La Calabria è una regione dell'Italia Meridionale con capoluogo Catanzaro e confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia. La regione costituisce la punta dello stivale del territorio italiano ed è bagnata dal mar Tirreno, dal mar Ionio e a nord-est dal golfo di Taranto. I capoluoghi di provincia della Calabria sono cinque: Crotone, che si affaccia sul mar Ionio e sul Golfo di Squillace, Vibo Valentia, situata tra il Golfo di S. Eufemia e il Golfo di Gioia Tauro (le due provincie recenti, costituite solo nel 1992), Cosenza, sede dell'Università della Calabria e città in forte espansione che ha il territorio più ampio e anche il maggior numero di abitanti, Catanzaro, fondata dai Normanni, posizionata lungo un ripido sperone roccioso e capoluogo anche della regione e Reggio Calabria, città che ospita i Bronzi di Riace e altri reperti della Magna Grecia; caratteristico il rinnovato lungomare sullo Stretto di Messina. Il nome Calabria venne attribuito a questa regione solamente sotto la dominazione bizantina, mentre in epoca classica veniva chiamata Brutium. Presenta una superficie per la maggior parte collinare, con vaste zone montuose e detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia. Qui la natura è stata generosa: estesi i boschi e gli altipiani, belli i parchi - Pollino, Sila e Aspromonte - e le aree protette la cui particolare collocazione, a ridosso delle coste, permette di raggiungere facilmente il mare. La Calabria stabilisce tra mare e montagna uno stretto legame; lungo il territorio si incontrano insenature, scogli e rocce a strapiombo sul mare sulle quali sono costruiti piccoli borghi di pescatori o torri di vedetta. Da visitare è il borgo medioevale di Gerace con abitazioni scavate nella roccia, e molto interessanti sono gli scavi archeologici di Locri e Sibari. La regione ha visto il passaggio di numerosi popoli e culture provenienti da tutto il Mediterraneo che hanno segnato la sua storia e di cui conserva magnificamente tracce ricche di fascino; sinceri e ospitali, i calabresi sono il risultato dell'amalgamarsi di quei popoli e delle loro indelebili impronte nel patrimonio artistico, nel paesaggio archeologico, nella gastronomia locale e nell'artigianato, nella musica e nelle forme di religiosità. La Calabria è in grado di offrire al turista un patrimonio artistico unico che si intreccia con la tradizione artigianale, enogastronomica e le manifestazioni folcloristiche. Dall'arte della ceramica agli oggetti di rame, dalla scultura in legno ai filati, è caratterizzata da un ricco panorama di culture, tradizioni ed eventi da vivere in ogni periodo dell'anno. La maggior parte dei turisti che scelgono la Calabria come loro destinazione di viaggio è attratta dai suoi 800 chilometri di costa; le numerose spiagge attrezzate e animate o assolate e selvagge rispondono alle diverse esigenze di una vacanza all'insegna del relax e della privacy o dell'attività programmata ed estemporanea. La morfologia del litorale calabrese, dalla sabbia finissima alle scogliere, offre molteplici opportunità di balneazione a pochi chilometri di distanza l'una dall'altra. Tra le più belle località di mare rinomate sono le località turistiche di Tropea, Soverato, Diamante e Praia a Mare. Il turismo montano in Calabria è attivo soprattutto nella zona della Sila e dell'Aspromonte, che dispongono di impianti per gli sport invernali; molto frequentati sono i paesi di Camigliatello Silano e Lorica. Le zone montuose sono distribuite lungo tutto il territorio, al centro-nord si trova il versante meridionale del Massiccio del Pollino e la Sila, a sud l'Aspromonte. Nel territorio calabrese sono inoltre presenti alcuni rinomati centri termali come Lamezia Terme, le Terme Luigiane che si trovano a metà strada tra i comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa e le Terme Sibarite, famose già nell'antichità all'epoca in cui la zona fu dominio degli abitanti di Sibari. Se avete deciso di visitare la Calabria allora non perdete l'occasione di partecipare alle caratteristiche sagre paesane; ce n'è davvero per tutti gusti e ognuna è caratterizzata dal prodotto che meglio identifica la zona dove la stessa si svolge. Sarete avvolti dai sapori forti della cucina locale, il peperoncino, la "nduja" (il classico salame piccantissimo calabrese), i salumi, l'ottimo olio e fiumi di buon vino; tra i più noti ed apprezzati da ricordare il Cirò ed il Melissa, il Bivongi ed il Greco di Bianco, considerato tra i migliori vini bianchi d'Italia. Le sagre sono anche un'ottima occasione per approfittare della rinomata ospitalità calabrese, fraternizzando con le persone del luogo, che non mancheranno di farvi sentire come a casa vostra e ogni serata è allietata da gruppi folcloristici e di musica popolare che vi coinvolgeranno in vivaci tarantelle e balli di gruppo.
Capo Vaticano si trova sul versante tirrenico della Calabria. E' una località di villeggiatura molto amata dai turisti soprattutto per le sue spiagge, il mare limpido e i suggestivi paesaggi che, ogni anno, attirano tanti visitatori che, soprattutto in estate, scelgono di soggiornare nella zona. Capo Vaticano rappresenta una località balneare incontaminata che offre ai turisti che passano una vacanza in un hotel la possibilità di godere di piacevoli giornate al mare, ma anche di stare a contatto con la natura. Sono tante le strutture ricettive, gli stabilimenti balneari adatti a soddisfare le più disparate esigenze. Per gli amanti del mare e del sole, sono tante le spiagge da non perdere, tra le più suggestive c'è quella di Grotticelle, formata da tre spiagge una accanto all'altra. I turisti che amano il mare prenotando una vacanza in un hotel a Capo Vaticano, potranno anche fare sub e godere degli splendidi fondali ricchi di fauna. Questa località calabra è ideale anche per gli amanti della buona tavola e dei sapori tipici. Si può assaggiare la famosa cipolla rossa, detta anche di Tropea, prodotta proprio in questa zona della Regione. Grazie alla posizione e alle caratteristiche di questo territorio, solo quella coltivata a Capo Vaticano risulta dolce e per questo molto apprezzata. Tra gli altri prodotti da non perdere anche la ‘nduja e il pecorino, due tipicità prodotte nell'entroterra.
Diamante è una tipica località balneare situata in posizione centrare sulla lunga Riviera dei Cedri. In Calabria rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate di chi organizza una vacanza pernottando in zona. L'ottima posizione geografica e le spiagge di sabbia bagnate da un mare cristallino, fanno di Diamante una delle più famose località di villeggiatura della Regione. E' conosciuta anche come la città dei murales grazie ai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della città. I turisti che vi soggiornano possono ammirare le oltre 150 opere d'arte dislocate qua e là nel centro e nella vicina frazione di Cirella. Di grande interesse anche dal punto di vista culturale, chi sceglie di trascorrere una vacanza in un hotel di questa località balneare avrà anche la possibilità di seguire le numerose iniziative, ogni anno, organizzate in paese. Fulcro di importanti rassegne teatrali, non mancano nemmeno gli eventi legati alla tradizione culinaria come il famoso festival del Peperoncino che richiama un grande numero di visitatori. Per gli amanti della buona tavola, è una buona occasione anche per assaporare le ottime specialità locali a base di pesce come le deliziose frittelle pitticelle di rosamarina, ma anche prodotti a base di cedro, prodotto tradizionale della riviera dei cedri di cui il centro principale è proprio Diamante.
La Calabria è tra le regioni italiane che vantano il maggiore sviluppo costiero, cui si accoppia un importante patrimonio collinare e montagnoso: a chi sceglie di trascorrere le vacanze al mare in Calabria, insomma, non si troverà mai troppo lontano da vette importanti, ricoperte da fresche foreste abitate da una moltitudine di esseri viventi, protetti dagli importanti parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte. Le coste riflettono ampiamente dell'originalissima conformazione orografica della regione, dando luogo a un'esorbitante varietà di spiagge rocciose o granitiche, oppure con dune, bagnate da un'acqua di rara qualità per trasparenza e colorazione. Va da sé che il mare della Calabria è una meta ricercatissima per gli amanti della tintarella, e la celebrità di alcune località turistiche, come Tropea o Capo Vaticano, ne sono la riprova. Si tratta infatti di piccoli paesi affacciati su un mare turchese e cristallino, che mantengono un gradevole centro storico, ricco di testimonianze storiche e di vibranti tradizioni culturali, da cui è possibile raggiungere ariosi bagnasciuga ben curati, dove si possono noleggiare acquascooter, pedalò, barche a vela o canoe, o intraprendere appaganti immersioni subacquee. Le coste, orlate di scogliere, faraglioni e grotte, nascondono anche spiagge poco affollate, raggiungibili via mare o attraverso scalinate avvolte nella lussureggiante macchia mediterranea, come la spiaggia del Cannone a Tropea, o quelle della Grotticelle o Praia i focu a Capo Vaticano. In altre località, come Diamante, è facile godere senza distrazioni del clima confortevole e dell'atmosfera di insuperabile tranquillità tipiche della regione; mentre è possibile, soggiornando nella provincia di Reggio Calabria, distrarsi con la grande quantità di testimonianze archeologiche che si mantengono in situ o nei numerosi musei della zona, piuttosto che incamminarsi verso l'entroterra, impreziosito con estesi agrumeti, od intraprendere entusiasmanti avventure nei parchi nazionali, con mountain bike o cavalli sugli antichi sentieri, oppure rafting e torrentismo sui corsi d'acqua locali. Organizzare una vacanza al mare in Calabria, insomma, è garanzia di un felice e memorabile soggiorno!
Reggio Calabria è il capoluogo dell'omonima provincia nella Regione Calabria. Insieme alle città di Taranto e Napoli è sede di uno dei più importanti musei archeologici dedicati alla Magna Grecia dove si possono vedere i famosissimi Bronzi di Riace. Grazie all'aeroporto Tito Menniti, chiamato così in onore di un eroe di guerra nato proprio a Reggio Calabria, conosciuto anche come Aeroporto delle Stetto, la città rappresenta uno snodo importante per i trasporti nella zona. Ogni anno sono in tanti i turisti che scelgono la comodità dell'aereo per raggiungere la città di Reggio Calabria. L'aeroporto della città, ben collegato con il centro, permette ai visitatori di arrivare in Calabria comodamente e in poco tempo. Reggio Calabria è la città più antica della Regione e presenta un centro storico caratterizzato da palazzi in stile liberty. Per la sua importanza storica e culturale, è una meta ideale per chi vuole passare una vacanza e dedicarsi alla cultura e all'arte. Considerata la posizione strategica, è un buon punto di partenza anche per organizzare interessanti itinerari. Collocata sulla punta dello "stivale", gode di suggestivi panorami sulla Sicilia e sulle isole Eolie. Arrivando in aereo e atterrando all'aeroporto "Tito Menniti" si possono raggiungere i principali centri turisti della Regione e i centri più importanti della Sicilia come Messina, situata di fronte a Reggio Calabria.
Tropea sorge sulla costa della Regione Calabria in provincia di Vibo Valentia. L'abitato sorge su un'imponente rupe a ridosso del mare dai colori cristallini ed è una rinomata località balneare per le lunghe spiagge di sabbia bianca. Per i visitatori che scelgono di passare una vacanza in hotel a Tropea non mancherà di certo la possibilità di trascorrere un rilassante pomeriggio al sole. Per gli amanti della tranquillità consigliamo una visita alla spiaggia del Cannone, una delle spiagge meno affollate della costa. Da non perdere è sicuramente la spiaggia Rotonda, una delle più belle di Tropea e la spiaggia Linguata una della più grandi del litorale. Tropea offre ai visitatori anche la possibilità di vedere interessanti zone archeologiche, monumenti, musei e palazzi antichi. Numerose sono le chiese d'interesse storico e artistico. Tra le più importanti ricordiamo il Duomo, costruito in stile normanno attorno al XII secolo. D'interesse culturale vi sono anche il palazzo Toraldo, dove un tempo sorgeva il Castello della città, i palazzi Mazzitelli, Coccia e Di Tocco, di architettura barocca e varie Piazze, come Piazza Vittorio Veneto e Piazza Ercole.Dopo una giornata di sole o alla scoperta del centro di Tropea, per amanti della buona cucina, la città offre ristoranti dove è possibile gustare piatti tipici della zona come la cipolla rossa, la pasta fileja, l‘nduja, il pesce azzurro, il tonno e la pignolata, dolce tipico della regione Calabria.Per i più giovani, Tropea propone anche numerosi bar, pizzerie e locali notturni. Un soggiorno in hotel a Tropea è un ottimo punto di partenza per visitare le altre bellezze della Regione. A nord di Tropea consigliamo ai turisti di recarsi nelle località di Parghelia, Zambrone, Pizzo Calabro, Vibo Valentia e Briatico, sono da non perdere anche le località di Nicotera e Capo Vaticano a sud.