Sulla riviera dell'alto Adriatico, tra Venezia e Trieste, sorge Lignano Sabbiadoro. Situata in una verde penisola ad una sessantina di chilometri da Udine e posta tra la Laguna di Marano, la sponda sinistra del fiume Tagliamento e il mare Adriatico, la città vanta la più bella spiaggia del territorio: una penisola di sabbia lunga oltre 8 chilometri. L'offerta turistica soddisfa ogni richiesta: scegliete quindi tranquillamente l'hotel a Lignano Sabbiadoro che più vi piace oppure optate per soluzioni diverse come villaggi con bungalow e casemobili, case fronte mare o bed and breakfast comunque dotati di tutti i comfort. Sono moltissime le opportunità che la città offre al turista: una spiaggia finissima e dorata, mare pulito e puro tanto da meritare la Bandiera blu d'Europa, cinque parchi di divertimento fra cui l'Aquasplash il primo parco giochi acquatico d'Italia, cinque chilometri di centro pedonale per amanti dello shopping, circa 10 ettari di verde fra parchi e pinete, numerosi locali per gustare pesce e piatti tipici e non ultima la vicinanza a due delle più belle città d'arte italiane, Venezia e Trieste. Lignano, in realtà, racchiude tre località. Lignano Sabbiadoro, città dei mille ristoranti, dei bar all'aperto, dei lunghi giri per negozi. Lignano Pineta, accarezzata dall'ombra dei giardini e disegnata da eleganti viali. Lignano Riviera, la zona più rilassante, immersa in una ricca vegetazione che si esprime con il fruscio dei pini marittimi. Trascorrete un soggiorno in un hotel a Lignano Sabbiadoro per godere della sua spiaggia, dai riflessi d'oro e ocra, morbida ed accogliente; l'arenile, lungo e spazioso, ben si presta all'organizzazione di tante attività diurne ed eventi serali: Sabbiadoro, considerata il nucleo storico della località balneare, si contraddistingue per il lungo viale centrale, recentemente rinnovato e destinato ad esclusivo uso pedonale, che ospita le vetrine di abbigliamento delle firme più famose, moderni locali notturni e caratteristiche enoteche, oltre a gelaterie e sale giochi per il divertimento dei più piccoli. Al calar del sole troverete ristoranti e american bar, negozi aperti fino a tarda sera e la Terrazza a Mare, progettata dall'architetto Aldo Bernardis ed inaugurata nel 1972 che, oltre a caratterizzare il panorama della zona centrale del paese, è un paradiso per il dopo spiaggia: shopping, ristorazione, confortevoli gelaterie bar pub locali notturni, consentono piacevoli momenti di relax. Lignano Pineta, famosa per la sua pianta urbanistica a forma di spirale immersa nel verde, ha saputo conservare un'atmosfera davvero esclusiva. La lunga spiaggia offre tante opportunità per ritrovarsi e divertirsi tra un corso di windsurf e uno di nuoto, tra un giro in canoa e uno in pedalò, tra le lezioni di acquagym e i balli di gruppo. I suoi stabilimenti balneari, dotati di bar e dei migliori servizi, sono collegati tra loro da una suggestiva passeggiata sopraelevata, con vista panoramica sulla spiaggia e sul mare e dal pontile a mare, con una passeggiata sull'acqua, si giunge al bar "La Pagoda"; dal pontile la sera del 16 agosto vengono sparati i fuochi dell'impareggiabile spettacolo pirotecnico "L'incendio del mare". Il centro di Pineta è luogo privilegiato per lo shopping e per gli incontri nei locali di moda, come il Tenda bar, storico locale di ritrovo di tutti i giovani di Lignano; da non perdere gli aperitivi musicali del sabato sera e della domenica pomeriggio e, da giugno a settembre ogni giovedì pomeriggio, la manifestazione "Incontri con l'autore e con il vino" che unisce alla presentazione di un libro di uno scrittore noto la degustazione di un vino della regione. A sud del centro di Sabbiadoro, sorge la zona denominata "Riviera" che si caratterizza per il felice connubio tra sabbia ed ultracentenari pini marittimi e dove la cura del verde e l'amore per la natura sono più presenti, per offrire una vacanza rigenerante nel corpo e nella mente. L'arenile è suddiviso in sei bagni, raggiungibili attraverso un percorso nel verde della pineta e tra palme, oleandri e pitosfori, trovano spazio le attrezzature ludiche grazie alle quali vengono giornalmente organizzate le attività di animazione. Un'offerta mirata a soddisfare le esigenze delle famiglie che trascorrono le vacanze negli hotel di Lignano Sabbiadoro e garantire momenti di relax senza pensieri: uno tra i migliori campi da golf del nordest, il "Golf Club Lignano" con un meraviglioso percorso di 18 buche consente agli appassionati di trascorrere giornate meravigliose immersi nella natura e numerose scuole di equitazione organizzano fantastiche cavalcate in riva al mare. Sono a disposizione dei bambini aree dedicate al gioco e allo sport con personale qualificato e, per la gioia di grandi e piccini, è possibile visitare divertenti parchi: l'Aquasplash, fra i primi parchi acquatici d'Italia, con scivoli vertiginosi e grandi piscine, Gulliverlandia, il parco dei divertimenti pensato per tutte le età, lo Strabilia, un super lunapark sfavillante di luci e, per i più piccoli, i Gommosi, il Parco Junior e il Parco Zoo Punta Verde, con più di 1500 animali. Ma la città non è solo mare e divertimento, è anche la porta che conduce ad un entroterra in cui scoprire luoghi nuovi e indimenticabili. Una soggiorno in un hotel a Lignano Sabbiadoro consente, con brevi spostamenti, di incontrare siti romani e centri storico-artistici come Aquileia e Sagittaria oppure centri suggestivi come Sacile e Oderzo. O ancora le terre di Cividale del Friuli, o le splendide vedute della laguna di Marano, oasi avifaunistica protetta dal WWF. L'entroterra racconta una storia unica fatta di popoli e culture che nel corso dei secoli si sono incrociate in questi luoghi. Ogni passaggio ha lasciato una traccia di sé che ha modificato le tradizioni, ma anche i gusti e le usanze enogastronomiche. Dalle terre del Collio fino a raggiungere il Veneto con la via del Prosecco, l'entroterra è costellato di vigneti che producono innumerevoli vini dal sapore unico, tra cui il Picolit e il Ramandolo. La cucina si caratterizza dall'incontro di tre culture: mitteleuropea, friulana e slava a cui si affianca una saporita cucina popolare fatta di piatti semplici e genuini. Dal pesce alle carni, dai latticini e insaccati delle campagne friulane e venete, fino alle tipicità del prosciutto di San Daniele del Friuli e del formaggio Montasio. Tra gli abitati di Lignano Pineta e Lignano Riviera, si trova uno stabilimento termale, le Terme Marine, costruite nel 1963. In una splendida cornice, dove il verde dei pini si unisce alla sabbia dorata e al blu del mare, l'Istituto Talassoterapico offre ai suoi ospiti le terme marine e il centro estetico per rigenerare corpo e mente in un'atmosfera magica. Le Terme si rivelano un vero e proprio centro terapico all'avanguardia per chiunque abbia bisogno di effettuare trattamenti termali, cure mediche specialistiche e sedute riabilitative fisioterapiche. Lignano può vantare un concentrato di "marine" o porticcioli turistici che non trova riscontro non solamente nell'Adriatico, ma nel Mediterraneo; la marina più vecchia, costruita come idroscalo militare e completamente ristrutturata è la Darsena Porto Vecchio a Sabbiadoro, la più viva e pittoresca, con l'imbarcadero delle motonavi di linea e la presenza della flottiglia di pescherecci. Da ricordare il grande porto turistico di Marina Punta Faro, Marina Uno, la prima nata in Italia con finalità esclusivamente turistiche e Marina Punta Verde, un piccolo gioiello inserito nella natura a ridosso del grande Parco Zoo. Ma il numero dei porticcioli in grado di fornire ormeggi ad oltre 5.000 imbarcazioni non si esaurisce qui; affacciate sulla laguna di Marano, si trovano Marina Capo Nord, Porto Punta Gabbiani ed il complesso di servizi nautici e residenziali di Aprilia Marittima che sono una conosciutissima meta anche per i marinai d'oltralpe. Per completare il quadro, ricordiamo il porto peschereccio di Marano Lagunare, e il piccolo e suggestivo Marina Stella sull'omonimo fiume.