Adagiata alle pendici del monte Ocosce, in prossimità del fiume Corno, sorge la piccola città di Cascia. La cittadina è di origini antichissime e, come gran parte delle città umbre, è durante il Medio Evo che conosce il periodo di massimo splendore. Da vedere a Cascia sono soprattutto i gioielli di architettura medievale come la chiesa gotica di San Francesco, che colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale, la chiesa di Sant'Antonio Abate, originaria del 1400 ma ristrutturata e modificata in epoca barocca, la collegiata di Santa Maria, uno degli edifici più vecchi di tutta la città che risale ad epoca longobarda e la chiesa di Sant'Agostino, al cui interno si trovano stupendi esempi di affreschi di scuola umbra e perugina. Di notevole interesse storico e religioso sono la basilica e il monastero di S. Rita, veri e propri centri religiosi di fama mondiale e, infine, Palazzo Carli, l'esempio più rappresentativo dell'architettura civile della città. A pochi chilometri da Cascia si trova un altro luogo che deve assolutamente essere visitato: Roccaporena. E' qui che Santa Rita è nata ed è vissuta prima di divenire una suora nel monastero casciano. A Roccaporena è possibile visitare la sua casa natale, il suo giardino e lo scoglio in cima alla montagnola in cui era solita andare ad inginocchiarsi per pregare il Signore. E' difficile descrivere la suggestione che si prova nel salire quei gradini che sembrano portare verso il cielo, lungo le pareti di una montagna inghiottita dagli alberi che solo verso la cima si apre al mondo regalando perfino una piccola fonte d'acqua che sgorga dalla roccia. Ogni anno, prenotando un hotel a Cascia si potrà assistere alle Celebrazioni Ritiane ed alla Festa di S. Rita da Cascia, che si svolgono dal 19 al 22 maggio, quando la città festeggia la sua figlia prediletta, nonché Santo Patrono. Le Celebrazioni Ritiane iniziano con una fiaccolata che ricorda la morte della santa: al calar del sole vengono accesi migliaia di lumi posti sugli edifici, nelle strade e sui prati lungo la valle del fiume Corno. La mattina successiva da Roccaporena, paese natale di Santa Rita, parte il Corteo Storico, composto da oltre 400 figuranti, che arriva fino a Cascia sul sagrato della Basilica e che rappresenta, con un notevole rigore storico, la vicenda umana di Rita. I ristoranti degli hotel di Cascia offrono una grande varietà di piatti, fra i quali spiccano le pregiate pietanze della tradizione locale, dai sapori decisi e genuini: dal Tartufo nero allo Zafferano purissimo di Cascia, protagonista di visite guidate nelle coltivazioni nel periodo in cui questa pianta è in piena fioritura per assistere a un meraviglioso spettacolo di colori, e di una manifestazione che ne celebra il gusto nell'ultimo week-end di ottobre che si svolge nella piazza della città con decine di stand ed espositori gastronomici per ritrovare insieme il suo sapore, andato quasi perduto dopo un'antichissima tradizione. Gli amanti della cucina rustica, potranno godere dei piatti a base di legumi tra cui la roveja (detta anche rubiglio o corbello), legume che a Civita di Cascia è diventata un presidio Slow Food. Scegliere Cascia significa vivere un'esperienza a tutto tondo: monumenti d'arte da ammirare, paesaggi incantati che raccontano la storia di questo territorio, prodotti gastronomici di eccellenza, sport insoliti da praticare tra gole impervie, cascate fragorose, vegetazione lussureggiante, boschi rigogliosi e limpide piscine naturali. Il tutto avvolto da una senso di tranquillità ed accoglienza in grado di rendere l'esperienza individuale unica.