un'arteria di 1200 metri che si estende da Piazzale Oberdan fino a Piazzale Loreto in un susseguirsi di celebri negozi e boutique d'abbigliamento. Vanno ricordati infine i Giardini Pubblici con ingresso dai Bastioni di Porta Venezia realizzati tra il 1782 e il 1786 su progetto dell'architetto Piermarini e intitolati al giornalista Indro Montanelli nel 2002 dopo la sua scomparsa. Ospitano diversi musei, campi da gioco e numerose specie arboree e, per i più piccoli, giostre, giochi e pony da cavalcare.
Porta Vittoria, già chiamata Porta Tosa, è quella situata più ad est fra le porte delle mura spagnole di Milano e in tempi antichi rappresentava solo una delle porte minori della città. Durante la ribellione delle Cinque Giornate, il 22 marzo 1848, Porta Tosa fu la prima a cadere sotto i colpi dei milanesi guidati dall'ardore del patriota Manara e proprio in memoria di questa celebre presa, poco dopo l'Unità d'Italia, venne ribattezzata appunto Porta Vittoria. Nel 1881 venne poi indetto un concorso per il progetto di un monumento celebrativo, da edificare in luogo della porta: la vittoria andò a Giuseppe Grandi, con il progetto di un obelisco che simboleggiasse lo sforzo unitario del popolo per la libertà e il monumento fu subito costruito, ed inaugurato il 18 marzo 1895. L'opera è composta da un obelisco in bronzo poggiato su un basamento intorno al quale ci sono raffigurate cinque donne che rappresentano le Cinque Giornate. Le vie circostanti Porta Vittoria sono state dedicate, da allora, ai più importanti patrioti milanesi e l'arco dell'antica porta venne infine abbattuto a favore dell'obelisco celebrativo, che oggi si erge al centro di una bellissima piazza intitolata proprio alle Cinque Giornate. Sono numerosi gli hotel, anche economici, vicino a Porta Vittoria, in posizione comoda lungo il Corso dove ha inoltre sede la Biblioteca Comunale Centrale, che comunemente i milanesi chiamano Sormani, la principale biblioteca del Sistema Bibliotecario Urbano e una delle maggiori biblioteche di pubblica lettura della città. E' ospitata in un palazzo di grande pregio, che ha avuto una lunga storia e tanti nomi quanti sono stati i suoi proprietari attraverso i secoli fino al 1783 quando la proprietà venne venduta al conte Giovanni Pietro Paolo Andreani, imparentato con la famiglia Sormani attraverso la moglie Cecilia: da qui il nome di "palazzo Sormani-Andreani". Tra le opere d'arte di rilievo che decorano oggi le sale del palazzo la più significativa è il ciclo di ventitré tele raffiguranti il mito di Orfeo che incanta gli animali, esposta nella cosiddetta Sala del Grechetto, sede di conferenze e manifestazioni culturali. Prenotando il tuo hotel vicino a Porta Vittoria soggiornerai in una delle zone nevralgiche di Milano, ricca di servizi, trasporti, monumenti e tutto ciò che si può desiderare da una vacanza nel capoluogo lombardo.
La città di Milano viene considerata la capitale della moda, superando anche città come New York, Parigi, Roma e Londra. Gran parte delle grandi firme della moda italiana, come Gucci, Valentino, Prada, Versace, Armani e Dolce & Gabbana hanno sede a Milano e sono presenti in città anche numerose boutique di case di moda internazionali, come Abercrombie & Fitch e Ralph Lauren. Due volte all'anno, a Milano in occasione delle stagioni autunno-inverno e primavera-estate, si tiene la settimana della moda che attira milioni di visitatori che scelgono di alloggiare in uno dei tantissimi hotel vicino ai quartieri dello shopping e del design. L'area dove la moda milanese è maggiormente presente è il cosiddetto quadrilatero della moda, racchiuso tra le Vie Montenapoleone, Manzoni, della Spiga e Corso Venezia in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di design e arredamento; il cuore del "quadrilatero della moda" è via Montenapoleone famosa per i numerosissimi negozi e atelier delle griffe più importanti e, secondo una ricerca, tra le 15 vie più costose e prestigiose al mondo. Altri importanti canali dello shopping milanese sono la Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza Duomo, Via Dante e Corso Buenos Aires. Anche per chi non possiede il giusto budget per poter comprare, vale la pena soggiornare in un hotel vicino ai quartieri dello shopping e del design e vedere da vicino alcuni dei capi di abbigliamento più belli realizzati da stilisti di fama mondiale in un ambiente esclusivo ed elegante sempre pieno di personaggi famosi. Per quanto riguarda il design, Milano sa offrire varie possibilità, come la Triennale di Milano, con il suo Design Museum, un museo dinamico e in continua evoluzione, il primo in Italia del suo genere, con percorsi dedicati e diversificati. INFORMAZIONI: Viale Alemagna, 6 Milano. Tel. 02 805 22 63 Raggiungibile con la Linee MM1 e MM2 fermata Cadorna o con l'autobus linea 61 fermata Triennale.
Lo Stadio Giuseppe Meazza, più noto come Stadio San Siro dal quartiere in cui è situato, è lo stadio di calcio della città di Milano, nonché il più capiente stadio italiano con i suoi 83.000 posti a sedere ed è stato la cornice di numerosi concerti di artisti di fama internazionale, delle esibizioni dei maggiori gruppi della storia del rock e del pop ed ospita le partite casalinghe di Milan e Inter ed è in queste occasioni che gli hotel vicino allo Stadio San Siro registrano il tutto esaurito. La costruzione dello stadio iniziò nel dicembre 1925 sotto il patrocinio dell'allora Presidente del Milan Piero Pirelli e fu poi inaugurato il 19 settembre 1926, con la partita Inter-Milan. Lo Stadio San Siro era inizialmente di proprietà del Milan e vi giocavano solamente i rossoneri, mentre l'Inter giocava le sue partite all'Arena Civica e si trasferì nell'attuale sede solo a partire dal 1947 e infine, nel 1980, lo stadio fu intitolato a Giuseppe Meazza, storico calciatore sia dell'Inter che del Milan. Lo Stadio San Siro è costituito da 3 anelli, ognuno dei quali è diviso in 4 zone: arancione e rosso per i rettilinei, verde e blu per le curve. All'interno è possibile visitare il San Siro Store, che mette a disposizione dei tifosi i prodotti ufficiali delle due squadre milanesi e il Museo dell'Inter & Milan, dove si può scoprire la storia delle due squadre, ammirare le loro coppe, le loro maglie, le prime pagine dei giornali e tutto quello che c'è da sapere dalla loro fondazione sino ad oggi. Le visite dello Stadio sono invece guidate e si possono fare tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17 in orario continuato, con ingresso dal cancello n°21. INFORMAZIONI: Via Piccolomini, 5 Milano. Raggiungibile con la Linea MM1 fermata Lotto. Se hai affrontato una lunga trasferta per vedere la tua squadra del cuore scontrarsi con una delle squadre di Milano, o sei qui per vedere il concerto di una delle numerose star che vi si esibiscono, dai uno sguardo ai numerosi hotel vicino allo Stadio San Siro e scegli quello più adatto alle tue esigenze.
La Stazione Centrale di Milano, è il primo centro ferroviario del capoluogo ed è seconda solo alla Stazione Termini di Roma per flusso di passeggeri che insieme alla sua posizione strategica a metà fra Italia ed Europa ne fa anche una delle principali stazioni europee. E' anche collegata agli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio tramite un servizio di autobus navetta che rende particolarmente comodo e agevole prenotare un hotel a Milano vicino alla Stazione Centrale. Con il crescente flusso di passeggeri che avevano reso inadeguata la vecchia stazione centrale, nel 1912, venne avviato un progetto di rinnovamento che, a causa della crisi economica durante la prima guerra mondiale, procedette a rilento e continuò a cambiare divenendo sempre più complesso e maestoso con l'inizio della costruzione della grande struttura metallica di copertura dei binari. Questo avvenne specialmente a partire dagli anni '20, quando Mussolini, divenuto presidente del Consiglio, volle che la stazione rappresentasse la potenza del regime fascista. La costruzione riprese poi a pieno ritmo e nel luglio del 1931 la stazione venne inaugurata ufficialmente; durante la seconda guerra mondiale divenne poi tristemente nota per essere uno dei centri di smistamento dei treni utilizzati per deportare i prigionieri ebrei. Fra il 2005 e il 2010 venne intrapresa un'opera di riqualificazione e ammodernamento e, a conclusione dei lavori, con una solenne inaugurazione alla presenza delle alte cariche della città e della Chiesa, venne dedicata a Santa Francesca Cabrini, patrona dei migranti. Ad oggi conta 24 binari e sopporta un traffico di 320.000 passeggeri al giorno divisi in circa cinquecento treni quotidiani. INFORMAZIONI: Piazza Duca d'Aosta, 1 Milano Raggiungibile con la line MM2 e MM3 fermata Centrale F.S. Se pensi di giungere a Milano in treno, prenota un hotel vicino alla Stazione Centrale così da poter raggiungere il tuo alloggio in pochi minuti, con un taxi, un tram o con la metropolitana.