Affacciata sull'omonimo golfo, sulla costa meridionale dell'isola, Cagliari è la capitale della Sardegna, e sorge in una zona collinare, che chiude la fertile pianura del Campidano, tra lo stagno di Cagliari e quello di Molentargius. La città è stata abitata fin dall'età del bronzo da popolazioni sarde, che si mescolarono con popolazioni fenicie prima di subire la dominazione cartaginese ed infine la conquista romana, che, dal 258 a.C, consacrò il definitivo primato di Cagliari sull'isola. La città si manifesta ancora perfettamente con le sue sovrapposizione architettoniche la storia delle genti che la percorsero: coloro che soggiornano in un hotel di Cagliari si imbattono ugualmente nei reperti nuragici di monte Claro che nella costruzione fortilizia della zona del Castello, di epoca medievale e con accenni toscani ed aragonesi; nella necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu e nei in palazzi patrizi dell'epoca del dominio spagnolo, nell'anfiteatro romano (ancora utilizzato) piuttosto che nei monumentali edifici otto e novecenteschi. Al florilegio architettonico si contrappongono, con altrettanta maestosità, il ricco panorama naturale e agricolo della provincia cagliaritana: la vicinanza alla feconda pianura del Campidano, la prossimità al parco naturale del monte Arcosu, gli stagni e la loro speciale fauna e flora, assieme alle lunghe spiagge che saldano la città al mare, sono altrettanto interessanti panorami per coloro che albergano in un hotel di Cagliari. Se non fosse sufficiente, va ricordato che Cagliari è in una posizione centrale rispetto le squisite località marittime di Carloforte e Villasimius, presso cui si possono approntare tutte le più svariate attività marittime.