L'Abruzzo è una regione dell'Italia compresa tra l'Adriatico e l'Appennino centrale, il cui capoluogo è L'Aquila. Per la varietà degli scenari territoriali la regione offre numerose opportunità di visita ai turisti sia nella stagione invernale che in quella estiva. Nell'estrema varietà dei suoi habitat naturali (marini, fluviali e lacustri, boschivi, montani, d'alta quota), l'Abruzzo si propone oggi più che mai come straordinario laboratorio biologico per la conservazione della natura e degli ecosistemi oggi all'avanguardia nel mondo per il coraggio e la determinazione nelle sue scelte. Centrotrentatré chilometri di costa per tutti i gusti. L'offerta turistica della costa abruzzese si presenta estremamente varia: dalle spiagge larghe e sabbiose della zona costiera del territorio di Teramo all'area tra Ortona e Vasto dove la costa è alta e ripida con spiagge delimitate da una fitta macchia mediterranea. Svariate sono le località di mare sul litorale adriatico situate in Abruzzo, tra le altre le mete preferite sono Silvi Marina, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Tortoreto. La montagna in Abruzzo occupa circa il 65% del territorio e in questa regione si trovano alcune cime tra le più alte della catena appenninica come il massiccio del Gran Sasso e la catena dei Monti della Laga che fanno parte del Parco Nazionale del Gran Sasso, istituito nel 1991 con una superficie di circa 141.000 ettari o la Maiella, un grande massiccio calcareo che si trova al centro del Parco Nazionale della Maiella. Caratteristico è il Parco Nazionale d'Abruzzo che si trova nell'alta valle del Sangro. In esso vivono molte specie della fauna locale come il lupo appenninico, l'orso marsicano, il camoscio d'Abruzzo, il capriolo e l'aquila reale. Recentemente è stata istituita l'area marina protetta di Torre del Cerrano che si estende per 35 km quadrati e tutela un tratto di mare unico in Abruzzo dove si possono ammirare, a pochi chilometri dalla costa, i resti sommersi dell'antico porto di Atri di grande interesse archeologico e naturalistico. Grazie alla sua conformazione geomorfologica la regione, oltre a tradizioni, mare e montagne, vanta una consistente offerta termale grazie ai moderni complessi termali sorti intorno alle fonti naturali. Le Terme di Raiano, le Terme di Popoli e Caramanico Terme, che sfruttano le acque sulfuree e salsobromoiodiche, sono solo alcune di queste destinazioni benessere immerse in splendidi contesti naturalistici fatti di montagne innevate e mari cristallini. La cucina abruzzese è molto vasta ed è originaria delle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; l'isolamento che per decenni ha caratterizzato l'Abruzzo ha fatto sì che quest'ultimo mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Dalle radici contadine e pastorali della propria tradizione la cucina abruzzese, mediterranea negli ingredienti e nei profumi, creativa nella varietà e nella originalità dei piatti, ha saputo trarre la capacità di essere insieme povera e nobile, distillando sapori semplici ed antichi; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la carne, i formaggi e il vino. Accanto ai piatti della propria cucina, l'Abruzzo propone una scelta di prodotti tipici molto raffinati, primo fra tutti l'olio, apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo. Da non dimenticare lo Zafferano dell'Aquila, a Denominazione di Origine Protetta, che viene prodotto perlopiù nell'Altopiano di Navelli. L'artigianato racconta la vita e l'attività delle comunità e nasce da tradizioni secolari. L'uomo ha preso, utilizzato, modellato, trasformato quello che la natura gli offriva: pietra, legno, lana, metalli, cuoio. L'artigianato abruzzese è diventato negli corso degli anni uno dei settori economici più floridi dell'Abruzzo, una delle poche regioni italiane in cui si è conservata questa tradizione che oggi vanta prodotti quali la ceramica, il ferro, l'oro, i merletti e i tessuti, il rame, la pietra e il legno. Molte sono le feste e le sagre della regione nelle quali vengono sfoggiati tutti i costumi, le usanze tradizionali, la musica e i piatti tipici della regione. Particolarmente famose sono l'antichissima Processione del Venerdì Santo di Chieti, la Settimana Santa di Sulmona, la Festa di Sant'Agnese e delle malelingue all'Aquila, la Gara del solco a Rocca di Mezzo e la Festa di Sant'Andrea a Pescara.
Alba Adriatica è un Comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo. Insignita per diversi anni del prezioso riconoscimento della Bandiera Blu, questa località di mare è una meta scelta da molti turisti per trascorrere una vacanza al mare in un hotel. Considerato uno dei centri turistici più rinomati della costa abruzzese,Alba Adriatica, offre a chi sceglie questo paese per trascorrere qualche giorno di tranquillità, un litorale sabbioso, lungo oltre tre chilometri. I più sportivi possono percorrere la costa anche in bicicletta: partendo da Alba Adriatica, si possono raggiungere Martinsircuro e Roseto degli Abruzzi seguendo la pista ciclabile che corre sul lungomare. Questo centro, oltre ad essere una buona meta per le vacanze è anche l'ideale per chi cerca il divertimento. Chi soggiorna in un hotel di Alba Adriatica puo' frequentare i numerosi locali e ristoranti nel centro. Considerata capitale del divertimento balneare, questa città può soddisfare le più disparate esigenze e offrire tanti spunti per lo svago. Il mare cristallino e la spiaggia di sabbia fine permettono ai turisti di rilassarsi e staccare la spina dalla routine quotidiana. Alba Adriatica è una destinazione scelta per le vacanze non solo durante il periodo estivo. Vicina al Gran Sasso, la montagna più alta degli Appennini, è una luogo ideale anche in inverno, punto di partenza per dedicarsi agli sport invernali e per piacevoli passeggiate che si possono organizzare facilmente.
Le spiagge dirimpetto al mare dell'Abruzzo sono ampie ed ariose, e saldano insieme un mare cristallino ad un entroterra ricolmo di bellezze naturali, storiche e culturali. Soggiornare in questa regione significa infatti godere della tranquillità tipica delle località di provincia, pacificamente affacciata su un tratto pulito e curato dell'Adriatico, mai lontani da un paesaggio modellato da secoli di agricoltura e pastorizia, punteggiato di castelli, eremi, borghi ed antichi santuari, da vette circondate da una fauna e flora gelosamente conservate da un ampio sistema di protezione ambientale, che tutela più di un terzo del territorio abruzzese. Di località sul mare in Abruzzo come Martinsicuro, Alba Adriatica e Tortoreto, vanno ricordate le caratteristiche spiagge profonde, bianche, che si affacciano su un mare azzurro intenso verso cui degradano gentilmente, ideali per il turismo familiare e per lo svolgimento di numerosi sport acquatici. Altre città, come Roseto degli Abruzzi, Montesilvano e Silvi Marina offrono al contempo gradevoli battigie, curate e fornite di molte attrazioni turistiche, e facile accesso alle circostanti riserve naturali (rispettivamente, quella del Borsacchio, della Pineta di santa Filomena, dell'unica riserva marina abruzzese, quella di Torre di Cerrano; ed entro una cinquantina di chilometri dal maestoso parco nazionale del Gran Sasso). Speciale menzione merita la città di Pescara, per ospitare spiagge estese e ben curate – alcune contigue alla riserva naturale della Pineta Dannunziana, con in lontananza il massiccio della Maiella (pure protetto da un parco nazionale) e tutti i divertimenti notturni tipici di un popoloso centro marittimo. Tra le numerose località sul mare d'Abruzzo ricordiamo anche quella di Vasto, in grado di coniugare, al cospicuo patrimonio culturale e storico, una costa alta, ripida, composta di cale e spiagge raffrescate dalla macchia mediterranea, talvolta adorne di dune, ancora piuttosto selvaggia e ben conservata dal punto di vista ambientale, ed un'ampia offerta per il turismo giovane, completo di popolari discoteche ed il più grande parco acquatico dell'Italia meridionale.
Martinsicuro è un paese in provincia di Teramo, in Abruzzo. Sembra che la storia di questo centro, negli anni divenuto meta turistica rinomata e scelta da molti visitatori per trascorrere le vacanze in un hotel, sia molto antica. Testimonianza della sua storia sono i resti di un insediamento dell'età del bronzo, rinvenuti su una collina vicino al paese. Oggi la località di Martinsicuro si presenta come un moderno centro balneare adatto anche a chi vuole passare una vacanza in un hotel a stretto contatto con la natura. Il paese di Martinsicuro vanta la presenza di due biotopi, uno degli esempi di costruzione di ambienti dunali in Abruzzo. Chi sceglie di prenotare una vacanza in un hotel di Martinsicuro oltre a dedicare qualche giorno al riposo in spiaggia può anche cogliere l'occasione per visitare il centro storico, dominato dal Torrione di Carlo V risalente alla metà del 1500. La struttura ospita il nuovissimo Antiquarium di Castrum Truentinum, dove si possono vedere alcuni importanti reperti risalenti all'età del bronzo. Per chi ama il mare e cerca un po' di tranquillità, il litorale presenta spiagge basse e sabbiose adatte anche per trascorrere una vacanza con i bambini e da diversi anni ottiene il prezioso riconoscimento della bandiera blu. Grazie ai numerosihotel, alle strutture ricettive, ai residence e agli stabilimenti balneari ben attrezzati, in Abruzzo, Martinsicuro è una delle mete più amate dai turisti. Chi sceglie di passare qualche giorno a Martinsicuro può anche dedicarsi al divertimento frequentando le discoteche, i bar e i ristornati che, soprattutto nei mesi caldi, animano il paese e rendono ancora più piacevole la vacanza.
Montesilvano è una località balneare in provincia di Pescara nella Regione Abruzzo. Situata a nord di Pescara, di cui è praticamente il prolungamento verso nord sulla costa, la città è divisa tra Montesilvano Colle, il vecchio centro medievale, e Montesilvano Marina, la parte più attiva e moderna del Comune. La storia della città è relativamente giovane, le sue origini risalgono probabilmente all'inizio del Medioevo che la vede nascere come piccolo centro dedicato alla pesca. Oggi, grazie alle strutture ricettive, hotel, ristoranti e locali notturni adatti alle diverse esigenze dei turisti, Montesilvano deve il suo benessere soprattutto al turismo balneare estivo. Alloggiare in un hotel a Montesilvano significa poter trascorrere una vacanza all'insegna del divertimento ma anche del completo relax. Montesilvano propone, di giorno, spiagge sabbiose sia attrezzate sia libere, e di sera diversi locali per lo svago. La città è inoltre adatta alle famiglie con bambini. Dopo una giornata di sole, prima di uscire per un giro nei locali notturni, o prima di ritirarsi in hotel, agli amanti della buona cucina, la città offre ristoranti e trattorie nei quali è possibile gustare i piatti tipici della cucina abruzzese. Montesilvano è anche un ottimo punto di partenza per visitare le altre bellezze della regione Abruzzo. Da non perdere vi sono la vicina, Pescara, e le città di Silvi Marina a nord, Francavilla al Mare e Ortona a sud.
Pescara è una località balneare nella Regione Abruzzo. La città diventa capoluogo di provincia nel 1927, grazie alla richiesta del famoso Gabriele D'Annunzio a Mussolini. Città sempre in movimento, dispone di strutture balneari moderne, hotel, un apprezzato porto turistico, numerosi locali d'intrattenimento ed eleganti negozi. Un soggiorno in hotel a Pescara è una buona idea per i più giovani alla ricerca di divertimento, ma anche per famiglie con bambini o per gli anziani in cerca di una meta rilassante. Oltre ad essere una rinomata località turistica grazie alle strutture balneari che soddisfano le varie esigenze dei visitatori, la città di Pescara è anche un ricco centro di arte e cultura. Ricordiamo la Cattedrale di San Cetteo, costruita tra il 1933 e il 1938, in stile romanico abruzzese, ed il Museo delle Genti d'Abruzzo, situato nell'edificio Bagno Borbonico, che narra la storia dell'uomo in Abruzzo dal paleolitico fino ai giorni nostri. A pochi chilometri dal mare, Pescara offre agli gli appassionati di natura e di escursionismo, sia estivo che invernale, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed il Parco Nazionale della Majella. Da non perdere, vi è anche la riserva Dannunziana che, con 54 ettari d'estensione, protegge quel che resta dell'ampia pineta che caratterizzava tutta la costa. D'interesse architettonico, menzioniamo il Ponte del Mare, progettato dall'architetto tirolese Walter Pichler ed unisce le due riviere a nord ed a sud del fiume che passa per la città. Il ponte prende la forma di due vele che s'intersecano. Per chi sceglie di passare una piacevole vacanza in hotel o in albergo, molte altre sono le località turistiche da visitare non lontane da Pescara. Ricordiamo le città dell'Aquila, di Chieti, quella di Teramo e Sulmona a circa un'ora di auto.
Roseto degli Abruzzi è una piacevole stazione balneare situata davanti al Gran Sasso, in Abruzzo. Meta ideale durante tutto l'anno, in estate è presa d'assalto dai turisti che vogliono passare una vacanza al mare prenotando in un hotel, in inverno dai visitatori che amano lo sci. La spiaggia, lunga circa dieci chilometri, il mare pulito e i numerosi stabilimenti balneari presenti, sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena visitare questa località dal clima salutare e dall'atmosfera accogliente. Roseto degli Abruzzi è chiamata anche la spiaggia fiorita sul mare e offre una ricettività turistica di prim'ordine con numerose strutture adatte ad ogni tipo di esigenza. Chi soggiorna in un hotel a Roseto degli Abruzzi ha l'imbarazzo della scelta tra sistemazioni di altro livello anche a cinque stelle e pensioni ben curate a conduzione famigliare. Sono tanti i visitatori che, dopo aver passato una vacanza in questo luogo, tornano spesso in zona per qualche giorno di relax. Gli amanti della buona tavola possono assaggiare le gustose prelibatezze della zona e gli appassionati di arte e cultura che trascorrono una vacanza in un hotel a Roseto degli Abruzzi possono organizzare gite ed escursione per visitare alcune località ricche di tesori d'arte da non perdere.
Silvi Marina sorge sulla costa della Regione Abruzzo in provincia di Teramo. L'abitato sorge ai piedi delle suggestive colline di Città Sant'Angelo e Atri ed è definita "perla dell'Adriatico".Silvi Marina è una rinomata stazione balneare caratterizzata da un arenile lungo 6 chilometri, da molte strutture ricettive come hotel e residence, campeggi e stabilimenti balneari.Il Comune di Silvi Marina nasce nel 1931 ma il suo nome è d'origine incerta. Alcuni storici devono la sua derivazione a Silvae, per l'abbondanza dei boschi, altri al dio Silvano, antico nome delle foreste. Silvi Marina si estende, infatti, tra il verde dei pini secolari della marina. Per i visitatori che scelgono di alloggiare in hotel a Silvi Marina svariate sono le possibilità per trascorrere una vacanza da non dimenticare. Le acque del mare sono pulite e l'efficienza dei servizi è rinomata. Per gli amanti della tranquillità consigliamo una vacanza in spiaggia distesi al sole, mentre ai visitatori in cerca di divertimento, un soggiorno in camera d'hotel offrirà la possibilità di scoprire la vita notturna del paese. Per gli amanti della buona cucina, che decidono di passare qualche giorno in hotel a Silvi Marina, la città offre ristoranti e trattorie nei quali è possibile gustare piatti tipici della Regione Abruzzo. Nel comprensorio di Silvi Marina, vi si coltivano le olive e le uve da cui si ricavano dolci oli salutari e pregiati vini, tra cui il corposo Montepulciano, il delicato Trebbiano. Si consiglia ai turisti di recarsi, lungo la costa Adriatica, nelle località di Montesilvano e Pescara a sud di Silvi Marina.
Tortoreto è una città del centro Italia situato in provincia di Teramo, in Abruzzo. Immersa nel verde la località turistica di Tortoreto, ogni anno, richiama tantissimi visitatori che scelgono di trascorrere una piacevole vacanza in un hotel. Le origini antiche della città, che sembra risalgano al medioevo, rendono ancora più interessante questo antico borgo adagiato in collina. Chi ama la natura può godere dei numerosi luoghi incontaminati che caratterizzano questa zona d'Italia. Tortoreto è anche il luogo ideale anche per chi vuole passare una vacanza al mare. La spiaggia si estende per tre chilometri, è ampia e ben tenuta. Accanto si sviluppa una piacevole passeggiata alberata con circa tremila piante di palme e pini. Una pista ciclabile permette ai turisti che soggiornano in un hotel di Tortoreto di raggiungere anche i centri vicini. Sono molte le strutture ricettive, gli hotel e gli alberghi a disposizione dei turisti che vogliono trascorrere qualche giorno di relax in questa zona d'Italia. Diversi sono anche gli eventi e gli appuntamenti in programma che ogni anno, soprattutto nei mesi estivi, animano il centro di Tortoreto.
Vasto è un Comune della Regione Abruzzo in provincia di Chieti. La leggenda narra che la città fu originariamente denominata Histon dall'eroe greco Diomede e che l'abitato fu costituito da tribù provenienti dalla Dalmazia. Di certo, la storia racconta che la città fu inizialmente abitata, in età ancora da precisare, dai Fretani e dai Sanniti e che sia stata poi dominata dai Romani, dagli Ostrogoti, dai Bizantini e dai Longobardi. La cittadina sorge in una zona collinare ed è il quarto comune abruzzese per estensione territoriale. Un soggiorno in hotel a Vasto regala ai visitatori la possibilità di godere di un lunghissimo litorale, noto per essere il più esteso e vario della regione. La costa si alterna, infatti, tra bianche spiagge sabbiose, appartate calette e selvagge scogliere. Grazie alle strutture ricettive di qualità, gli stabilimenti balneari, i ristoranti ed i bar, Vasto è la meta ideale per una vacanza adatta a qualsiasi esigenza. I turisti in cerca di riposo potranno scegliere di passare un tranquillo pomeriggio in spiaggia, mentre ai più avventurosi offre spettacolari fondali per immersioni subacquee. Un soggiorno in hotel è anche un'ottima occasione per scoprire una parte di storia e cultura d'Italia. In Piazza Pudente, nel centro storico di Vasto, si consiglia di visitare il palazzo D'Avalos, un edificio costruito sui resti di un edificio del XIV secolo e che oggi è sede del museo Archeologico. Da non perdere vi è anche il Castello Caldoresco, fortezza originariamente posta a difesa del punto più vulnerabile della città. Un vacanza in un hotel a Vasto è anche la una buona idea per assaporare le prelibatezze della cucina locale. La tradizione vastese è, infatti, ricca di piatti tipici che derivano dal connubio tra mare e terra tra cui ricordiamo il brodetto alla Vastese, piatto a base di pesce, e la Ventricina Vastese, tipico salume della zona. Per i turisti si consiglia anche una visita alle zone limitrofe. Percorrendo la Costa Adriatica, sono sicuramente da non perdere le città di Termoli, Agnone, Chieti e Pescara raggiungibili con facilità.