Cecina, situata nella provincia di Livorno, con il suo mare, la sua pineta e la sua gente è in grado di offrire una vacanza nella tranquillità e nella bellezza di una natura ancora intatta. La città ha una grande tradizione turistica ed è il naturale sbocco al mare di Volterra e Siena. A partire dagli anni sessanta, con la grande crescita demografica, ha iniziato ad attrarre turisti italiani e stranieri e in estate triplica i suoi abitanti accogliendo infatti, oltre ai turisti che popolano gli hotel di Cecina e i campeggi, il popolo dei vacanzieri che hanno qui la loro seconda casa. Marina di Cecina, la frazione marittima della città, è una meta turistica apprezzata dalle famiglie, per la sicurezza del suo mare (le spiagge di Cecina Mare, infatti, ricevono ogni anno dal 2006 il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu), per la tranquillità che la zona garantisce anche in piena estate, per le pinete che assicurano serenità e svago per i più piccoli e che, allungandosi lungo la costa per più di 15 chilometri, costituiscono la Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Parte della vegetazione mediterranea che la caratterizza presenta piante erbacee cespugliose e basse, mentre via via che ci si allontana dal mare ritroviamo piante di ginepro, lecci, pini domestici e marittimi. Un ampio sentiero lungo diversi chilometri percorre la pineta da Cecina Mare fino a Marina di Bibbona ed è ogni giorno attraversato a piedi o in bicicletta da molte persone. Un soggiorno in un hotel a Cecina offre ai turisti anche la possibilità di visitare il Parco Archeologico situato nella località di San Vincenzino dove si trovano i resti di una villa romana e, nella località di Cedrino, il Centro faunistico ubicato nel Parco Gallorose, riconosciuto a livello regionale, che vanta 180 razze di animali, provenienti anche da altri continenti, e 14000 piante. Le origini di Cecina sono antichissime, tanto che recenti studi e ritrovamenti le fanno risalire al periodo neolitico. Sui resti visitabili della Villa romana di San Vincenzino sono visibili le fondazioni, i mosaici, i pavimenti ed una cisterna sotterranea ancora intatta. Per la gioia dei turisti che scelgono di alloggiare in un hotel a Cecina durante tutto l'anno si svolgono eventi, iniziative folkloristiche, feste, sagre ed un celebre mercato settimanale che anima le vie del centro, oltre ad una ricca programmazione teatrale e ad una vivace vita sportiva, grazie alle numerose e moderne strutture presenti, tra le quali un attrezzatissimo bocciodromo, il Parco acquatico ed un importante centro ippico. Cecina è anche una cittadina vivace e moderna, famosa per i suoi negozi che propongono un'ampia gamma di prodotti di qualità. Il corso e la piazza principale, chiusi al traffico, sono luoghi di shopping e di ritrovo per i giovani e le famiglie. Ristoranti, pub, trattorie, enoteche offrono un'ottima cucina a base di pesce e selvaggina.