Situata al centro della costa meridionale della Sicilia, Agrigento affonda le proprie radici in un luminoso passato di città greca, di cui rimangono ancora importantissime testimonianze nel parco archeologico più esteso d'Europa. Fondata all'inizio del VI secolo a.C. da coloni greci originari della vicina Gela, si avvantaggia di una posizione geografica invidiabile, che ne agevolò la prosperità: si erge infatti su tre colli (Rupe Atenea e i colli di Girgenti e dei Templi), bagnata dai fiumi San Biagio e Sant'Anna sui lati (che si ricongiungono nel fiume San Leone poco più a valle), e dal Mediterrane a soli 3 chilometri di distanza. Per via della sua abilità nello sfruttamento della campagna alle sue spalle e della commercializzazione dei suoi frutti, in poco tempo dalla sua fondazione Agrigento fu tanto ricca da sbaragliare i tentativi di conquista cartaginese e la concorrenza delle altre città della costa meridionale dell'isola e gareggiare in opulenza con Palermo, Messina, Taormina e Siracusa. Soggiornare in un hotel di Agrigento permette di scoprire le impressionanti vestigia dell'antica ricchezza nella celeberrima Valle dei Templi che raccoglie i resti (talvolta perfettamente conservati) di varie strutture - tra cui tombe, necropoli ed una decina di templi - oltre ad affascinanti collezioni museali di oggetti della quotidianità dell'epoca greca. Agrigento subì, come l'intero territorio siciliano, la dominazione militare e culturale araba e poi normanna, lasciando tracce indelebili in affascinanti strutture dalla fisionomia ibrida (come la basilica di Santa Maria dei Greci, eretta su fondazioni di un tempio dorico, dal prospetto in stile arabo-normanno ma con rimaneggiamenti barocchi), o in edifici dalla natura austera e possente, come i castelli medievali di cui è disseminata la provincia agrigentina, oppure ancora i numerosi palazzi barocchi, neoclassici, liberty o anche di concezione razionalista di cui si abbellì la città nei secoli. Naturalmente, il soggiorno in un hotel di Agrigento consente anche l'avvicinamento alla cultura locale, che trasuda dalle importanti raccolte museali della città, dalla celebrazione di eminenze cittadine come il filosofo Empedocle o il Nobel Pirandello (commemorato in una graziosa casa-museo), e nell'atmosfera pulsante delle feste religiose dedicate ai santi prediletti dalla tradizione popolare, in cui spesso sono ancora d'uso offerte in natura dal sapore marcatamente pagano, oppure sagre che celebrano le ricercate produzioni enogastronomiche del territorio. Oltre a queste numerose opportunità d'intrattenimento culturale, il pernottamento in un hotel di Agrigento offre anche una ricca offerta di turismo balneare. Nella zona, distanziate da faraglioni e spiagge bianche e sabbiose, spiccano le località di Sciacca, Eraclea Minoa e Realmonte, che esibisce la straordinaria Scala dei Turchi.