Camogli è un antico borgo di marinai, oggi divenuto un centro balneare molto rinomato e apprezzato dai turisti che, soprattutto d'estate, scelgono di passare qualche giorno di vacanza in questa zona della Liguria. Sembra che il nome di Camogli derivi, per alcuni, da "Cà de mogee" (casa delle mogli) a causa del fatto che i pescatori che un tempo abitavano il paese lasciavano le mogli a casa durante la pesca, per altri da "Cà a muggi" (case a mucchi) per via delle case colorate ammucchiate le une sulle altre. Organizzare una vacanza o un fine settimana in un hotel di Camogli è un buon modo per dedicare qualche giorno alla tranquillità e al riposo. Chi sceglie di prenotare in un hotel a Camogli non solo può trascorrere qualche piacevole giornata al mare, ma può anche dedicarsi alla natura, visitando il vicino parco naturale di Portofino e alla buona tavola assaggiando le specialità locali. Hotel, bar, ristornati e botteghe tipiche, fanno di Camogli il luogo ideale per passare qualche giorno di svago. Il centro storico si sviluppa intorno al porticciolo dove si affollano le colorate barche dei pescatori e partono i battelli che conducono i turisti a visitare i dintorni. La parte più antica propone diversi monumenti da vedere come la Basilica di Santa Maria Assunta o il Castello Dragone. Sulla terrazza accanto al castello si possono ammirare bellissimi panorami sul mare prima di proseguire la passeggiata per scoprire, tra viuzze e piccole piazze, la zona più antica del paese. Chi passa una vacanza in un hotel a Camogli può anche cogliere l'occasione di visitare altre località poco distanti. Dal mare o a piedi si può raggiungere la baia di San Fruttuoso, incastonata in una profonda insenatura che offre una spiaggetta e, a circa 15 metri di profondità, la possibilità di vedere il famoso Cristo degli Abissi. Camogli propone anche diversi eventi e manifestazioni da non perdere. I turisti che soggiornano in un hotel nel borgo di Camogli possono, per esempio, partecipare alla sagra del pesce fritto che si tiene entro i primi dieci giorni di maggio ed è considerato uno degli appuntamenti gastronomici più attesi. A proposito di gastronomia, questa località ligure è anche il posto giusto per assaporare piatti di cucina tipica come la focaccia, le trofie al pesto e i famosissimi camogliesi con cioccolato e rum che non mancano mai.