Gallipoli situato lungo la costa occidentale della penisola salentina, è il quinto centro della provincia per numero di abitanti. È sede, insieme a Nardò, della Diocesi di Nardò-Gallipoli. La città è protesa sul mar Ionio ed è divisa in due parti: il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende nello Ionio verso ovest. Il centro storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terraferma attraverso un seicentesco ponte ad archi. Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea, circa un miglio al largo del centro storico, caratterizzata dalla presenza di animali selvatici, come il Gabbiano corso. Chi soggiorna in un hotel di Gallipoli può cogliere l'occasione per visitare la parte più antica della città, davvero suggestiva. Racchiuso dalle mura antiche ancora ben conservate, il centro storico, è caratterizzato da stradine e stretti vicoli. Lungo il perimetro delle mura, numerose chiese fronteggiano il mare a testimonianza dello stretto legame tra la fede e la vocazione marinara della città. Da sempre ambita meta turistica, negli ultimi anni Gallipoli, soprattutto d'estate è stata presa d'assalto da moltissimi turisti e visitatori che hanno scelto di passare qualche giorno di vacanza in un hotel. Lungo il perimetro delle mura, numerose chiese fronteggiano il mare a testimonianza dello stretto legame tra la fede e la vocazione marinara della città. Il mare e le spiaggie sono altri motivi validi che attirano numerosi visitatori che scelgono di passare qualche giorno in un hotel a Gallipoli. Sono tante le spiagge da non perdere, alcune più famose e affollate e altre più appartate e incontaminate. Come il lido di Punta Suina, amato da chi soggiorna in hotel per il mare limpido e cristallino e per il fascino selvaggio della natura, ma anche il lido Conchiglie, il lido San Giovani e Baia Verde. Chi sceglie di trascorrere una vacanza in unhotel di Gallipoli può spostarsi di qualche chilometro e visitare le altre località da non perdere come Otranto, Lecce e Santa Maria di Leuca