Follonica, il cui territorio interessa una superficie di circa 55 km quadrati, si estende dal Mar Tirreno, fino all'entroterra collinare ove si sviluppano le Colline Metallifere grossetane. Follonica ha una grande tradizione turistica come le vicine località di Grosseto, Castiglione della Pescaia e Orbetello; il clima mediterraneo della zona, negli anni, ha contribuito allo sviluppo turistico favorendo la crescita di numerosi hotel. Come centro abitato è piuttosto giovane, in quanto, secondo alcune testimonianze sembra che la sua data di nascita coincida con l'anno 1834, quando Leopoldo II di Toscana commissionò la costruzione delle Reali e Imperiali Fonderie. A partire dagli anni sessanta, con la crescita demografica, la città ha iniziato ad attrarre visitatori che da quel momento in poi hanno iniziato a soggiornare negli hotel di Follonica, soprattutto nei periodi estivi. La posizione naturale, nel centro del golfo, davanti all'isola d'Elba garantisce un mare sicuro con un lento declivio; in estate la città quintuplica i suoi abitanti accogliendo, oltre ai turisti che affollano gli hotel di Follonica, il popolo dei vacanzieri che hanno qui la seconda casa. Questa zona della Toscana è una meta turistica apprezzata dalle famiglie, sia per la sicurezza del suo mare sia per le pinete che garantiscono serenità e svago per i più piccoli. Oltre al mare e alle spiagge la città propone a chi sceglie di trascorrere una vacanza in un hotel a Follonica anche diverse manifestazioni da non perdere: il carnevale con carri allegorici e satirici, il Palio delle Bandiere e dei Territori che si tiene a maggio, all'interno delle rievocazioni leopoldine oppure ad ottobre il Trofeo Maremma, una delle più importanti gare rallistiche della Toscana che anima la città.