L'Acquario di Cattolica è il più grande presente sulla riviera Adriatica grazie ai suoi 110.000 metri quadri di spazio adibiti all'esposizione di forme di vita marina provenienti da tutto il mondo. Ricavato da una vecchia colonia marina progettata dall'architetto romano Clemente Busiri e inaugurata nel 1934 da Benito Mussolini in persona, l'Acquario di Cattolica si compone di un complesso di 5 edifici modellati sulle forme tipiche dei trasporti aeronavali (navi, aerei, idrovolanti, sommergibili), in linea con il movimento Futurista che nasceva proprio in quel periodo. Il complesso pseudo-militare viene nominato proprio "Le Navi" e ospita un gran numero di cadetti della marina fino allo scoppio della guerra, quando viene trasformato in un ospedale militare. Successivamente durante l'epoca del boom economico l'area perde la sua funzionalità e viene privatizzata e pesantemente riconfigurata per ospitare alberghi e appartamenti finché all'inizio degli anni '80 la proprietà passa alla Regione Emilia Romagna, che commissiona al comune di Cattolica un progetto di recupero dell'area. E' così che si giunge prima al "Centro Internazionale Giovani le Navi" e poi, nel 1997, al progetto per un Parco Tematico del Mare. Nasce finalmente nel 2000 l'Acquario di Cattolica che oggi conosciamo. Visitare il parco in modo intelligente è semplice e intuitivo: esistono infatti quattro differenti percorsi, segnalati da quattro diversi colori, ognuno dedicato ad un particolare habitat del mondo ed ognuno con le proprie meraviglie da scoprire. Si parte dal percorso blu, che costituisce il nucleo originale dell'Acquario di Cattolica, dove oltre 100 diverse vasche vi mostreranno esemplari di 400 specie marine differenti, spaziando fra squali, pinguini, meduse, tartarughe provenienti da ogni parte del mondo. Si prosegue poi nel percorso verde, dedicato agli habitat delle foreste più esotiche del pianeta dove scoprirete camaleonti, lucertole, rane, serpenti e insetti che non immaginavate nemmeno esistessero. Di recente introduzione sono invece il percorso giallo, dedicato alla vita fluviale, che vi presenterà i letali caimani e le giocose lontre, e il suggestivo percorso viola, dove alcune vasche appositamente progettate vi insegneranno a comunicare con le creature del mare. Se è per questi splendidi animali che siete qui, vi sarà facile trovare un albergo vicino all'Acquario di Cattolica, proprio all'interno del complesso "Le Navi" INFORMAZIONI: Piazza delle Nazioni,1/A-Cattolica. Tel. 0541-8371 Sito internet: www.acquariodicattolica.it
Il Castello di Gradara sorge vicino al confine fra Emilia Romagna e Marche, all'interno di due poderose cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri su di una Rocca che domina il sottostante borgo storico. Edificato nel 1023, è sempre stato un crocevia importante per traffici sia economici che militari, e proprio qui si scontrarono innumerevoli volte le legioni papali e le milizie combattenti delle casate romagnole più ribelli. La fortezza ha avuto una storia molto travagliata e prima di diventare proprietà demaniale è passata attraverso numerose mani: commissionato dalla famiglia De Griffo è stato poi confiscato dal papato e affidato a Malatesta da Verucchio, condottiero dei Guelfi fedeli al pontefice. Nel 1463 la dinastia dei Malatesta viene però scomunicata ed è ancora il papa ad ordinare l'assedio del Castello di Gradara ad opera del Duca Federico di Montefeltro e successivamente a consegnarlo nelle mani della casata degli Sforza, suoi strettissimi alleati. Si alterneranno poi fra i corridoi della fortezza le fortune di numerose famiglie delle Marche e dell'Emilia Romagna, fra cui i Della Rovere, i Borgia e addirittura i Medici, finché nel 1641 il Castello di Gradara passa sotto il diretto controllo dello stato pontificio ed inizia un lento ma inesorabile declino. E' solo nel 1920 che i resti dell'antica fortezza vengono restaurati e il Castello viene di nuovo innalzato al suo antico splendore: oggi è uno dei monumenti più visitati della regione e, sotto il controllo della ProLoco, sono molti gli eventi musicali ed artistici che si svolgono al suo interno fra cui sono da citare manifestazioni folkloristiche come l'assedio del Castello, il torneo di arco storico e i corsi di danza e scherma medievale che hanno reso Gradara molto famosa. INFORMAZIONI: aperto tutti i giorni. Orari: 8.30-18.30, Lunedì: 8.30-13.00. Ingresso: 4 euro. E' possibile prenotare delle visite guidate; Telefono: 0541 964115 / 333 7139615 Soggiornare in un hotel vicino al Castello di Gradara non è affatto difficile, sono numerosi infatti gli hotel che punteggiano la riviera adriatica e dai quali questa imponente fortezza è facilmente raggiungibile.
Cattolica è il comune più orientale dell'Emilia Romagna ed è circondato dal Mar Adriatico e dai fiumi Tavollo e Conca, che separano la cittadina dai limitrofi comuni di Gabicce Mare, Gradara, San Giovanni e Misano Adriatico. Conta 16.600 abitanti e si trova proprio sul confine della provincia di Rimini. Cantata già Dante Alighieri nel XXVIII canto del ‘Inferno, La Cattolica nasce come insediamento di cittadini liberi che decisero di sottrarsi al potere dell'arcivescovo di Ravenna per porsi sotto la protezione della vicina Rimini, come testimoniato addirittura da un atto legale del 16 agosto 1271. Come comune italiano autonomo invece, Cattolica nasce solo recentemente distaccandosi da San Giovanni nel 1896 e nel 1992 infine passa dalla Provincia di Forlì a quella di Rimini. Soggiornando in un hotel qui non solo avrete a disposizione splendide spiagge che vi offriranno servizi e intrattenimenti di ogni genere, ma in più sareste a soli pochi minuti da diverse attrazioni: presso l'ex colonia marina "Le Navi" potrete visitare il famosissimo Acquario di Cattolica, oppure potrete uscire dalla cittadina per visitare i comuni limitrofi e scoprire meraviglie come il Castello di Gradara dove si dice consumarono il proprio amore Paolo e Francesca, la già citata Gabicce Mare o lasciare addirittura l'Italia per un salto nella vicina Repubblica di San Marino. Se infine desiderate restare in città non perdetevi il delizioso lungomare oppure abbiate cura di prenotare la vostra visita di Cattolica in concomitanza di una delle numerose fiere e manifestazioni che si svolgono durante l'anno, tra le quali vi consigliamo la Festa di Stella Maris, nella quale i pescherecci portano una Madonna in processione sul mare, la suggestiva Notte Rosa, la Mostra dei Fiori o la più ghiotta Fiera dei Sapori.
Il Lungomare di Cattolica si snoda su due chilometri di promenade chiusa al traffico, dove potrete godervi un pomeriggio a piedi, in bicicletta o con i pattini. Potrete decidere se prendere il sole in uno dei numerosi centri balneari che da 14 anni ricevono la Bandiera Blu, riconoscimento internazionale assegnato alle migliori spiagge d'Europa, fermarvi sul lungomare di Cattolica per una merenda a base di piadina in un bar o pranzare con pesce delizioso appena pescato in uno dei ristoranti a gestione familiare, curare il vostro corpo e rigenerare la mente nei centri sportivi e di fitness che offrono anche saune e bagni turchi. Sul lungomare di Cattolica le offerte sono proprio per tutte le tasche, dalle strutture a basso prezzo rivolte ai più giovani fino agli stabilimenti che offrono ogni tipo di comfort e servizi di lusso per chi si vuole regalare una vacanza davvero indimenticabile e chiaramente non potevano mancare i numerosi hotel sul lungomare di Cattolica dove lasciare i vostri bagagli per godersi la Riviera Romagnola sia di giorno che di notte, senza perdere nemmeno un minuto in inutili e noiosi viaggi in macchina.