Alassio, città del sole, conosciuta fin dall'epoca romana, negli anni è stata scelta come meta di villeggiatura da moltissimi visitatori. Oggi è uno dei punti di riferimento in Liguria per chi vuole passare qualche giorno di riposo al mare; sono molti i turisti che, soprattutto nel periodo estivo, soggiornano negli hotel di Alassio, numerosi dei quali sorgono sul mare e propongono camere dotate di ogni confort. Da fiorente borgo di pescatori quale era un tempo, con la nascita del turismo internazionale d'élite, la città è diventata uno dei più eleganti centri della Riviera facilmente raggiungibile con tutti i mezzi; chi arriva in auto può percorrere l'autostrada in direzione Ventimiglia, la stazione ferroviaria è in pieno centro e anche gli aeroporti di Genova e Nizza sono poco distanti. Oltre ad essere conosciuta come terra del sole, del mare, del divertimento, dello sport e dei "baci" al cioccolato, Alassio è nota per le bellezze naturali che la circondano, per i fiori dei suoi giardini, per le splendide ville nella prima collina ed è caratterizzata dai suoi quattro chilometri di spiaggia di quarzo e calcare finissimo, che scende in mare dolcemente, quasi senza pendenza. Sono tanti i motivi per cui vale la pena organizzare una vacanza o semplicemente un fine settimana in un hotel ad Alassio: la posizione geografica strategica, la possibilità di godere del mare fino ad ottobre inoltrato, l'opportunità di dedicarsi al benessere e al riposo, ma anche di divertirsi in compagnia degli amici frequentando i diversi bar, ristoranti e locali. Pernottare in un hotel di Alassio è anche il modo ideale per visitare il suo centro storico e i suoi principali monumenti come, per esempio, la Chiesa di Sant'Ambrogio, costruita nel XI secolo che ospita all'interno opere di grande interesse oppure la Chiesa della Madonna delle Grazie, in realtà dedicata alla Natività di Maria, la cui semplice facciata ha il portale in pietra nera. sormontato dall'affresco della Madonna della Pace. Da non perdere il Museo delle Scienze naturali dove si possono vedere fossili e ricostruzioni di animali preistorici. Oggi Alassio è l'unica città italiana che può fregiarsi del marchio "Città degli Innamorati", ottenuto ufficialmente il 4 ottobre 2007. A ricordare che Alassio è la città degli innamorati c'è il "muretto" più famoso del mondo, creato da Mario Berrino e considerato il monumento più rappresentativo e conosciuto sia in campo turistico che artistico, decorato con le celebri piastrelle di ceramica con la riproduzione degli autografi di tutti i personaggi famosi di passaggio. Negli anni furono poi aggiunte la celebre opera "Les amoureux" di Raymond Peynet, la statua in bronzo degli "Innamorati" di Eros Pellini, le "Cicogne" di acciaio di Mastroianni e la cassetta della posta del concorso "la più bella lettera d'amore", che il 14 febbraio, festa degli innamorati, si riempie di lettere e di poesie d'amore provenienti da tutta Europa. Nel 1953 il Muretto diventò la passerella per la sfilata delle fanciulle in gara per il concorso di "Miss Muretto" che da allora si svolge ogni anno a cavallo tra agosto e settembre. Partendo dalla città i visitatori che soggiornano in hotel di Alassio possono anche organizzare piacevoli itinerari per visitare i paesi vicini come le località di Albenga poco più a sud o Andora a nord oppure visitare l'Isola di Gallinara, un isolotto a forma di tartaruga, situato nel tratto di costa tra Alassio e Albenga, da ammirare soltanto dalla superficie in quanto sono vietate la balneazione e le immersioni. A circa 500 metri a est dell'Isola c'è un magnifico relitto, l'Umberto I, un mercantile adagiato sulla sabbia a circa 50 metri di profondità. Gli amanti della buona tavola possono organizzare anche una vacanza gastronomica scoprendo le tipiche ricette liguri cucinate nei ristoranti locali. Adatta a tutte le esigenze Alassio può essere la meta ideale per ogni tipo di vacanza. Le famiglie con bambini e gli anziani solitamente la scelgono per le spiagge e gli stabilimenti balneari attrezzati, le coppie e i giovani per passare una piacevole vacanza in tranquillità. Non manca poi chi sceglie di passare un fine settimana in un hotel di Alassio per svagarsi un pò magari nel periodo autunnale o primaverile quando la città è meno affollata e si possono apprezzare in totale serenità le bellezze.
Arenzano è un comune della provincia di Genova. Si trova sulla costa della Riviera del ponente ligure in un'insenatura chiusa dal Capo San Martino a circa trenta chilometri dal capoluogo. E' una buona meta di vacanza e chi soggiorna in un hotel ad Arenzano non solo può passare qualche giorno al mare, ma può anche dedicarsi alla natura; la maggior parte del suo territorio è compresa nel parco naturale regionale del Beigua con un'estensione vasta che parte dalla costa e arriva fino all'omonimo monte che raggiunge i mille metri di altezza. Una pista ciclabile collega il centro di Arenzano al vicino Comune di Cogoleto e permette di percorrere a piedi o in bicicletta un piacevole tratto di lungomare, dedicato nel 2006 a Fabrizio de Andrè. Chi soggiorna in un hotel di Arenzano può cogliere l'occasione per visitare l'entroterra e, per gli amanti della natura e del mare è una buona località per passare qualche giorno di riposo. La zona del monte Beigua è tra le più ricche di biodiversità di tutta la regione. Amata per le colline, per le spiagge sabbiose, per i numerosi luoghi da visitare, ma anche da chi ama fare trekking, è una meta di vacanza durante tutto l'anno. Il clima temperato la rende adatta a soggiorni in qualsiasi stagione. In estate, i turisti possono prenotare una vacanza in uno degli hotel di Arenzano che, per l'elevato standard qualitativo, offrono i migliori confort. Sono tante le attività che si possono organizzare durante la bella stagione. Per gli appassionati di sport acquatici non mancano strutture per praticare windsurf e canoa, ma anche campi da golf per gli appassionati di questo sport. In inverno chi soggiorna in un hotel di Arenzano, può cogliere l'occasione per visitare il centro storico particolarmente suggestivo per le tipiche viuzze e stradine e vedere i monumenti più importanti. Da non perdere il Santuario del Bambin di Praga che richiama moltissimi pellegrini da tutto il mondo, la Parrocchiale di San Nazario e Celso, santi protettori della città, l'Oratorio di Santa Chiara, di impianto quattrocentesco, che sorge accanto alla parrocchiale, la Chiesa di San Bartolomeo, considerata dagli storici il primo nucleo abitato di Arenzano e la Torre Saracena, situata sulle pendici della Costa Boera, testimone oggi delle incursioni di barbari e pirati arabi. Partendo dalla parte più antica del paese si possono organizzare anche escursioni per visitare le località d'interesse che si trovano a pochi chilometri. Nel territorio di Arenzano, inoltre, sorgono bellissime ville come la cinquecentesca Villa Pallavicini-Negrotto-Cambiaso eretta nel corso del XVI secolo ed oggi sede comunale. L'edificio ha l'aspetto di un castello medievale circondato da un vasto giardino all'inglese, con ampi prati, percorsi sinuosi disposti in modo da creare diverse ambientazioni con chioschi, grotte, giochi d'acqua, ruscelli e cascate. L'ampio parco è ricco di cipressi, tassi, pini, canfore e cedri del Libano. Vi è inoltre una serra monumentale costruita intorno agli anni '30, in vetro e ferro battuto.
Bordighera è una località turistica che si trova in provincia di Imperia, nella Regione Liguria. Situato sulla Riviera di ponente a circa venti chilometri dal confine con la Francia, è un luogo di villeggiatura adatto non solo per passare una vacanza in un hotel al mare, al mare, ma anche come punto di partenza per organizzare itinerari e tour alla scoperta di questa zona della Liguria. Le montagne a picco sul mare favoriscono un clima mite in inverno e, durante l'estate, la presenza di brezze che attenuano la calura. Capace di rispondere alle più disparate esigenze dei turisti, Bordighera offre diversi hotel dove soggiornare. Oltre alle spiagge e al mare, questa località è anche un rinomato centro termale. Questo borgo marinaro ha una storia molto antica, la fondazione della città, secondo alcune testimonianze, sembra risalga al 1471 e, nel corso dei secoli, fu scelta dall'aristocrazia inglese come luogo di villeggiatura. Secondo una leggenda sembra che nel 411 dopo Cristo, sia approdato a Bordighera un anacoreta di nome Ampelio il quale pare abbia introdotto in città la coltivazione della palma e della vite. Negli anni sono sorti numerosi hotel dove oggi è possibile passare qualche giorno di vacanza in totale relax. Per raggiungere Bordighera potete utilizzare l'auto percorrendo l'autostrada dei Fiori oppure il treno scendendo alla stazione ferroviaria della città che si trova di fronte alla passeggiata a mare. Chi sceglie di passare una vacanza in un hotel di Bordighera, oltre a visitare la città e a passare qualche piacevole pomeriggio in spiaggia, può anche organizzare un itinerario per visitare alcune località circostanti. La cittadina è adatta anche a chi ama organizzare escursioni a piedi, sono tanti i percorsi che si possono intraprendere. Passare qualche giorno in un hotel della città significa anche avere la possibilità di spingersi nell'entroterra e visitare alcuni borghi che vale la pena vedere come per esempio Borghetto San Nicolò, Sasso, Valebona e Camprosso. Con le sue spiagge, i numerosi hotel di ogni categoria, gli stabilimenti balneari, i ristoranti e bar, si può organizzare una vacanza adatta a qualsiasi esigenza. Ci si può rilassare al mare, ci si può divertire con gli amici e si possono assaggiare i piatti tipici liguri provando qualche ricetta tradizionale in uno dei ristornati del centro. Sono in tanti i visitatori che scelgono questa zona della Liguria per passare le vacanze in un hotel anche con i bambini, in molti anche quelli che apprezzano da diversi anni le bellezze che può offrire Bordighera.
Camogli è un antico borgo di marinai, oggi divenuto un centro balneare molto rinomato e apprezzato dai turisti che, soprattutto d'estate, scelgono di passare qualche giorno di vacanza in questa zona della Liguria. Sembra che il nome di Camogli derivi, per alcuni, da "Cà de mogee" (casa delle mogli) a causa del fatto che i pescatori che un tempo abitavano il paese lasciavano le mogli a casa durante la pesca, per altri da "Cà a muggi" (case a mucchi) per via delle case colorate ammucchiate le une sulle altre. Organizzare una vacanza o un fine settimana in un hotel di Camogli è un buon modo per dedicare qualche giorno alla tranquillità e al riposo. Chi sceglie di prenotare in un hotel a Camogli non solo può trascorrere qualche piacevole giornata al mare, ma può anche dedicarsi alla natura, visitando il vicino parco naturale di Portofino e alla buona tavola assaggiando le specialità locali. Hotel, bar, ristornati e botteghe tipiche, fanno di Camogli il luogo ideale per passare qualche giorno di svago. Il centro storico si sviluppa intorno al porticciolo dove si affollano le colorate barche dei pescatori e partono i battelli che conducono i turisti a visitare i dintorni. La parte più antica propone diversi monumenti da vedere come la Basilica di Santa Maria Assunta o il Castello Dragone. Sulla terrazza accanto al castello si possono ammirare bellissimi panorami sul mare prima di proseguire la passeggiata per scoprire, tra viuzze e piccole piazze, la zona più antica del paese. Chi passa una vacanza in un hotel a Camogli può anche cogliere l'occasione di visitare altre località poco distanti. Dal mare o a piedi si può raggiungere la baia di San Fruttuoso, incastonata in una profonda insenatura che offre una spiaggetta e, a circa 15 metri di profondità, la possibilità di vedere il famoso Cristo degli Abissi. Camogli propone anche diversi eventi e manifestazioni da non perdere. I turisti che soggiornano in un hotel nel borgo di Camogli possono, per esempio, partecipare alla sagra del pesce fritto che si tiene entro i primi dieci giorni di maggio ed è considerato uno degli appuntamenti gastronomici più attesi. A proposito di gastronomia, questa località ligure è anche il posto giusto per assaporare piatti di cucina tipica come la focaccia, le trofie al pesto e i famosissimi camogliesi con cioccolato e rum che non mancano mai.
Celle Ligure è un paese della Riviera del Ponente ligure, sorge su di un'insenatura e offre ai turisti che scelgono di visitarla una buona meta per passare le vacanze durante tutto l'anno. Prenotare un soggiorno in un hotel nella località di Celle Ligure significa godere di qualche giorno di riposo in totale tranquillità. Il centro storico, ben conservato presenta case colorate, piccolo stradine e vicoli oltre alla possibilità di ammirare panorami particolarmente suggestivi.Ha origini molto antiche risalenti al XII secolo e oggi è considerata una tra le più rinomate località balneari di tutta la regione. Gli hotel, la maggior parte situati vicino al mare, offrono tutti i confort e possono rispondere alle più disparate esigenze. Chi sceglie di trascorrere qualche giorno prenotando in un hotel a Celle Ligure, ha la possibilità sia di dedicarsi al relax in riva al mare, ma anche di passare piacevoli serate in compagnia degli amici partecipando ad uno dei numerosi eventi che, soprattutto d'estate, animano la città. Il raduno internazionale di Autovetture Ferrari, il Festival internazionale degli scacchi, sono solo alcune delle manifestazioni che richiamano un alto numero di visitatori. Spiagge attrezzate, rinomati stabilimenti balneari, hotel, ristoranti fanno di Celle Ligure la meta ideale sia per le famiglie con bambini, sia per i giovani e gli anziani. Da diversi anni riceve il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu e si distingue dagli altri Comuni per essere tra i primi della Penisola ad avere ottenuto la certificazione ambientale. Organizzare una vacanza o semplicemente un fine settimana in un hotel di Celle Ligure, permette ai turisti di godere di un clima salubre e di ammirare i paesaggi tipici di questo piccolo centro affacciato sul mare. Celle Ligure è una buona meta anche per chi vuole assaporare la buona tavola, per chi vuole divertirsi oppure per chi vuole visitare altre località vicine. Dal paese si possono organizzare facilmente escursioni nell'entroterra e raggiungere alcuni paesi da non perdere che sorgono a pochi chilometri.
Soggiornare alle Cinque Terre significa dimenticare gran parte del mondo per concentrarsi, con il dovuto trasporto, nel godimento del paesaggio spettacolare, della straordinaria architettura dei vicoli paesani, degli intorni terrazzati o della vita da spiaggia. Andare al mare alle Cinque Terre prevede un delizioso andarivieni tra il bagnasciuga, le focaccerie per gli spuntini, i ristorantini dove celebrare la gastronomia locale con pesce e vino, i locali per trascorrere il dopocena. I più intraprendenti vorranno alternare al ristoro dei riti del mare con escursioni in un territorio che offre svariate opzioni: praticamente ovunque, nelle Cinque Terre, è possibile effettuare immersioni alla scoperta del parco marino antistante; a Levanto si può saggiare la ventosità della zona con la tavola da surf; cimentarsi con i numerosi campi da golf della zona; passeggiare su antichi sentieri tra i terrazzamenti che collegano Portovenere, Riomaggiore, Vernazza e Monterosso, immersi nella lussureggiante vegetazione della macchia mediterranea, ed avventurarsi sugli altri percorsi che si diramano da questi verso le vette dei monti liguri. Le Cinque Terre sono un serbatoio inesauribile di bellezza e stupore, che scaturiscono dall'ambiente naturale come dagli artefatti umani che si fondono in un tutto armonico indimenticabile – un paradiso per qualsiasi tipo di vacanza!
Diano Marina è un Comune situato sulla costa della Riviera di Ponente, in provincia di Imperia; nella suggestiva cornice della Riviera dei Fiori si presenta al turista come raffinata località balneare, con lunghe spiagge sabbiose, incorniciate dalla verdeggiante macchia mediterranea. Da sempre importante centro portuale, come dimostrano i relitti di navi romane, a partire dall'XI secolo la città vide svilupparsi la coltivazione degli olivi, introdotti dai Benedettini, tanto che nel '500 la zona era diventata il distretto olivicolo più importante della Liguria. Secondo alcune testimonianze sembra che il nome di questa cittadina derivi dalla Dea Diana, dea della caccia a cui era dedicato l'antico bosco che copriva la zona. Distante solo qualche chilometro dal capoluogo, la città è tra i più importanti centri balneari in Liguria ed è facilmente raggiungibile sia in auto percorrendo l'Autostrada A10 sia in treno fino alla stazione ferroviaria omonima. Eventi, manifestazioni, ottimi ristoranti, spiagge, hotel dotati di ogni confort, stabilimenti balneari ben attrezzati, fanno della cittadina una località turistica rinomata scelta dai viaggiatori di ogni nazionalità. Il litorale sabbioso ospita più di 40 stabilimenti balneari capaci di accogliere e soddisfare le esigenze di chi sceglie di trascorrere una vacanza negli hotel di Diano Marina, alcuni a pochi passi dal mare; non mancano poi locali notturni e opportunità di svago e divertimento. Adatta ad una vacanza in famiglia, ma anche ideale per organizzare un fine settimana o una gita fuori porta è una buona meta per trascorre qualche giorno in totale serenità; infatti, negli anni, la località e il territorio circostante hanno ottenuto e continuano ad ottenere grandi consensi dai numerosi visitatori e dagli amanti dello sport che soggiornano negli hotel di Diano Marina; in città si possono praticare diverse attività come la mountain bike, la corsa o il free ride. Passeggiando nel grazioso centro abitato di Diano Marina possiamo ammirare la Chiesa di Sant'Antonio Abate, edificata in epoca barocca che conserva pregevoli opere d'arte, l'Oratorio della Santissima Annunziata (con un ciclo di affreschi del 1478 dei fratelli Tommaso e Matteo Biazzaci), la Chiesa di Sant'Anna che conserva al suo interno un altare in marmo risalente al 1675, il Museo civico della Communitas Diana, in cui sono conservati numerosi reperti archeologici oltre a eleganti palazzi nel centro storico. Il quartiere di Sant'Anna è il quartiere turistico della città dove si trovano le migliori spiagge caratterizzate da un mare estremamente pulito e da una sabbia finissima; è meta di vacanze molto battuta da turisti stranieri che scelgono di soggiornare negli hotel di Diano Marina mentre la borgata Paradisi (oltre il ponte sul torrente San Pietro) vede la più ampia concentrazione di ritrovi e negozi, in cui concedersi qualche ora rilassante di shopping di ritorno dalla spiaggia. Alloggiare in un hotel di Diano Marina è anche un buon punto di partenza per visitare altre località liguri come le città di Laigueglia o Alassio. Gli amanti delle passeggiate e delle escursioni possono godere di molte e insospettate opportunità, a cominciare dalla visita alla poderosa Torre dell'Alpicella (XIV secolo), sulla sommità di Capo Berta, in una spettacolare posizione panoramica per proseguire inoltrandosi nell'entroterra - ricco di coltivazioni di olivi, viti, agrumi - fin verso il crinale delle Alpi Liguri, toccando ad esempio il Colle San Bartolomeo, tra antichi borghi, castelli e santuari, alla scoperta "dell'altro volto" della Liguria, quello collinare e montano. Oltre al mare e alle spiagge non mancano anche eventi importanti che, soprattutto nel periodo estivo animano la città. Da non perdere il Carnevale Dianese che si svolge la domenica seguente il Martedì Grasso; carri allegorici si alternano a gruppi folkloristici che aprono la sfilata in una festa di musica e colori. Le manifestazioni sportive fanno parte anch'esse di una consolidata tradizione: da ricordare il rally "Città di Diano Marina", le regate veliche di Pasqua, il Rally Storico per auto d'epoca ad aprile e le Regate del Campionato invernale West Liguria a novembre. Le festività religiose di maggior interesse per la loro spettacolarità sono il "Corpus Domini" in giugno, con la coreografica "Infiorata": per le vie della città squadre di decoratori si cimentano di notte in composizioni colorate e magnifiche forme geometriche intrecciate, fatte di petali di fiori sulle quali passerà la processione, il giorno dopo. Per ferragosto, invece, in occasione dell'Assunzione di Maria Vergine ha luogo la festa del mare con miriadi di lumi accesi galleggianti sullo specchio acqueo dianese. La "Madonna del Carmine", patrona di Diano Marina, si festeggia il 16 luglio; in suo onore si tiene, la sera, un'emozionante spettacolo pirotecnico che crea effetti suggestivi nel golfo illuminato da mille luci colorate.
Finale Ligure è un Comune in provincia di Savona, nel cuore della Riviera di Ponente. Anticamente era suddiviso in tre parti differenti Finalmarina, Finalborgo e Finalpia, fino a quando, agli inizi del 1900, le tre frazioni si sono riunite in un unico paese.Finale Ligure ha una storia molto antica e presenta numerosi luoghi da vedere. Se si sceglie di passare qualche giorno di vacanza in un hotel a Finale Ligure, i castelli della città meritano sicuramente una visita. Il Castel Gavone, un tempo era la sede dei signori nobili del paese, la fortezza di San Giovanni, fu costruita a metà del seicento ela fortezza di San Giovanni, fu costruita a metà del seicento e la fortezza di Castelfranco, ubicata sull'altura del Gottaro, fu edificata dai genovesi nel 1365. Nel centro storico sono diversi anche i monumenti religiosi come la Basilica di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Biagio. Questa località di mare è apprezzata, soprattutto in estate, dai vacanzieri che scelgono di passare in Liguria qualche giorno di riposo. Gli hotel e le strutture turistiche della città permettono una vasta scelta. Nella stagione estiva è possibile organizzare una vacanza prenotando un pacchetto vantaggioso in un hotel della zona. Ogni anno sono in molti i turisti che, attratti dalle spiagge e dalla limpidezza dell'acqua del mare, scelgono di passare qualche giorno in un hotel di Finale Ligure. Oltre ad essere un centro balneare, questo centro turistico, può essere anche un buon punto di partenza per visitare l'entroterra e le vicine località sulla costa come Pietra Ligure a nord, Varigotti e Spotorno più a sud. Inoltre, chi soggiorna in un hotel a Finale Ligure, può anche praticare numerosi sport come la vela, il windsurf, ma anche il parapendio, il beach volley e il trekking. Ideale per una vacanza con i bambini, per le famiglie, ma anche per chi vuole trascorrere qualche giorno con gli amici e divertirsi in uno dei numerosi locali e bar, è una località di mare ricca di attrazioni e di hotel ben curati. Chi vuole passare qualche giorno in totale relax in questa zona della Liguria può prenotare una vacanza una vacanza in un hotel sul lungomare a prezzi vantaggiosi, ma anche organizzare un itinerario per visitare i dintorni di Finale Ligure.
Genova è il capoluogo della regione Liguria, una città che offre ai visitatori sia la possibilità di organizzare una vacanza al mare sia di dedicarsi all'arte e alla cultura. Chi prenota in uno dei numerosi hotel nel centro di Genova può passare qualche giorno visitando i monumenti che la città offre, ma anche trascorrere un piacevole pomeriggio in una delle spiagge sul litorale. Da non perdere c'è sicuramente il porto antico che custodisce il più importante simbolo della città ovvero la Lanterna che si raggiunge soltanto a piedi con una piacevole passeggiata. Da visitare ci sono poi i tanti musei come l'acquario che rappresenta una delle principali attrattive, ma anche il museo del Mare, il Bigo e la Bolla entrambi progettati da Renzo Piano. Il centro storico di Genova racchiude antichi palazzi come Palazzo Ducale e quelli dei Rolli, area dichiarata patrimonio dell'umanità nel 2006, inoltre a Genova non mancano diverse Ville Storiche e parchi di notevole suggestione come villa Pallavicini a Pegli e i parchi di Nervi. Genova dà la possibilità ai turisti che soggiornano in un hotel di organizzare itinerari che possono soddisfare le più disparate esigenze. Gli amanti dello shopping possono visitare i negozi del centro che propongono abiti di grandi firme, ma anche vestiti e accessori a prezzi convenienti. Chi cerca un luogo dove dedicarsi alla natura e al relax può organizzare una passeggiata sul lungomare e godere di suggestivi panorami. Chi invece è appassionato di arte e cultura può dedicarsi alla visita dei numerosi musei. Patria di personaggi illustri da Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, fino a Niccolò Paganini e Fabrizio de Andrè, Genova è una città dalle mille sfaccettature e sorprese. Ai turisti che passano una vacanza in un hotel di Genova può capitare di trovarsi in città durante un importante evento oppure nel giorno di inaugurazione di un'importante mostra. In più è anche la città ideale dove assaporare i prodotti tipici della regione preparati in diverse ricette nei ristoranti del centro o sul lungomare, ma è anche un buon punto di partenza per visitare altre località di interesse in Liguria, alcune particolarmente suggestive e davvero poco distanti dalla città.
La Spezia è il capoluogo dell'omonima provincia in Liguria, all'estremo levante e dista solo qualche chilometro dal confine con la Toscana. Situata nel cuore del Golfo dei Poeti, è una località turistica molto amata dai visitatori che, durante tutto l'anno, soggiornano negli hotel della città. Inserita nel parco nazionale delle Cinque Terre, La Spezia è anche il punto di partenza ideale per organizzare escursioni o itinerari di qualche giorno. Nata come città industriale presenta diverse attrazioni e monumenti da visitare e, nel tempo, è diventata una meta di villeggiatura con hotel di ogni categoria, stabilimenti balneari, ristoranti e bar. Il grande cambiamento è avvenuto durante la seconda metà dell'ottocento quando La Spezia da città marittima industriale ha cambiato completamente volto. Già amata dai Romani come luogo di villeggiatura, oggi sono in tanti i turisti che scelgono di passare qualche giorno in un hotel della città. I vistiatori che soggiornano in un albergo del centro possono andare alla scoperta di alcuni luoghi di interesse come Corso Cavour con palazzi in stile liberty, oppure via Prione con diversi negozi dove fare shopping, stretti carruggi su cui si affacciano antiche residenze di nobili e marchesi. Da vedere nel centro c'è anche la chiesa di San Giovanni e Sant'Agostino, l'antica Cattedrale di Santa Maria Assunta e la moderna di Cristo Re dei Secoli. Anche il Castello di San Giorgio vale una visita. I turisti che passano qualche giorno in un hotel a La Spezia possono dedicare un piacevole pomeriggio alla scoperta di questo antico luogo che rappresenta una traccia evidente delle origini antiche della città. Le sale interne ospitano il museo archeologico con diversi e interessanti reperti da vedere. Soggiornando in un hotel di La Spezia ci si può dedicare anche al riposo e al benessere organizzando qualche passeggiata sul lungomare. Passando una vacanza in un hotel della zona è possibile visitare facilmente anche i dintorni. A pochi chilometri dalla città si possono vedere piccoli borghi come Campiglia, Tramonti, Cadimare, Biassa o Pitelli che sono facilmente raggiungibili in auto.
Laigueglia è un paese della Riviera ligure di Ponente, inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia. La posizione strategica, tra Capo Santa Croce e Capo Mele, rede Laigueglia un luogo adatto per organizzare una vacanza o qualche giorno fuori porta in un hotel della zona, durante tutto l'anno. Per raggiungere Laigueglia si possono scegliere l'auto, il treno o l'aereo. In auto si può percorrere l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia e imboccare l'uscita di Albenga o Andora, in treno scendendo alle stazioni ferroviarie di Albenga o Alassio e in aereo fino all'aeroporto di Genova o Nizza che distano circa 90 chilometri. Un tempo era un antico borgo di pescatori, oggi questa località di mare è diventata uno dei punti di riferimento per i turisti che, ogni anno, affollano gli hotel e le spiagge della zona. Il centro storico, è particolarmente adatto a chi cerca un luogo sicuro dove passare una piacevole giornata e dove far divertire i bambini. Piccole stradine, piazzette affacciate sul mare, luoghi dove regna il silenzio e la tranquillità caratterizzano la parte più antica del paese. I turisti che soggiornano negli hotel del piccolo paese di Laigueglia, possono anche godere della natura incontaminata che il territorio offre. Inoltre con il suo mare e il suo tratto di spiaggia di sabbia lunga tre chilometri, Laigueglia è tra le mete ideali per passare qualche giorno al mare. Questa località balneare in provincia di Savona, porta con sè il fascino immutato dei vecchi borghi marinari rimasti intatti nel tempo. Passeggiando nel centro storico si possono vedere alcuni monumenti del paese come la Parrocchiale, in stile barocco, dedicata a San Matteo. Poco distante sorge l'oratorio di Santa Maria Maddalena, del 1600 e proseguendo si raggiunge la cappella della Madonna delle Penne, costruita dai pescatori nel XVII secolo. Laigueglia è un'oasi di tranquillità che permette ai visitatori che passano anche solo qualche notte in un hotel del centro di rilassarsi un po'. Chi vuole organizzare un itinerario può partire da qui è raggiungere facilmente le altre località vicine come Alassio e Andora che distano pochi chilometri.
Lerici è una località che si trova in una tra le più suggestive insenature della Riviera ligure di levante, in provincia di La Spezia. La città si presenta ai visitatori come un moderno centro balneare dove è possibile organizzare una vacanza in un hotel o in un albergo, ma anche come cittadina ricca di testimonianze storiche e artistiche. Meta di artisti e poeti di grande fama, questo territorio venne soprannominato anche il golfo dei poeti. Con le sue spiagge, il clima mite e la ricca vegetazione, è una meta ideale per organizzare una vacanza o semplicemente per passare un fine settimana al mare. Pernottando in un albergo della città non solo si può godere di un buon trattamento, ma ci si può anche dedicare alla buona tavola e alla visita di molti luoghi da non perdere in Liguria. Non lontano sorgono pittoreschi borghi arroccati raggiungibili percorrendo sentieri panoramici e piccoli gioielli architettonici come il paese di Tellaro, considerato uno tra i borghi più belli d'Italia. Chi sceglie di passare una vacanza in uno dei numerosi hotel di Lerici può anche dedicarsi alla natura. Oltre ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu il centro balneare di Lerici è compreso nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, un'area protetta di grande interesse naturalistico. La città si distingue dalle altre anche grazie alla presenza di belle spiagge, di un mare limpido e di numerosi hotel ad elevato standard qualitativo che, durante tutto l'anno, soddisfano i visitatori con una grande varietà dei servizi. Soggiornare in un hotel a Lerici significa anche potersi dedicare facilmente alla visita del centro storico. Nel borgo medioevale sono tanti i luoghi da non perdere. Come il quartiere ebraico del ghetto o il castello eretto dai pisani nel XIII secolo. Da non perdere ci sono anche il museo geo-paleontologico e le piazze del Poggio e di San Giorgio. Scegliere di trascorrere una vacanza in questo centro balneare vale la pena anche per visitare le zone circostanti. Alcuni hotel della città propongono escursioni e visite guidate per visitare i luoghi di interesse vicini a Lerici.
La Liguria è situata nel nord-ovest dell'Italia e il suo nome ha origini antichissime; deriva, infatti, dai liguri che furono i primi abitanti di una regione che va dal Rodano fino all'Arno e nella divisione fatta in età Augustea i suoi confini erano molto più vasti ed arrivavano sino al Po. Incastonata tra le montagne e il mare, la lunga striscia di terra che la costituisce riserva piacevoli sorprese ai visitatori. Il turismo è favorito dalle bellezze del paesaggio e da efficienti strutture di accoglienza. Tra le mete favorite vi sono le pittoresche Cinque terre costituite dai cinque borghi marinari di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, incantevoli paesini di mare collegati tra loro da una fitta rete di sentieri che si snodano tra la rigogliosa vegetazione delle sue colline passando per strette vie a picco su un mare che offre indimenticabili panorami marini per immersioni subacquee e dà accesso al parco nazionale delle Cinque Terre, dove intraprendere affascinanti escursioni. La costa della Liguria si estende per circa 300 chilometri ed è divisa in Riviera di Levante e Riviera di Ponente, mentre la zona montuosa è caratterizzata dalle Alpi Marittime. Generalmente ben attrezzate, anche se talvolta poco ampie, le sue spiagge si fregiano di un ottimo mare e di una molteplicità di servizi e di attività che vi si possono intraprendere. Spotorno e Finale Ligure sono preferite per sfruttarne i venti a favore di vele e surf, mentre le spiagge di Portofino, come quelle di Varazze, Sanremo e Rapallo, sono rinomate per una spumeggiante vita notturna oltre che per l'eleganza e la raffinatezza dei loro centri storici. Genova, capoluogo della regione, merita senz'altro una visita; l'aspetto moderno di una dinamica metropoli, centro di eventi culturali e artistici, lascia spazio all'anima antica del suo centro urbano impregnato di storia, rendendolo un luogo dall'atmosfera colorata e dall'aria salmastra che fa di questa città un autentico porto di mare ed è proprio nella zona del porto antico che si trova l'Acquario di Genova, il più grande d'Italia. La cucina tipica ligure è sicuramente una cucina dall'anima marinara che, tuttavia, lascia spazi significativi anche ai piatti poveri dell'entroterra e dell'Appennino ed è basata sui prodotti disponibili: il pesce, le verdure degli orti, alcuni latticini freschi, come la quagliata e le erbe aromatiche. Largo, allora, alle alici ripiene, alle seppie con le verdure, alle insalatine tiepide di polipo e patate; il tutto arricchito dallo squisito olio extravergine d'oliva dal bouquet leggero e fruttato, uno dei fiori all'occhiello della regione, assieme ai vini bianchi freschi, come Pigato, Vermentino e Bianchetta. Cucina sapiente e gustosa in grado di offrire tantissime ricette; primo fra tutti il pesto condimento principale per molti primi piatti come trenette e gnocchi o il famoso minestrone alla genovese, tipico di Genova e servito tiepido con aggiunta di pesto. Citazione a parte meritano i prodotti che ogni panificio che si rispetti sforna la mattina: da ricordare fra gli altri la famosa focaccia ligure e le farinate di ceci. Nell'entroterra la pietanza più famosa e certamente il risotto con castagne e latte, ricetta semplice e genuina, e per chi va alla ricerca dei sapori di montagna, in Valle Argentina o in Alta Val d'Aveto, si trovano porcini, lumache, castagne, frutti di bosco, pane cotto nei forni a legna, torte di patate e di erbette, e altre squisitezze tipiche dell'Appennino. In Liguria sono tantissime le feste e le sagre che si svolgono durante l'anno e alle quali si può assistere in occasione delle gite di fine settimana, delle vacanze estive, delle feste di pasqua e fine anno. A Genova, Savona e Pietra Ligure, la vigilia di Natale si brucia un tronco d'albero per trarne buoni auspici: è la cerimonia del Confuoco; a Manarola si celebra il presepe in tutto il territorio cittadino; l'Infiorata del Corpus Domini, a Diano Marina è legata al cambio delle stagioni, mentre i falò di San Giovanni festeggiano il solstizio d'estate e a Genova il vescovo benedice il mare. Il palio di San Pietro a Genova (29 giugno), quello del golfo a La Spezia e la processione di barche a Camogli in agosto, sono di origine marinara mentre le processioni del Venerdì Santo e quella di Ferragosto sono eventi religiosi. La Liguria si propone, insomma, come meta ideale per tutti; per chi è in cerca della pacifica vita da spiaggia, per gli amanti della cultura e della natura e per chi non disdegna i vivaci divertimenti notturni, Una vacanza sul mare della Liguria è, quindi, una garanzia di grande appagamento e allegria.
Loano è un'importante località balneare situata sulla Riviera di Ponente, in provincia di Savona. Le origini di questa cittadina sono molto antiche, alcuni ritrovamenti hanno riportato alla luce materiali risalenti all'età del rame.Loano, fino al 1800 fu un importante centro navale poi, nel tempo, perse questa vocazione e si trasformò in centro turistico amato principalmente dagli anziani e dai bambini che trascorrevano qui le vacanze in colonia e successivamente nei numerosi hotel. Oggi con i suoi hotel e stabilimenti balneari, è una località turistica ideale per passare qualche giorno di vacanza sia in estate sia in inverno. Nella stagione calda sono molte le famiglie con bambini che scelgono di prenotare una vacanza in un hotel a Loano. L'ospitalità e la cortesia delle strutture ricettive sono una delle carte vincenti di questo centro ligure. Non mancano poi efficienti stabilimenti balneari e spiagge attrezzate dove è possibile passare un piacevole pomeriggio al mare. La principale attrattiva è sicuramente il mare, le spiagge ampie e di sabbia sono bagnate da un mare pulito e ogni anno attirano i vacanzieri che, soggiornando in un hotel sul lungomare, possono dedicarsi al riposo e organizzare piacevoli passeggiate. Anche la gastronomia locale è un motivo di grande interesse per i turisti. Nei ristoranti della città si possono assaggiare numerose ricette tipiche della cucina ligure come le trenette al pesto o i pansoti ripieni di ricotta e erbette. Tra le specialità tipiche figurano anche la farinata, cucinata impastando farina di ceci e acqua e i frisceu, a base di uova e farina arricchite con prodotti locali, ma anche pesce fresco e piatti di carne. A Loano non mancano anche alcuni monumenti da vedere. Per chi soggiorna in un hotel nel centro storico di Loano da non perdere c'è il Palazzo Comunale, risalente alla fine del 1500, che oggi ospita il Museo Civico Naturalistico, la Chiesa di San Giovanni Battista della metà del seicento, il Castello Medievale e il Convento di Monte Carmelo, raggiungibile con una piacevole passeggiata. Dal centro della città è possibile anche raggiungere facilmente le vicine località di Pietra Ligure e Finale Ligure che distano circa venti chilometri da Loano.
Pietra Ligure si trova in provincia di Savona, a pochi chilometri di distanza da Loano. Centro balneare frequentato dai turisti soprattutto d'estate, è uno dei più antichi insediamenti della Riviera di Ponente. Sembra che il nome di Pietra Ligure derivi dall'antico "Castrum Petrae", una fortificazione di origine bizantina situata dove oggi si possono vedere le strutture di un antico castello medievale. Secondo alcune testimonianze sembra che i primi insediamenti del borgo risalgano al neolitico. Oltre alle spiagge e al mare, anche il centro storico, ricco di monumenti da vedere, vale una visita. La parte più antica del paese caratterizzata dai caruggi, le tipiche viuzze liguri, si sviluppa accanto alla Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, iniziata a costruire per volere della comunità come voto per la liberazione della peste intorno alla metà del 1700. Per chi soggiorna in un hotel nel centro di Pietra Ligure da vedere c'è anche il Castello costruito in epoca romana e successivamente modificato, il Santuario dedicato a Nostra Signora del Soccorso e l'Oratorio della SS. Annunziata. Questa località di mare è il posto ideale per chi vuole passare qualche giorno di vacanza. I numerosi hotel di Pietra Ligure, alcuni situati a pochi passi dal mare, permettono ai visitatori di prenotare un periodo di villeggiatura durante tutto l'anno. Le spiagge attrezzate, i ristoranti e i bar sul lungomare danno la possibilità ai turisti non solo di rilassarsi al sole, ma anche di divertirsi e svagarsi un po'. Pietra Ligure è anche un buon punto di partenza e di arrivo se si desidera organizzare un tour per visitare il ponente ligure. Dormendo a Pietra Ligure si possono facilmente raggiungere le vicine località di Finale Ligure, Loano, ma anche raggiungere l'entroterra per visitare alcuni piccoli borghi che distano pochi chilometri. E' una località adatta anche agli amanti della natura, alle pendici del monte Trabocchetto si trova l'orto botanico della città, un'ampia area verde dove sono custodite numerose tipologie di piante. I turisti che passano una vacanza in un hotel a Pietra ligure possono trascorrere piacevoli pomeriggi al mare in uno degli stabilimenti attrezzati con docce e giochi per bambini oppure nelle piccole aree libere. La città, grazie alla qualità dei servizi e al mare limpido e pulito, da diversi anni, riceve il prestigioso riconoscimento della Bandiera blu e attira numerosi visitatori che la scelgono per passare le vacanze.
Portofino è una tra le località più conosciute e apprezzate in Liguria. Questo antico borgo di marinai si trova a circa quarantacinque chilometri da Genova e, negli anni, è divenuto celebre e apprezzato in tutto il mondo. Ricordato per la famosa piazzetta, è un salotto a cielo aperto, meta, a partire dagli anni settanta, di numerose celebrità nel campo cinematografico, musicale e artistico. Brigitte Bardot, Frank Sinatra ed Elizabeth Taylor, hanno soggiornato, almeno una volta, in uno degli hotel di Portofino divenuti simboli della "dolce vita". Una vacanza in questa località turistica può soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Portofino è una buona meta non solo per trascorrere qualche giorno al mare, ma anche per dedicarsi allo shopping. Sulla famosa piazzetta sono sorti numerosi negozi che ospitano i più importanti marchi della moda italiana. Soggiornando in un hotel di Portofino è possibile passeggiare per il centro e visitare le prestigiose boutique dove si possono acquistare abiti fatti a mano e capi confezionati con tessuti di pregio. Chi vuole passare qualche giorno a Portofino può prenotare una vacanza in uno degli hotel che possono rispondere sia elle esigenze di chi cerca una sistemazione di lusso sia di chi è alla ricerca di un hotel comodo e a prezzi accessibili. Nei ristoranti si possono assaggiare ricette tradizionali come la salsa al pesto, tipica proprio di questa zona della Liguria, ma anche specialità di pesce come aragoste e scampi. Chi pernotta in uno degli hotel di Portofino può passare una piacevole serata a cena in uno dei ristoranti che offrono la possibilità di mangiare seduti vicino al mare. Non mancano poi diversi luoghi da visitare come il Castello di Brown edificato sulle fondamenta di un antico castrum romano, oppure la chiesa parrocchiale di San Martino, del XII secolo e per gli appassionati da non perdere il Museo del Parco-Centro Internazionale di Scultura all'aperto che contiene opere contemporanee. Per gli amanti della natura, invece, da vedere c'è il Parco Naturale Regionale dove è possibile organizzare escursioni a tema in compagnia di guide esperte. Questa località di mare è anche un buon punto di partenza per chi prenota in un hotel e vuole visitare la Liguria. Affrontando un itinerario in auto, seguendo i sentieri del parco, oppure organizzando una gita in barca si possono scoprire le numerose bellezze da non perdere nelle vicinanze.
Rapallo è una cittadina che si trova in provincia di Genova, nella regione Liguria. Fin dalla prima metà del secolo questo luogo di villeggiatura è stato meta di artisti e nobili provenienti da tutto il mondo. La cittadina è considerata uno dei punti di riferimento per chi vuole passare qualche giorno di vacanza al mare e propone una vasta scelta di strutture per chi vuole soggiornare in un hotel. Oltre ad essere un importante centro balneare è anche un luogo adatto a chi ama la buona tavola permettendo a chi prenota una vacanza in un hotel di Rapallo di passare la serata in uno dei numerosi ristoranti che propongono piatti di cucina tradizionale. Chi decide di soggiornare a Rapallo oltre al riposo e al mare può anche dedicarsi al divertimento considerati i diversi locali e bar dove è possibile organizzare un aperitivo o il dopocena. Nel Golfo del Tigullio è un centro turistico di fama internazionale ideale non solo per chi vuole organizzare una vacanza in estate, ma anche per chi vuole passare qualche giorno nella stagione invernale. Nel centro storico sono tanti i punti d'interesse che vale la pena visitare a Rapallo come la Torre della Comunità Rapallese, l'oratorio della SS. Trinità, il Monastero di Valle Christi, il museo del pizzo e del tombolo e il santuario della Madonna di Montallegro. I turisti che soggiornano in un hotel a Rapallo possono dedicarsi anche al benessere camminando lungo la caratteristica passeggiata di mattoni rossi che conduce fino all'antica fortezza sul mare. Gli hotel di Rapallo offrono camere dotate di ogni confort e permettono ai visitatori di passare una piacevole vacanza. Oltre ad essere apprezzata per il suo mare, la città è la meta giusta anche per le famiglie con bambini che cercano un posto dove trascorrere qualche giorno in serenità. Gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati e gli hotel a Rapallo riservano numerosi servizi ai turisti, permettendo loro di trascorrere un bel fine settimana al mare. In posizione strategica, questa località può essere anche un punto di partenza per organizzare escursioni e visitare molti altri luoghi rinomati in Liguria, come ad esempio Portofino e Santa Margherita Ligure.
Riomaggiore è il primo paese che si raggiunge provenendo da La Spezia. Situato sulla Riviera di Levante, è il paese più orientale delle Cinque Terre. Secondo alcune testimonianze sembra che il paese, di tradizione antica, sia stato fondato da un gruppo di profughi greci in fuga dalla persecuzione di Leone III. Negli anni questa località ligure è diventata uno dei punti di riferimento per chi ama passare le vacanze dedicandosi al riposo e alla tranquillità. Soggiornare in un hotel a Riomaggiore significa non solo potersi dedicare a qualche giorno di mare godendo di panorami suggestivi e di una natura incontaminata, ma anche trascorrere una piacevole vacanza. Il centro storico di Riomaggiore, Rimazùu in dialetto locale, si sviluppa in verticale con scale e scalinate verso l'alto. Case colorate, piccole vie e piazzette rendono la parte antica del paese particolarmente suggestiva. Sono numerosi i visitatori che, ogni anno, scelgono di trascorrere una vacanza in uno dei moltissimi hotel economici presenti a Riomaggiore. Molti soggiornano in paese e si dedicano poi alla visita delle località circostanti. Il borgo di Riomaggiore fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre e ne ospita la sede. Il borgo, insieme alle sue spiagge, agli hotel, ai ristoranti e agli scorci paesaggistici attira da anni un gran numero di visitatori. Nel centro storico da vedere c'è la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente alla metà del 1300, l'Oratorio dei Disciplinati del XVI secolo e i resti del castello. Da Riomaggiore parte la suggestiva via pedonale chiamata dell'Amore che permette di raggiungere a piedi Manarola e offre bellissimi scorci. Riomaggiore è una buona meta anche per organizzare qualche giorno di vacanza o per passare il fine settimana lontano dalla città. Raggiungibile sia in auto sia in treno è un buon punto di partenza anche per vivistare gli altri paesi che compongono le Cinque Terre,Vernazza, Levanto e Monterosso, che si raggiungono facilmente da Riomaggiore.
Sanremo, considerata la capitale della Riviera dei fiori, è una località turistica molto apprezzata dai visitatori che hanno cominciato a frequentarla a partire dalla fine del 1800. Situata su di un'ampia insenatura, la città si presenta suddivisa in due parti: la zona più antica, nota anche come la Pigna con ripide stradine, vicoli e piazze raccolte e il quartiere moderno divenuto negli anni un rinomato centro turistico dove è possibile pernottare in un hotel. Famosa per il Casinò e per il Festival della Canzone Italiana non è solo una meta di vacanza. D'estate gli hotel di tutte le categorie, offrono ai viaggiatori ottime soluzioni per passare qualche giorno di riposo. In inverno, invece, è una buona meta per organizzare una gita fuori porta all'insegna della cultura e del relax. Oltre ad essere una città di mare Sanremo è anche sinonimo di arte e divertimento. La città propone ai turisti che soggiornano in un hotel di Sanremo la possibilità di passare il tempo libero dedicandosi a numerose attività come la pesca, l'immersione, la vela, l'equitazione e il fitness. La Riviera dei fiori è anche un buon punto di partenza per visitare questo lembo di terra ricco di panorami mozzafiato e di scorci particolarmente suggestivi. Pernottando in un hotel a Sanremo è possibile organizzare escursioni per visitare le vicine località di mare con le numerose baie e spiagge fino a spingersi verso l'entroterra e scoprire piccoli borghi e paesini di montagna. Secondo alcune testimonianze sembra che nell'antichità fosse chiamata Matuzia forse a causa della casa patrizia di Caio Matuzio o in omaggio della dea Matuzia divinità del mare e dell'aurora. Negli anni molti personaggi illustri, premi Nobel, nomi di spicco nell'ambito della scienza, della cultura e dell'industria mondiale hanno soggiornato, almeno una volta, in un hotel di Sanremo e sono rimasti colpiti dalla limpidezza del mare e dal profumo intenso dei fiori. Sono numerosi anche i monumenti e i luoghi d'interesse da non perdere nel centro. Oltre al quartiere vecchio, arroccato in una posizione collinare che vale sicuramente una visita con il settecentesco Santuario della Madonna della Costa che conserva importanti opere artistiche, anche la zona più moderna di Sanremo è ricca di punti da vedere come la cattedrale di stile gotico-romanico di San Siro oppure l'oratorio barocco dell'Immacolata Concezione, la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo Borea d'Olmo. Passare qualche giorno in un hotel della zona permette non solo di trascorrere una piacevole vacanza, ma anche di scoprire facilmente le bellezze della città.
Santa Margherita Ligure, chiamata anche la perla del Tigullio, è un centro balneare situato sulla Riviera di Levante a circa trenta chilometri a nord di Sestri Levante. Si trova in una conca chiusa nella zona nord-occidentale del promontorio di Portofino, a circa trenta chilometri a ovest di Genova. Circondata dalla tipica vegetazione mediterranea, i dintorni della città sono ricchi di lussuose ville con giardini che danno sulla suggestiva costa dei delfini. Nella zona di levante è una delle mete turistiche più apprezzate dai visitatori grazie anche ai numerosi hotel dove è possibile passare una vacanza al mare. Chi soggiorna in un hotel a Santa Margherita Ligure può non solo dedicarsi al riposo in spiaggia, ma anche al divertimento e alla buona tavola in uno dei locali o ristornati del centro. Santa Margherita Ligure si trova in una posizione strategica, in un territorio compreso nel Parco naturale regionale di Portofino e dell'area naturale marina protetta ed è quindi un luogo ideale anche per gli appassionati della natura. Poco distante sorgono altre interessanti mete da visitare. Chi sceglie di pernottare in un albergo della zona può organizzare una gita per visitare i piccoli borghi vicini può prenotare, per esempio, qualche giorno a Camogli che dista solo qualche chilometro. Sono tanti anche i monumenti da visitare in città, oltre al caratteristico centro storico, a Santa Margherita Ligure da non perdere c'è la Basilica di Santa Margherita d'Antiochia, risalente al XVII, che oggi ospita diverse opere di artisti locali, l'Abazia della Cervara, edificata dai monaci benedettini intorno alla fine del 1300 e considerata monumento nazionale oppure Villa Durazzo con un bel giardino all'italiana ben conservato. A Santa Margherita Ligure sono tante anche le opportunità di svago, oltre ai ristoranti, ai bar e ai locali notturni è possibile anche dedicarsi allo shopping. Nel centro storico i turisti possono sbizzarrirsi visitando gioiellerie, boutique di alto livello che vendono abiti dei migliori brand e sorgono accanto a negozi più modesti che vendono merce a prezzi più contenuti. Oltre al mare, ai ristoranti e ai locali anche i negozi sono una valida alternativa per chi sceglie di passare qualche giorno in un hotel di Santa Margherita Ligure.
Savona è una città ligure, la terza per abitanti ed è uno dei più importanti centri della Riviera di Ponente. Famosa città portuale tra le più rinomate della regione presenta un centro storico di origine medioevale e una parte più moderna dove, negli anni, sono sorti palazzi signorili, ville e monumenti importanti. I turisti che soggiornano negli hotel a Savona possono organizzare una piacevole vacanza. Adagiata quasi interamente sul mare, la città merita sicuramente una visita. Secondo porto della Liguria, oltre ad essere un centro di villeggiatura durante tutto l'anno, è anche un buon punto di partenza per visitare altre zone d'Italia. Chi prenota in un hotel di Savona, può andare alla scoperta delle località vicine, ma anche partire per un viaggio in crociera. La zona del porto offre ai visitatori prestigiosi ristoranti, locali, e luoghi di ritrovo dove passare una piacevole serata. Non è solo una città di mare, i turisti che scelgono di passare qualche giorno in un hotel a Savona, possono anche visitare la città e godere dei suoi interessanti monumenti. Prenotando un hotel in centro la visita della zona antica della città è ancora più piacevole. Basta fare una passeggiata su via Paleocapa per assaporare le bellezze di Savona. Da non perdere c'è il Duomo, risalente alla fine del 500 con un'imponente facciata in stile barocco, ma anche il palazzo dei Pavoni dei primi anni del 1900 in stile liberty, o quello della Rovere, sede del Tribunale e della Procura, progettato per il Papa Sisto V Della Rovere. Propone anche numerosi musei come quello archeologico ospitato nella Fortezza oppure il museo d'arte "Sandro Pertini" oppure la Pinacoteca Civica che conserva alcune opere importanti. Chi vuole visitare la città, può scegliere di soggiornare in un hotel sul lungomare. La spiaggia si estende per ben 4 chilometri e grazie alla qualità dei servizi e alla lunga tradizione balneare da anni a Savona è stato conferito il prestigioso riconoscimento della bandiera blu. Gli hotel a Savona offrono ai turisti camere dotate di ogni confort. Prenotare in un albergo della città significa trascorrere una piacevole vacanza al mare dove è possibile praticare sport acquatici, ma anche dedicarsi al benessere e al divertimento frequentando i locali e bar oppure partecipando agli eventi che, soprattutto d'estate, animano la città.
Sestri Levante è una località balneare ligure che si trova in provincia di Genova. Situata all'estremità del golfo del Tigullio, tra Portofino e il golfo delle Cinque Terre, viene anche definita, per la sua conformazione, la città dei due mari considerando che il suo centro storico è affacciato da una parte sulla "Baia delle Favole" e dall'altra sulla "Baia del Silenzio" ed è uno dei punti di riferimento dei vacanzieri che, durante tutto l'anno, scelgono di pernottare in un hotel di Sestri Levante per dedicarsi al riposo e allo svago. Fondata secondo la tradizione dai Liguri Tigullii, la città era già nota in epoca romana con il nome di Segesta Tigulliorum. Il nucleo originario del borgo si sviluppò in epoca medievale sull'isolotto in posizione fortificata che, solamente in età moderna, fu unito alla terraferma da un istmo molto sottile formato dai depositi delle numerose e periodiche alluvioni del torrente Gromolo e dall'azione costante del mare. Fece parte poi dei domini dei Fieschi, passando successivamente sotto la Repubblica di Genova, che fece erigere il castello dell'isola. La sua economia si basa soprattutto sul turismo visto che la cittadina è una delle stazioni balneari preferite di tutta la Liguria. Passeggiando nel caratteristico centro storico è possibile ammirare la Chiesa di San Nicola di Bari, con facciata ottocentesca che conserva al suo interno pregevoli opere d'arte, la Chiesa di Santo Stefano del Ponte, di antichissima fondazione in parte ricostruita nel XVIII secolo, la basilica di Santa Maria di Nazareth, del XVIII secolo con il suo pronao neoclassico, il Palazzo Fascie-Rossi, con la sua facciata ottocentesca, oggi sede della biblioteca, la Chiesa di San Pietro in Vincoli edificata nel seicento e i tanti palazzi storici, come Palazzo Negrotto Cambiaso sede comunale, che per la gran parte presentano portali in ardesia lavorata, risalenti al XIV secolo. Da ricordare, nella Baia del Silenzio, il Palazzo Rizzi che conserva una ricca galleria di quadri ed una collezione di mobili antichi, maioliche e stampe rare, il seicentesco Convento dei Cappuccini con i suoi begli arredi lignei, eretto in uno dei punti più suggestivi della baia e, infine, Villa Gualino, oggi sede del Grand Hotel dei Castelli, il più prestigioso albergo di Sestri Levante; la villa, edificata nel 1925 su disegno degli architetti Busiri-Venturi per la famiglia Gualino, famosa per la sua costruzione in stile medievale è situata in una posizione meravigliosa al centro della penisola con ampia vista sull'incantevole scenario dei due golfi. Di grande interesse è l'immenso Parco, ricco di essenze mediterranee e con una bellissima e suggestiva passeggiata a picco sulla scogliera. Al centro del Parco svetta la Torre Marconi, da cui nel 1934 Guglielmo Marconi fece i primi esperimenti di radiotrasmissione con onde cortissime. A partire dall'ottocento furono molti gli artisti e i personaggi illustri che scelsero di visitare la città come lo scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen al quale è intitolato l'omonimo Premio letterario, nato per valorizzare la letteratura per l'infanzia, che è valso a Sestri Levante, a livello internazionale, il prestigioso appellativo di "Città dei Bambini". La città è scelta soprattutto dalle famiglie con bambini e dagli anziani che, anche in inverno, possono dedicare qualche giorno al riposo in una località di villeggiatura; soggiornare in un hotel a Sestri Levante è anche una buona occasione per piacevoli escursioni. Oltre al borgo, alle romantiche calette, in cui è possibile fare il bagno e prendere il sole in totale libertà, immersi in una natura florida e incontaminata, di particolare bellezza sono i sentieri tra il verde che conducono all'improvviso di fronte a incantevoli chiesette campestri. Meritano una visita Punta Manara, Punta Baffe, Monte Castello e la frazione di Santa Vittoria di Libiola con le antiche miniere di ferro: itinerari molto panoramici e adatti anche alla mountain bike. Per il turista che trascorre una vacanza in un hotel di Sestri Levante sono molte le occasioni per assistere a eventi e manifestazioni come il Palio marinaro del Tigullio che si svolge fra giugno e agosto, con una sfida a cui partecipano anche le altre località del Tigullio, la Barcarolata, una sfilata di natanti che ha luogo l'ultima domenica di luglio nello specchio della Baia del Silenzio, la Sagra del Bagnun, sempre a luglio, che prevede, oltre a una mostra di pittura denominata "A Muageta", una fiera di merci varie e, il sabato sera, libere degustazioni del Bagnun, tipica zuppa di pesce a base di acciughe, pane, olio e pomodori e, infine, ancora nel mese di luglio, la Festa della Madonna del Carmine, quando una processione porta la statua della Madonna addobbata con grappoli d'uva fatti maturare in anticipo.
Spotorno è una località turistica situata sulla Riviera delle Palme a circa 15 chilometri da Savona e a 60 chilometri di distanza dalla città di Genova. Si trova in un'incantevole baia e, grazie al clima favorevole, è una meta visitabile durante tutto l'anno. Sul lungomare, negli anni sono sorti numerosi stabilimenti balneari, hotel, e locali, sulla passeggiata si possono trovare spiagge attrezzate, ma anche tratti di spiaggia libera. In estate, questa è la zona più viva. Chi soggiorna in un hotel a Spotorno può divertirsi partecipando a uno degli eventi o spettacoli organizzati spesso in Piazza della Vittoria. In inverno, invece, il lungomare si presenta come luogo ideale per fare una romantica passeggiata in totale tranquillità. Le spiagge attrezzate sono adatte anche alle famiglie con bambini che scelgono di passare una vacanza in un hotel vicino al mare. Spotorno però è anche una meta turistica ambita dai giovani e dagli anziani che la frequentano durante tutte le stagioni. Anche il centro di Spotorno vale una visita. Chiuso al traffico propone diversi negozi per lo shopping, ma anche ristoranti e bar. Tra i monumenti da non perdere, da vedere c'è la chiesa Parrocchiale, intitolata alla SS Annunziata dal 1585 nel cuore della città, il Castello Vescovile, edificato nel XIII secolo e numerose altre bellezze naturalistiche. E' il luogo ideale anche per chi vuole praticare sport, alcuni hotel propongono la possibilità di organizzare corsi di vela, windsurf, canoa e immersioni. Inoltre a Spotorno, chi soggiorna in un albergo può anche dedicarsi al tennis su campi in terra battuta, oppure praticare calcio, calcetto e minigolf. Vicino al paese di Spotorno a cui è stata conferita la bandiera blu per le qualità delle spiagge e la qualità dei servizi, sorgono colline, vigneti e ulivi. Chi passa qualche giorno in un hotel di Spotorno può anche cogliere l'occasione per visitare l'entroterra e assaggiare le ricette tradizionali. Sono molti i luoghi da non perdere e i ristoranti aperti tutto l'anno nel centro e a pochi chilometri.
Varazze, un tempo chiamata Ad Navalia è un importante centro turistico in provincia di Savona distante solo 14 chilometri. Cittadina bene tenuta, con una bella spiaggia e un piccolo porticciolo turistico, Varazze oggi è una tra le località balneari più apprezzate da chi passa le vacanze in Liguria. Nel cuore della Riviera di Ponente, oltre alle spiagge di sabbia fine, offre ai turisti anche ristoranti, locali bar e numerosi hotel dove prenotare qualche giorno al mare. Situata in una zona ricca di bellezze naturali, questa località ligure può essere visitata in tutte le stagioni. Chi cerca un luogo dove trascorrere un periodo in tranquillità può pernottare in un hotel di Varazze, visitare il centro storico, passare qualche ora in spiaggia, ma anche dedicarsi alla scoperta delle località vicine nell'entroterra. Le origini del borgo antico sono lontane, secondo alcune testimonianze sembra che in epoca romana la città fosse conosciuta con il nome di Vargine, poi nel tempo divenne una famosa località di mare soprattutto per i suoi cantieri navali conosciuti in tutto il modo. Come le vicine località di Arenzano e Cervia, è inserita nel parco del Monte Beigua, riconosciuto come "Geoparco" internazionale nell'ambito della rete dei Geoparchi d'Europa e dei geoparchi dell'Unesco. Sono molti i luoghi da non perdere e le cose da fare come una bella passeggiata sul lungomare che si estende per ben cinque chilometri e raggiunge il vicino comune di Cogoleto. Nel centro, da vedere c'è la Collegiata di Sant'Ambrogio o l'Oratorio di San Bartolomeo. Sono diversi i motivi per cui vale la pena soggiornare in un hotel a Varazze. Oltre al mare e alla natura, ci si può anche dedicare allo sport e alla cultura. Il paesaggio unico, la tranquillità e la qualità dei servizi rende la Riviera delle Palme il luogo adatto ad ogni tipo di vacanza. Le famiglie con bambini possono trovare ospitalità a buon livello negli hotel di Varazze spesso a prezzi vantaggiosi. I giovani, posso divertirsi passando la serata in uno dei numerosi locali della zona e gli anziani possono godere del clima mite e delle rinomate strutture ricettive. Il mare è tra le principali attrattive, in estate è preso d'assalto dai turisti, in inverno offre panorami mozzafiato. Durante la bella stagione, i viaggiatori che passano la notte in un hotel a Varazze possono prenotare una visita in battello e raggiungere le Cinque Terre. Il litorale è anche il posto ideale per fare jogging, per chi ama la bicicletta, i rollerblade, ma anche per chi è appassionato di fotografia e vuole immortalare gli scorci più suggestivi.
Varigotti è una frazione del Comune di Finale Ligure e si trova in provincia di Savona. E' una meta di villeggiatura amata soprattutto da chi cerca una località balneare adatta a trascorrere periodi di riposo sia nella stagione estiva sia in quella invernale. E' costeggiata da un arenile sabbioso e, nella zona antica il paese, conserva una trama di vicoli e piazzette su cui si affacciano case colorate tipiche della Riviera. Nel centro storico da vedere c'è la Chiesa di San Lorenzo, in stile romanico ben conservata e visitabile, situata in una suggestiva posizione a picco sul mare. Da non perdere anche la zona tra Varigotti e Noli, conosciuta anche come Malpasso, dove c'è una delle spiagge libere più apprezzate in questa zona della Liguria. E' un antico borgo molto legato al mare, i turisti che scelgono di visitare questa località ligure ne apprezzano la natura generosa e la limpidezza delle acque che rendono questa località un'oasi naturale. Chi passa una vacanza in un hotel a Varigotti può anche praticare numerosi sport, come la vela, il windsurf e dedicarsi alle immersioni. Meta di illustri personaggi, celebrata da diversi pittori e letterati del Novecento, oggi Varigotti, registra il maggior flusso di visitatori nel periodo estivo anche se sono in molti i turisti che amano trascorrere qualche giorno in questa località anche nel periodo invernale. Oltre alla spiaggia in località Malpasso anche quella a ovest del promontorio di Punta Crena, ricca di stabilimenti balneari ben attrezzati, è molto frequentata. Per chi sceglie di passare le vacanze in un hotel nella zona di Varigottii può anche organizzare un itinerario per visitare altri luoghi da non perdere in Liguria. Può, per esempio, spostarsi più a sud lungo la costa e raggiungere, per esempio, la località di Spotorno, che dista solo venti chilometri. Sono tanti gli hotel tra cui scegliere, alcuni direttamente sul mare, altri poco distanti. Adatto sia alle famiglie con bambini sia alle coppie, ai gruppi e agli anziani, questa località di mare può soddisfare le più disparate esigenze. Soggiornare in un hotel a Varigotti offre l'opportunità di passare qualche giorno in totale relax, ma anche di divertirsi praticando sport o frequentando i locali del centro. Alcuni hotel della zona, soprattutto nel periodo estivo, offrono pacchetti speciali a prezzi contenuti per chi vuole organizzare una vaganza.