Abitata dai tempi più antichi, Lazise crebbe progressivamente d'importanza con la dominazione longobarda, imperiale e scaligera (a cui si devono la costruzione delle mura e del castello ancora visibili); via via fino all'epoca dell'egemonia austriaca e delle Guerre d'Indipendenza. Collocata nella Riviera degli Ulivi, Lazise gode, similmente a Sirmione, di un invidiabile clima sub-mediterraneo e di una magnifica posizione sul Benaco, con una eccezionale vista delle colline moreniche e delle montagne che lo circondano. Frequentatissima meta vacanziera, Lazise offre ai suoi ospiti stupende spiagge di sabbia che si affacciano sulle acque blu del lago di Garda; sul bellissimo lungolago si trovano case e portici con molti bar, ristoranti e negozi che proseguono anche dentro i caratteristici vicoli mentre una elegante piazza si apre sull'antico porticciolo dove si trova la celebre Dogana Veneta, una costruzione risalente alla dominazione della Serenissima. Di notevole interesse artistico è la chiesetta di San Niccolò, al cui interno si possono ammirare splendidi affreschi trecenteschi. Soggiornando in un hotel a Lazise il turista ha a disposizione svariate possibilità d'intrattenimento: cicloturismo e trekking tra l'inconsueta flora del monte Baldo, percorsi enogastronomici nei vigneti e oliveti dell'entroterra, offerta di trattamenti termali nella sontuosa Villa dei Cedri, turismo culturale nella deliziosa Verona e infine una multiforme varietà di locali per il divertimento diurno (con parchi tematici come Gardaland, Canevaworld e Movieland) e per vivere la notte. L'area del comune di Lazise comprende anche Colà, che entrò a far parte del comune nel XIX secolo, una frazione dell'entroterra posta sulle colline moreniche e immersa nel verde dei vigneti e Pacengo, entrata a far parte del comune di Lazise durante la dominazione veneta e situata sulla sponda del lago a sud del capoluogo. Davvero non c'è di che annoiarsi e sarà facile scegliere l'hotel a Lazise tra quelli selezionati per voi che offrono buoni standard qualitativi al giusto prezzo, nelle vicinanze delle terme o del centro cittadino, per garantirvi una vacanza di sicura soddisfazione!
A Colà di Lazise, un piccolo paese dell'entroterra veneto, la scoperta dell'acqua calda si è rivelata con un evento straordinario. Infatti le terme di Lazise sono una novità nel panorama delle terme italiane; acqua sorgiva dalle viscere della terra che avrebbe continuato a scorrere sotto la crosta terrestre, fiume gorgogliante e segreto se a qualcuno non fosse venuto in mente di cercare nel sottosuolo una falda acquifera per irrigare il magnifico parco, ricco di alberi secolari, della Villa dei Cedri; durante gli scavi, alla profondità di 160 metri, venne infatti scoperta una falda d'acqua calda, leggera, oligominerale, ricca di bicarbonato, calcio, magnesio, litio, silice (elemento molto importante per prevenire l'arteriosclerosi). Il parco venne quindi ristrutturato per poter fruire delle acque del sottosuolo, che esplicano buone qualità per cure idropiniche e balneoterapiche, per la cura di problemi dermatologici, di artrosi e reumatismi, ed infine per decorsi post-traumatici; oggi le acque vengono convogliate nei due laghetti presenti al suo interno e il soggiorno in un hotel alle terme di Lazise offre la possibilità di praticare bagni termali e terapie complementari. Dei due laghi, quello più grande è affiancato da una grotta artificiale che è un vero e proprio luogo di delizie grazie ai numerosi zampilli di acqua termale che regalano una dolce sensazione di benessere. Oltre alla fruizione dei benefici dell'acqua termale, un soggiorno presso un hotel vicino alle terme di Lazise consente di godere di trattamenti di beauty farm, grazie ai numerosi centri benessere che offrono trattamenti e percorsi di alta qualità per rivitalizzare corpo e anima, immersi nel parco termale ricco di rarità botaniche e piante secolari pregiatissime.