Alassio, città del sole, conosciuta fin dall'epoca romana, negli anni è stata scelta come meta di villeggiatura da moltissimi visitatori. Oggi è uno dei punti di riferimento in Liguria per chi vuole passare qualche giorno di riposo al mare; sono molti i turisti che, soprattutto nel periodo estivo, soggiornano negli hotel di Alassio, numerosi dei quali sorgono sul mare e propongono camere dotate di ogni confort. Da fiorente borgo di pescatori quale era un tempo, con la nascita del turismo internazionale d'élite, la città è diventata uno dei più eleganti centri della Riviera facilmente raggiungibile con tutti i mezzi; chi arriva in auto può percorrere l'autostrada in direzione Ventimiglia, la stazione ferroviaria è in pieno centro e anche gli aeroporti di Genova e Nizza sono poco distanti. Oltre ad essere conosciuta come terra del sole, del mare, del divertimento, dello sport e dei "baci" al cioccolato, Alassio è nota per le bellezze naturali che la circondano, per i fiori dei suoi giardini, per le splendide ville nella prima collina ed è caratterizzata dai suoi quattro chilometri di spiaggia di quarzo e calcare finissimo, che scende in mare dolcemente, quasi senza pendenza. Sono tanti i motivi per cui vale la pena organizzare una vacanza o semplicemente un fine settimana in un hotel ad Alassio: la posizione geografica strategica, la possibilità di godere del mare fino ad ottobre inoltrato, l'opportunità di dedicarsi al benessere e al riposo, ma anche di divertirsi in compagnia degli amici frequentando i diversi bar, ristoranti e locali. Pernottare in un hotel di Alassio è anche il modo ideale per visitare il suo centro storico e i suoi principali monumenti come, per esempio, la Chiesa di Sant'Ambrogio, costruita nel XI secolo che ospita all'interno opere di grande interesse oppure la Chiesa della Madonna delle Grazie, in realtà dedicata alla Natività di Maria, la cui semplice facciata ha il portale in pietra nera. sormontato dall'affresco della Madonna della Pace. Da non perdere il Museo delle Scienze naturali dove si possono vedere fossili e ricostruzioni di animali preistorici. Oggi Alassio è l'unica città italiana che può fregiarsi del marchio "Città degli Innamorati", ottenuto ufficialmente il 4 ottobre 2007. A ricordare che Alassio è la città degli innamorati c'è il "muretto" più famoso del mondo, creato da Mario Berrino e considerato il monumento più rappresentativo e conosciuto sia in campo turistico che artistico, decorato con le celebri piastrelle di ceramica con la riproduzione degli autografi di tutti i personaggi famosi di passaggio. Negli anni furono poi aggiunte la celebre opera "Les amoureux" di Raymond Peynet, la statua in bronzo degli "Innamorati" di Eros Pellini, le "Cicogne" di acciaio di Mastroianni e la cassetta della posta del concorso "la più bella lettera d'amore", che il 14 febbraio, festa degli innamorati, si riempie di lettere e di poesie d'amore provenienti da tutta Europa. Nel 1953 il Muretto diventò la passerella per la sfilata delle fanciulle in gara per il concorso di "Miss Muretto" che da allora si svolge ogni anno a cavallo tra agosto e settembre. Partendo dalla città i visitatori che soggiornano in hotel di Alassio possono anche organizzare piacevoli itinerari per visitare i paesi vicini come le località di Albenga poco più a sud o Andora a nord oppure visitare l'Isola di Gallinara, un isolotto a forma di tartaruga, situato nel tratto di costa tra Alassio e Albenga, da ammirare soltanto dalla superficie in quanto sono vietate la balneazione e le immersioni. A circa 500 metri a est dell'Isola c'è un magnifico relitto, l'Umberto I, un mercantile adagiato sulla sabbia a circa 50 metri di profondità. Gli amanti della buona tavola possono organizzare anche una vacanza gastronomica scoprendo le tipiche ricette liguri cucinate nei ristoranti locali. Adatta a tutte le esigenze Alassio può essere la meta ideale per ogni tipo di vacanza. Le famiglie con bambini e gli anziani solitamente la scelgono per le spiagge e gli stabilimenti balneari attrezzati, le coppie e i giovani per passare una piacevole vacanza in tranquillità. Non manca poi chi sceglie di passare un fine settimana in un hotel di Alassio per svagarsi un pò magari nel periodo autunnale o primaverile quando la città è meno affollata e si possono apprezzare in totale serenità le bellezze.